Corpo e Sangue del Signore – 2015
Es 24,3-8; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26
“… Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: Ecco il sangue dell’alleanza, che il Signore ha concluso con voi sulla base di tutte queste parole”. Il sangue è segno della vita: Mosè versa il sangue di alcuni animali in parte sull’altare, il trono di Dio, in parte sul popolo d’Israele. E’ un gesto che segue l’ascolto del libro dell’alleanza. Il primato è della parola del Signore che ha parlato e continua a parlare. Quanto ha detto il Signore è inizio e fonte di ogni movimento di risposta e di accoglienza della sua presenza nella fede.
Il gesto di Mosè vuole indicare che un’unica corrente di vita lega l’esistenza dell’intero popolo e la presenza di Jahwè stesso. La vita di Dio quindi e quella di tutto un popolo, Israele, sono legate in modo profondo nell’alleanza quale dono di relazione: il rito esprime così la consapevolezza di una vita che proviene da Dio come dono. La parola ricevuta può trasformare e dare forza nel cammino, diviene criterio dei passi per la vita del popolo. Di fronte ad essa nasce un impegno e una scelta: ‘quanto il Signore ha ordinato, noi lo faremo e lo eseguiremo’. Per Israele ascoltare è possibile solamente nella misura in cui si entra in un coinvolgimento concreto di azione e di lasciarsi plasmare dalla Parola di Dio.
Gesù visse la sua ultima cena con i discepoli in un contesto pasquale, nell’approssimarsi della festa della pasqua. Al tempio avveniva l’uccisione degli agnelli poi la sera nell’ambito familiare la cena domestica. Pasqua: memoria dell’uscita dall’Egitto, della liberazione con i segni dell’agnello pasquale e degli azzimi.
La notte di pasqua celebrava il passaggio dell’angelo di Dio che aveva salvato gli israeliti in Egitto, passando sopra alle case segnate dal sangue dell’agnello: l’agnello divenne così uno dei segni centrali del rito della Pasqua ebraica. Il suo sangue aveva permesso l’uscita dalla schiavitù e l’inizio del cammino verso la libertà. Quella cena ripetuta ogni anno nel plenilunio della primavera, divenne memoriale: gli eventi dell’esodo erano rivissuti: : “in ogni generazione ognuno deve considerarsi come se lui fosse stato tratto dall’Egitto”. Chi celebra quel rito si scopre coinvolto in una storia di alleanza e di promessa.
Gesù riprende i gesti e le parole che costituivano il rito della cena pasquale ebraica, ma presenta il pane e il vino con alcune parole che sono state custodite nel ricordo delle prime comunità. Di queste parole ci sono giunte quattro versioni non identiche (Mc 14,22-25; Mt 26, 26-29; Lc 22,18-20; 1Cor 11, 23-25), con variazioni significative che indicano come esse fossero custodite come spiegazioni dei gesti e di tutta la vita di Gesù.
Il primo gesto di Gesù in quella sera è indicato nello spezzare il pane, un gesto carico di significato e che riportava ai gesti dei profeti nel venir incontro alle necessità dei poveri, ma anche ai gesti della condivisione attuati da Gesù in tutta la sua vita. La frazione del pane divenne indicazione nelle prime comunità di questo momento, e questo gesto da allora è stato ripetuto.
Gesù indica il pane come simbolo dell’intera sua esistenza, della sua persona: ‘prendete, questo è il mio corpo’. E’ consegna che anticipa il significato di quanto a breve si compirà, la sua morte sulla croce: tutta la sua esistenza viene indicata nei segni prima del pane spezzato e poi del vino distribuito.
‘Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza che è versato per le moltitudini’. Nel sangue sta il segno dell’intera vita. Gesù riprende il riferimento al gesto di Mosè sul monte Sinai, quando versò il sangue come segno di alleanza sull’altare e sul popolo (Es 24, 6-8). Gesù ha inteso la sua vita come servizio e dono libero di sé, uomo per gli altri fino alla fine. La sua vita, vissuta nel farsi servo (Mc 10,45), è luogo di comunione nuova nella sua stessa persona.
L’annuncio del regno quale vicinanza di Dio ai poveri ha provocato nei suoi confronti il sospetto ed il rifiuto da parte del potere religioso e politico. Le parole dell’ultima cena esplicitano che la sua vita è donata al Padre ed è alleanza, vita donata in uno sguardo che va oltre ogni appartenenza di popolo e di lingua: ‘per le moltitudini’, cioè per tutti senza distinzioni (Is 53,11-12): è dono di alleanza. La sua morte è rivelazione dell’amore di Dio il Padre.
Gesù alla vigilia della sua morte conferma la sua speranza e il suo affidamento alla causa del regno. Nelle parole: “Amen, io vi dico che non berrò più del frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio”, indica un orizzonte al di là della morte. La sua fiducia apre all’annuncio di un banchetto nuovo dove il vino sarà nuovo, e dove si compirà il regno di Dio, incontro con il Padre che dà vita, si pone accanto e vicino ai piccoli e raduna. Gesù rinvia i suoi a seguirlo sulla sua strada e ad intendere la vita come esistenza eucaristica, pane spezzato per gli altri.
Alcune riflessioni per noi oggi
“Una stanza arredata… lì preparate la cena per noi”. E’ questa l’indicazione di un luogo in cui celebrare la pasqua: Gesù rinvia i suoi ad individuare questo luogo. Una stanza arredata, una tavola apparecchiata è luogo in cui si vive lo stare insieme nella dimensione domestica. E’ luogo ordinario delle case, una stanza che con i suoi arredi consente di sostare, di mangiare insieme, di condividere. Così pure il gesto di apparecchiare la tavola è gesto quotidiano. I gesti semplici del preparare sono l’ambito in cui si può fare esperienza, senza enfasi, di quell’eucaristia dei giorni feriali in cui si spezza il pane che segna l’esistenza nel quotidiano. Abbiamo bisogno di luoghi dove sperimentare condivisione, in cui scoprire nell’incontro i percorsi di liberazione da tutto ciò che ci chiude e rende poco attenti. Attorno a tavole preparate non per escludere ma per lasciare posto possiamo scoprire la dimensione profonda del vivere come pane condiviso, segno della vita di Gesù data per le moltitudini.
“Non con il sangue di animali…” Cristo non ha compiuto un sacrificio con animali nel recinto sacro del tempio, ma ha compiuto nella sua obbedienza il dono di sé totale al Padre e ai suoi fratelli. E’ entrato nel santuario del cielo non per via di riti religiosi, ma offrendo se stesso, una volta per tutte. Nel rito dei ‘sacrifici’ secondo la tradizione di Israele si attuava non tanto un movimento dell’uomo verso Dio, ma l’esperienza di un rapporto nuovo, reso possibile da Dio stesso, suo dono. La lettera agli Ebrei riprende questo riferimento e afferma che Cristo non ha compiuto sacrifici di animali, ma autentico sacrificio è stato la sua vita donata, il suo ascolto radicale del Padre, la sua solidarietà nella compassione. Di qui il luogo in cui si celebra la liturgia più autentica per i credenti, è la vita. Unirsi a Gesù è possibile nel fare del proprio tempo, delle proprie energie e competenze un dono e un servizio, in rapporto al Padre e per la vita degli altri. Vi è qui l’indicazione preziosa di un superamento di un modo di intendere la spiritualità: il culto a Dio non è racchiuso in gesti estranei alla vita, nella sfera di un sacro separato dal vivere ordinario. L’incontro con Dio, che Gesù ci ha raccontato nel suo percorrere i sentieri della quotidianità, il rendere a lui culto è possibile nei luoghi ordinari e ‘profani’ dell’esistenza, nei gesti dell’umanità.
“Prendete questo è il mio corpo”: accosterei queste parole dell’ultima cena alle parole del Dario di Etty Hillesum nel campo di concentramento di Westerbork nel 1942-43: “Ho spezzato il mio corpo come se fosse pane e l’ho distribuito agli uomini. Perché no? Erano così affamati, e da tanto tempo… Si vorrebbe essere un balsamo per molte ferite” (Diario, 238-239). Il corpo è dimora, luogo di ospitalità nella consegna di sé ad altri. L’ospitalità è la condizione per aprire non ad un ‘essere per la morte’ ma ad un ‘essere per la nascita’, a cui il corpo stesso rinvia come dimora. La scoperta della propria corporeità è scoperta di una vocazione, chiamata ad essere dimora per la custodia e la consegna di vita. E’ scoperta della chiamata radicale ad una consegna al lasciar spazio all’altro, dove l’altro possa trovare dimora. E’ dono di una terra in cui scorgere la presenza di Dio nel profondo. Ancora Etty Hillesum: ‘la parte più profonda di me che per comodità io chiamo Dio’ (Diario, 176).
Un pane indicato come ‘corpo’ parla di Dio che si fa vicino nelle cose di terra, nella semplicità e nella povertà delle cose quotidiane. Parla di un Dio che si offre liberamente facendosi terra ospitale. Ed è invito a vivere la corporeità come chiamata del nostro vivere, parole, gesti, stare in mezzo a luoghi situazioni, incontri, nella piccolezza, nella scoperta di un dono da accogliere e condividere.
Alessandro Cortesi op
Presentazione del Signore – anno A – 2020
Ml 3,1-4; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40
La prima presentazione che Luca narra nel suo vangelo è quella di Gesù ai pastori. Sono essi i primi ad accogliere l’invito ad andare e a trovare un segno: un bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia. E’ la presentazione di Betlemme, fuori dall’albergo perché non c’era posto per Maria e Giuseppe che erano in cammino. Lontano dal tempio e dai luoghi del sacro. In questa prima presentazione sono i marginali, gli irregolari a lasciar posto nelle loro notti ad una voce di messaggeri che invita, ad una luce che squarcia il buio e li pone in cammino, in una ricerca di segni.
Luca in un secondo momento narra un’altra presentazione: questa volta nel cuore del tempio, a Gerusalemme, dove fa iniziare il suo vangelo, con l’episodio di Zaccaria e luogo dove Gesù compirà il suo cammino. Per poi iniziare un movimento che da Gerusalemme va verso i confini della terra. Nel cuore del tempio sono due persone avanti negli anni, Simeone e Anna ad accogliere Gesù. Maria e Giuseppe intendono adempiere le prescrizioni della legge. Ma nel tempio dove i poveri facevano le loro offerte secondo la legge qualcosa di particolare si compie. E’ un incontro tra una lunga attesa e il dono di una presenza. E’ il momento di arrivo di una lunga vita in cui è maturato uno sguardo capace di scrutare i segni. E’ il momento di una benedizione e di una lode che giunge da due vecchi che hanno mantenuto la capacità di sperare, di guardare oltre a loro stessi, di affidarsi ad una promessa a cui non venir meno. E’ un omento di fede che si apre a leggere la luce di Dio, la vicinanza di Dio nel volto inerme e umano di quel bambino, Gesù.
Simeone è descritto in queste parole: “uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui”. Uomo sensibile agli impulsi dello spirito. Anche quel giorno, mosso dallo Spirito giunse al tempio. Nel tempio, in un momento in cui si compiono gesti secondo prescrizioni della legge, la novità dello Spirito è presente negli occhi di un vecchio. Accoglie tra le braccia il bambino e benedice Dio. La sua vita è stata una attesa e giorno dopo giorno ha continuato ad affidarsi alla promessa.
Ora in quel bambino scorge il punto di arrivo del suo percorso e la sua preghiera è ringraziamento e affidamento: “Ora lascia o Signore che il tuo servo, vada in pace secondo la tua parola… i miei occhi hanno visto la tua salvezza… preparata per tutti i popoli“. Simeone è un anziano, esempi di fedeltà e di uno stare davanti al Signore in modo semplice e generoso: non pretende nulla ma si affida ad una promessa che orienta tutta la sua vita e non viene meno.
I suoi occhi nel tempo si sono affinati nell’imparare a guardare i segni e proprio in quel bambino scorge la luce per i popoli e la risposta all’attesa di Israele. La salvezza che si fa vicina nella debolezza e fragilità di un bambino: ci vuole uno sguardo particolare per entrare in questo paradosso, per vedere una risposta alla sua lunga attesa.
Il suo nome Simeone significa ‘Dio ha ascoltato’ (dal verbo shamà ascoltare). Simeone, carico di anni, riconosce che Dio ha ascoltato la sua attesa. La sua esistenza è un cammino di fede semplice, senza particolari caratteri se non la capacità di stare fermo nell’attendere. Non pieno di qualcosa proveniente da se stesso, ma aperto ad un dono di Dio capace di assecondare le spinte dello Spirito. E i suoi occhi sono resi trasparenti per vedere una salvezza non solo per sé ma per tutti, per Israele, per i popoli. Sono occhi che sanno guardare lontano.
Anna è profetessa: Anna nel suo nome rinvia al ‘dono’ (significa graziosa, benedetta). anche lei è donna che ha percorso tante fatiche in anni carichi di vita. Anche lei attende solo consolazione per tutto il popolo. Anche lei è mossa dallo Spirito e ‘si mise a lodare Dio e parlava del bambino…’. In quei gesti e in quelle parole si manifesta il suo saper riconoscere il dono di Dio che si fa vicino in un bambino.
Simeone e Anna sono i primi tra quei credenti provenienti dal popolo di Israele che sono i poveri di JHWH, persone che non hanno altre sicurezze ma sanno affidarsi. Non tengono Gesù per se stessi, ma riconoscono in lui una luce che è per tutti i popoli. Annunciano quel bambino come salvatore. La luce del volto di Gesù, che comunica un Dio vicino che si china sulla nostra debolezza e la prende insieme, ha tolto loro ogni paura: ogni paura della vita ed anche l’ultima paura quella della morte. Nei loro occhi rimane quella luce che rimane anche nel passare l’ultima linea d’ombra.
Alessandro Cortesi op
Invochiamo pace su Gerusalemme
Trump, l’attacco del secolo al diritto internazionale. Questo il titolo di un articolo di Michele Giorgio de “Il Manifesto” riportato nel sito “Nenanews” sul piano di Trump per risolvere il conflitto israelo-palestinese. Il 28 gennaio us il presidente USA ha presentato pubblicamente quello che ha definito ‘Accordo del Secolo’. E’ un piano di fatto elaborato dal suo genero, Jared Kushner, che avrebbe la pretesa di essere un piano di pace ma che contiene tutte le premesse per essere un appoggio a Netanyahu e un regalo alla destra israeliana in vista delle prossime elezioni.
Viene annunciato come un ‘accordo’ ma è un piano elaborato in modo unilaterale senza tener conto delle richieste dei palestinesi e manifestando una logica di umiliazione di questo popolo e delle sue legittime attese.
“…l’Accordo del secolo (…) a conti fatti è solo la negazione del diritto internazionale e del principio sancito dalle Nazioni Unite dell’uguaglianza dei popoli e del loro diritto alla libertà e alla dignità. Con il premier israeliano Netanyahu al suo fianco, Trump ieri a Washington ha delineato la soluzione con cui gli Stati uniti assegnano in via ufficiale – perché sul terreno è già così dal 1967 – quasi tutto il territorio della Palestina storica a Israele. Ad eccezione di qualche frammento di terra entro i quali il presidente americano prevedono la nascita di uno Stato palestinese senza sovranità, senza controllo del suo spazio aereo e dei suoi confini (di fatto non avrà confini) che di fatto sarà sotto il controllo di Israele. Trump ai palestinesi offre una serie bantustan in Cisgiordania e la Striscia di Gaza – collegati da una combinazione di strade e tunnel – che saranno chiamati «Stato di Palestina»” (ibid.).
Trump ha pubblicato in un suo tweet la mappa della nuova divisione territoriale. Appare come ad Israele venga riconosciuta sovranità su tutti gli insediamenti della West Bank – cioè su quei territori conquistati con la guerra del 1967 e militarmente occupati in aperta violazione della convenzione di Ginevra – e su tutta la Valle del Giordano. Il territorio dello Stato palestinese verrebbe quindi scorporato in due grandi parti e spezzettato con punti di collegamento previsti per mezzo di tunnel e ponti. Di fatto tale condizione presenta il progetto di una serie di territori frammentati e disseminati in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza collegati tra loro e sottoposti ad uno stretto controllo da parte israeliana. Ne deriva la previsione di uno Stato palestinese riconosciuto sì come tale, ma senza sovranità e di fatto sottoposto al controllo di Israele.
Nel discorso di Trump Gerusalemme è stata ripetutamente indicata come capitale indivisibile di Israele. Viene altresì riconosciuta la sovranità israeliana sul Golan siriano occupato illegalmente nel 1967 e sulle colonie – illegali secondo il diritto internazionale – con la promessa che non vi saranno spostamenti degli israeliani che vi si sono installati sinora.
“Trump afferma che il suo piano contiene una mappa, in basa alla quale l’estensione territoriale dell’Autonomia palestinese come è attualmente codificata dagli accordi di Oslo del 1993, sarebbe addirittura raddoppiata. Ma si tratta di una fandonia, una delle tante che volano questa sera tra le sete e gli stucchi del salone della East Wing della Casa Bianca, dove un presidente sotto procedura di impeachment e bisognoso dell’appoggio delle sette evangeliche, più a destra della destra israeliana, colma un primo ministro israeliano da oggi formalmente imputato di gravi reati, di doni da presentare alla vigilia delle elezioni del 2 marzo come successi personali” (Alberto Stabile, La tragica farsa dell’Accordo del Secolo, “La Repubblica” 28 gennaio 2020).
Trump ha indicato che la capitale dello Stato palestinese sarebbe nei sobborghi est di Gerusalemme e verrebbe assicurato il diritto di pregare nella Città Santa nel rispetto dello status quo attuale, ma non è prevista alcuna sovranità su Gerusalemme. La città invece è indicata nel piano come unica capitale indivisa dello Stato d’Israele, situazione già affermata con il trasferimento dell’ambasciata Usa a Gerusalemme.
Trump con questo annuncio manifesta “la totale indifferenza per il diritto internazionale, il disinteresse – se non il fastidio – per le rivendicazioni palestinesi e per il diritto al ritorno, nemmeno citato, e l’abnegazione all’agenda israeliana. Li ha elencati lui stesso i regali a Tel Aviv: “Il trasferimento dell’ambasciata a Gerusalemme, il riconoscimento del Golan e più di tutto l’uscita dall’accordo sul nucleare iraniano” (M.Giorgio, cit.).
La reazione da parte da palestinese a questo accordo che di fatto è un diktat e cela un inganno ai danni del popolo palestinese è stata di opposizione e protesta. Abu Mazen, presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese si è rifiutato di ricevere il testo del documento e ha chiesto la convocazione della Lega araba. Ma gli appelli dei palestinesi ai Paesi arabi e all’Europa a rifiutare il piano americano, denunciandone la decisione unilaterale e la logica di inganno sottesa, per ora rimangono inascoltati.
La preghiera del vecchio Simeone, anziano cercatore di luce, capace di leggere i segni, è invocazione da ripetere oggi proprio nelle contraddizioni e nel buio di questo presente, ricordando Gerusalemme, pregando per la pace, per una pace che respiri di giustizia e diritto, sogno di Dio per tutti i popoli, che tanta opposizione e falsità trova oggi proprio nella terra che ha visto la luce della presenza di Gesù.
Alessandro Cortesi op
Per approfondire: Duccio Facchini, Il ‘futuro sempre più oscuro’ per i territori palestinesi. Dove l’occupazione è divenuta annessione. Intervista a Michael Lynk, Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, in “Altreconomia” 1 ottobre 2019, consultabile a questo link