Ascensione del Signore – anno B – 2018
At 1,1-11; Ef 1,17-23; Mc 16,15-20
“perché state a guardare il cielo? … tornerà un giorno” (At 1,11) al cuore della fede fondata sulla Pasqua c’è una assenza e una nostalgia. Attesa di ritorno: tornerà… Non si incontra più Gesù come prima. E’ possibile custodire la sua promessa e l’esperienza d’incontro con lui può continuare in modo nuovo, nel modo dell’attesa, nella vita della comunità, nei segni da lui lasciati, nello sxogere l’operare dello Spirito.
Gli apostoli chiedono di ‘conoscere i tempi e i momenti’: è curiosità di prevedere il futuro. Gesù invita a non dare spazio a questa vana curiosità che impedisce di cogliere le cose più importanti. E’ inutile sprecare energie in questo sforzo. Piuttosto lo sguardo va orientato in altra direzione, al presente. Sin d’ora è vicino in modo nuovo. L’attitudine richiesta è quella dell’attesa, ‘attendere che si adempia la promessa del Padre’ e ricevere la forza dello Spirito. La promessa del Padre è per l’umanità, per poter partecipare alla vita in Cristo: l’essere immersi (battezzati) nello Spirito Santo e ricevere da lui forza.
Lo Spirito è il dono di Cristo risorto. Dopo la Pasqua l’incontro con Gesù può avvenire per opera dello Spirito, nella sua forza. La sua presenza è reale tra noi e nel contempo è interiore e coinvolge l’intimo delle persone. ‘Una nube lo sottrasse al loro sguardo’: la nube è simbolo della penombra dello Spirito, che copre e rivela. Gesù è nella vita di Dio. Il suo ‘spazio’ è altro rispetto allo spazio e al tempo in cui Gesù ha vissuto la sua vita terrena. Ma la sua presenza continua, si rende vicina nell’interiorità e si fa vicina nei segni che ci ha lasciato: lo Spirito accompagna ad incontrarlo nella fede e rende testimoni della sua risurrezione. D’ora in poi l’incontro con Gesù sarà vissuto nell’incontro con qualcuno che in forza dell’agire dello Spirito, testimonia di Gesù, lo racconta e cammina sui suoi passi: ‘voi mi sarete testimoni’.
“Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura…”. Gesù invia i suoi a continuare l’annuncio della bella notizia del ‘regno’ (cfr Mc 1,12) a offrire segni di liberazione e di novità di vita (Mc 1,32-34). Ed essi fanno l’esperienza di un agire che li precede e li accompagna e che non dalla loro forza ma dalla presenza del Signore si attua la comunicazione del vangelo: “Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l’accompagnavano”.
I segni accompagnano la parola e dicono che la morte non è l’ultima parola. Gesù non lascia la sua chiesa dona lo Spirito, presenza-dono che conduce ad entrare nella relazione di amore del Padre e del Figlio. Anche la comunità vive questa fondamentale chiamata, la vocazione ad essere segno della comunione del Padre del Figlio e dello Spirito. E’ vita nuova: i diversi doni, che provengono dallo Spirito, recano in sè la spinta ad essere messi a servizio per la comunione. Le differenze non vanno eliminate, ignorate, sopresse ma vi può essere condivisione di doni e servizi, segno della vita trinitaria. Unità di relazione in cui l’essere-con si fa essere-per e si può abitare nella reciprocità dell’amicizia.
Ascensione non è festa del distacco ma di una gioia diversa per un incontro nuovo con Cristo. Il Padre ha detto sì alla vita di Gesù e la sua umanità è principio di comunione. Vivere l’inconro con Gesù nel sentire la sua mancanza è esperienza di fede nel Dio di cui si avverte la mancanza. La preghiera stessa rimane domanda sospesa, senza risposta, ma anche rivolta come grido che non lascia che l’attesa venga meno.
Alessandro Cortesi op
Lingue nuove
Lingue nuove sono le lingue diverse dei popoli. Parlare lingue nuove è esito di apertura a scorgere che la propria lingua non è senza legami con altre lingue diverse. E’ passaggio per superare lo sconforto dell’incapacità di comunicare. Parlare lingue nuove passa attraverso la fatica dell’accostarsi ad altri mondi, e si costruisce nell’apprendimento ad incontrare ascoltando e tessendo rapporti.
La possibilità di parlare lingue nuove è attraversamento che si attua nel tradurre le parole della propria lingua madre in parole altre. Nella traduzione l’estraneo si fa riconoscibile nei tratti del suo volto e diviene familiare, si costruiscono ponti che consentono avvicinamento e comprensione.
E’ stato soprattutto il filosofo Paul Ricoeur ad approfondire il paradigma della traduzione come via per affrontare la sfida dell’incontro con l’altro, per aprire vie di comunicazione nel mondo del pluralismo e per incontrare lo straniero, senza far venir meno la diversità, accettandola, e rendendola luogo di un riconoscimento possibile. Apprendere a parlare lingue nuove conduce a scoprire che le lingue umane non sono sistemi impermeabili e chiusi, ma sono come case aperte con porte e finestre che consentono passaggi e visite. Percorsi mai compiuti definitivamente e sempre da intraprendere di nuovo. Percorsi che accompagnano a riconoscere l’altro, ma anche a comprendere e riconoscere in modi nuovi la propria in lingua, la propria esistenza.
E’ possibile allora camminare verso quella che Paul Ricoeur indica come ospitalità linguistica?
“Ospitalità linguistica quindi, ove al piacere di abitare la lingua dell’altro corrisponde il piacere di ricevere presso sé, nella propria dimora di accoglienza, la parola dello straniero» (P.Ricoeur, La traduzione. Una sfida etica, Morcelliana, Brescia 2002, 50)
Tale ospitalità è orizzonte da ricercare continuamente ed implica la fatica della traduzione, scoprendo che la propria lingua è importante quale casa aperta ad accogliere, e nel contempo è anche importante la lingua dell’altro nella diversità. Solamente da tale intuizione può avere inizio l’avventura del parlare lingue nuove, di cercare di tradurre.
E’ veramente l’opposto dell’irrigidimento che chiude e rende impermeabili ad ogni comunicazione. E’ il contrario dei diktat che pretendono di parlare e intendere un’unica lingua che diviene lingua del potere e della violenza, è l’opposto del rifiuto del dialogo possibile che tanto segna il nostro quotidiano e lo tinge di intolleranza e di rifiuto degli altri.
“Tradurre significa rendere giustizia allo straniero, significa instaurare la giusta distanza da un insieme di linguaggio all’altro. La tua lingua è altrettanto importante della mia. È la formula dell’equità-uguaglianza. La formula della diversità riconosciuta” (P. Ricœur, Il Giusto, vol. 2, Effatà, Cantalupa (To) 2007, 51).
Imparare a tradurre diviene via per aprirsi ad un modo di tare insieme in cui il discorso tra le persone possa essere uno e nel medesimo tempo plurale. E’ esperienza che può aprire la via a maturare un orizzonte di impegno e di vita insieme, “un’etica della ospitalità linguistica e della convivialità” (D.Iervolino, Per una filosofia della traduzione, Morcelliana Brescia 2008, 125).
La diversità delle lingue è la babele di un mondo in cui chi parla in modi diversi non è capace d’intendersi, ma è anche la babele in cui i diversi accenti e suoni suscitano la curiosità dell’incontro, segnano così la benedizione di una umanità plurale, che si scopre chiamata a camminare insieme imparando a parlare lingue nuove. “Nella benedizione di Babele, dunque, è già prefigurato (…) il kerygma pentecostale del dono delle lingue, annuncio di una umanità riconciliata nel riconoscimento delle diversità” (D. Jervolino, Per una filosofia della traduzione, 119)
Alessandro Cortesi op
IV domenica del tempo ordinario – anno C – 2019
Geremia è profeta che fu capace di critica di una falsa religiosità, preoccupata delle apparenze. La sua parola denuncia chi si fa forte di diritti o di privilegi perché appartenente ad una tradizione o ad un gruppo di potere. La sua esperienza profetica si svolge tra il rifiuto dell’annuncio e la fiducia in Dio che rimane al suo fianco e lo invia nonostante ogni difficoltà. “Ed ecco oggi io faccio di te come una fortezza, come un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese…” . Una fiducia fondamentale guida la sua vita nelle fatiche e nelle contraddizioni: è la fiducia nella presenza di Jahwè al suo fianco, colui che ha fatto alleanza e la rinnova con il suo inviato: ‘io sono con te per salvarti’.
I compaesani di Gesù si meravigliano: pretendevano da lui prodigi. Per loro la religione è questione di magia che risolve i problemi e intendono sfruttare il loro rapporto con il profeta di Nazareth per avere privilegi. Pensano a Gesù come uno dei nostri, e lo imprigionano in una concezione che opone i nostri a quelli di fuori, agli estranei.
Ma Gesù agisce non per suscitare meraviglia per prodigi eccezionali, non per acquistare il consenso degli imbonitori e dei demagoghi. I suoi gesti sono segni: indicano che il regno di Dio, la sua vicinanza di salvezza si è fatta vicina. CSi apre una speranza per gli oppressi e impoveriti. Il suo agire chiede un atteggiamento di fiducia da parte di chi lo accosta. I suoi gesti sono segni di amore che salva e libera.
Ai suoi compaesani che intendono rinchiuderlo nelle anguste frontiere del ‘prima i nostri’ Gesù ricorda due storie del Primo Testamento. I protagonisti sono una vedova fenicia e un lebbroso della Siria. Hanno in comune due elementi: sono pagani e sperimentano nella loro vita l’inaspettata vicinanza di Dio. Dio sceglie i poveri, coloro che si aprono a Lui senza avere potere e sicurezze umane. Nei loro cuori c’è spazio per accogliere una presenza dell’altro.
Ricordando la vedova di Sarepta e Naaman il lebbroso Gesù smaschera una religiosità fatta di pretese, di privilegi di appartenenze e di ricerca di vantaggi, centrata sul proprio interesse. Ne sorge un rifiuto fatto di aggressività e di violenza. Già a Nazaret Luca presenta in piccolo ciò un rifiuto che diverrà più radicale da parte dei capi del popolo e del potere politico romano.
“pieni di sdegno si levarono, lo cacciarono fuori dalla città e lo condussero… per gettarlo giù dal precipizio”: questo rifiuto svela la falsità di una religiosità apparentemente mite e arrendevole finché trova occasioni di privilegio, ma che si trasforma addirittura in violenza quando non trova risposte secondo le proprie aspettative.
I compaesani di Nazaret stanno cercando un Dio a loro immagine che risponda alle loro pretese, e non sono aperti ad una fede fatta di disponibilità a cambiare il cuore. Gesù suggerisce invece che la fede è cammino aperto a tutti. E Dio si rende vicino laddove non c’è attitudine di esclusione e di disprezzo verso l’altro, ma dove si compiono gesti concreti di ospitalità.
Gesù si dirige verso Cafarnao la città straniera. Gesù in questo modo segue il cammino dei profeti prima di lui e si manifesta come profeta: “Nessun profeta è accetto nella sua patria’. Il cammino di Gesù apre a scorgere la vicinanza di Dio, la sua fedeltà ‘io sono con te per salvarti’.
Alessandro Cortesi op
Amore
L’ultima parola di Dio è l’amore: la comunità cristiana esprime con un termine originale che porta in sé una profonda valenza di gratuità e di dono: è l’agape. Si distingue dall’eros il movimento di attrazione e di desiderio. Si distingue anche da ‘filia’, ossia l’amore di sintonia e amicizia tra chi prova i medesimi sentimenti. L’inno alla carità della seconda lettera ai Corinzi descrive le caratteristiche di questo amore indicato come ‘la via migliore di tutte’ per realizzare il senso della vita umana e rispondere alla chiamata di Dio.
Un commento originale all’inno paolino è contenuto nella lettera enciclica Amoris laetitia dove papa Francesco rilegge la pagina della lettera ai Corinzi come una carta di sentieri, per orientarsi nell’esperienza dell’amore da scoprire, da accogliere e sempre da coltivare nell’esperienza della vita familiare in tutta la sua complessità e varietà di forme. Al paragrafo 99 si legge: “Amare significa anche rendersi amabili, e qui trova senso l’espressione aschemonei. Vuole indicare che l’amore non opera in maniera rude, non agisce in modo scortese, non è duro nel tratto. I suoi modi, le sue parole, i suoi gesti, sono gradevoli e non aspri o rigidi. Detesta far soffrire gli altri. La cortesia «è una scuola di sensibilità e disinteresse» che esige dalla persona che «coltivi la sua mente e i suoi sensi, che impari ad ascoltare, a parlare e in certi momenti a tacere». Esse-re amabile non è uno stile che un cristiano possa scegliere o rifiutare: è parte delle esigenze irrinunciabili dell’amore, perciò «ogni essere umano è tenuto ad essere affabile con quelli che lo circondano». Ogni giorno, «entrare nella vita dell’altro, anche quando fa parte della nostra vita, chiede la delicatezza di un atteggiamento non invasivo, che rinnova la fiducia e il rispetto. […] E l’amore, quanto più è intimo e profondo, tanto più esige il rispetto della libertà e la capacità di attendere che l’altro apra la porta del suo cuore». Per disporsi ad un vero incontro con l’altro, si richiede uno sguardo amabile posato su di lui. Questo non è possibile quando regna un pessimismo che mette in rilievo i difetti e gli errori altrui, forse per compensare i propri complessi. Uno sguardo amabile ci permette di non soffer-marci molto sui limiti dell’altro, e così possiamo tollerarlo e unirci in un progetto comune, an-che se siamo differenti. L’amore amabile genera vincoli, coltiva legami, crea nuove reti d’integrazione, costruisce una solida trama sociale. In tal modo protegge sé stesso, perché senza senso di appartenenza non si può sostenere una dedizione agli altri, ognuno finisce per cercare unicamente la propria convenienza e la convivenza diventa impossibile. Una persona antisociale crede che gli altri esistano per soddisfare le sue necessità, e che quando lo fanno compiono solo il loro dovere. Dunque non c’è spazio per l’amabilità dell’amore e del suo linguaggio. Chi ama è capace di dire parole di incoraggiamento, che confortano, che danno forza, che consolano, che stimolano. Vediamo, per esempio, alcune parole che Gesù diceva alle persone: «Coraggio figlio!» (Mt 9,2). «Grande è la tua fede!» (Mt 15,28). «Alzati!» (Mc 5,41). «Va’ in pace» (Lc 7,50). «Non abbiate paura» (Mt 14,27). Non sono parole che umiliano, che rattristano, che irritano, che disprezzano. Nella famiglia bisogna imparare questo linguaggio amabile di Gesù”.
Alessandro Cortesi op