la parola cresceva

commenti alla Parola della domenica e riflessioni

XXX domenica tempo ordinario – anno A – 2017

IMG_1245.JPGEs 22,21-27; 1Tess 1,5-10; Mt 22,34-40

“Maestro qual è il più grande comandamento della legge? Gesù rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore con tutta l’anima e con tutta la mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: amerai il prossimo tuo come te stesso”

Un dottore della legge voleva mettere alla prova Gesù e gli pone una questione su cui era aperto il dibattito teologico tra diverse scuole e orientamenti e facilmente potevano sorgere conflitti. Gesù accetta la sfida, non la sfugge. Ma la rende occasione per offrire un orizzonte proprio. La questione del più grande comandamento rinvia alla questione del senso della vita. Nella risposta d Gesù si mescola insieme comandamento e amore, fedeltà alla legge e compimento della legge nella gratuità dell’amore.

Al centro della sua risposta sta l’indicazione dell’amore espresso nei termini dell’‘agape’. Un amore che non può tener separato sguardo a Dio e sguardo all’altro, il prossimo. Agape è termine caratteristico e proprio nel Nuovo Testamento. Amare secondo i tratti dell’agape implica uno stile è attuazione dell’amore come dono e gratuità. Rispetto alla concezione di amore come forza che spinge a prendere e possedere e trattenere per sé, l’agape è apertura ad altro in cui è al centro la dimensione della gratuità e del dono.

L’agape è un amore che va incontro all’altro non per colmare un vuoto, non per impossessarsi di qualcosa o di qualcuno ma nella gratuità dell’accoglienza e della condivisione. E’ sguardo che pone cura verso chi non è amabile: non tiene per sé ma si spezza per… Agape indica dono e ‘gratuità’. E’ il modo di amare proprio di Dio, che apre orizzonti nuovi. Apre il desiderio umano, forza dell’amore, ad essere desiderio che prende su di sé le attese degli altri, giungendo a fare della propria vita un pane spezzato. Dio solo ama così e quando possiamo sperimentare tale tipo di amore è perché si rende presente un dono che non viene da noi.

Nella risposta di Gesù sono uniti insieme due orizzonti dell’amare: amare Dio non può compiersi senza il riconoscimento dell’altro come prossimo.

Imparare ad amare secondo la prospettiva indicata da Gesù – ‘ama il Signore, ama il prossimo come te stesso’ – è la grande questione dell’esistenza cristiana. E’ domanda che inquieta il pensare ma chiede in primo luogo cambiamento di vita. Agape è disponibilità a superare ogni ripiegamento che chiude e porta a trattenere, i beni, gli altri, la vita stessa. Nella società del ‘mercato globale’ dove tutto si desidera e compra o dove tutto si perde ed è inavvicinabile, le parole di Gesù sono una provocazione a vivere la gratuità come stile, da tradurre in percorsi quotidiani, in modo discreto, nella consapevolezza che è frutto di un dono, opera di Dio che agisce nei cuori.

Alessandro Cortesi op

IMG_1215(Gianfranco Meggiato, Il gardino delle muse silenti – 2017)

La guerra disfatta dell’umanità

Cent’anni fa, in questa fine del mese di ottobre, erano i giorni della disfatta di Caporetto. In quel tempo si manifestava in modo eclatante il disastro a cui la guerra conduce. Quella guerra come tutte le guerre. Caporetto significa 11.000 morti, 29.000 feriti, circa 300.000 prigionieri, circa 300.000 sbandati.

Quella guerra proclamata con la retorica della conquista, del nazionalismo e con l’illusione della brevità, della repentina avanzata per ampliare i confini, rivelò nell’autunno del 1917, se non fossero stati sufficienti gli anni precedenti, anche sul fronte italiano il suo lato più oscuro. La morte e la devastazione, la condizione miserevole della ritirata, intere popolazioni costrette a lasciare le loro terre, profughi ridotti in condizioni di miseria e inedia. I civili furono 250.000 in fuga e nei mesi successivi aumentarono a 600.000 rifugiati. Fu poi quell’autunno l’inizio di sofferenze, umiliazioni e fame, per i prigionieri condotti nei campi di concentramento e ai lavori forzati nelle regioni del Nord e dell’Est.

Nulla come le scritture di persone comuni può testimoniare anche da parte di illetterati la disumanizzazione a cui la guerra conduce. In quegli anni essi lasciarono affidati alle lettere a casa, alle cartoline e ai diari il racconto delle condizioni della trincea o dell’inabissamento nelle caverne di neve, i patimenti quotidiani e le speranze di ritornare. La scrittura si impose come imperativo di fronte alla tragedia per poter ricordare la sofferenza insopportabile e per poter resistere alla disumanità.

Tante di queste voci di testimoni sono state raccolte in un libro da Antonio Gibelli (La guerra grande. Storie di gente comune, ed. Laterza 2015, 3 ed) la cui lettura accompagna a scorgere ciò che della guerra non si vede e non si percepisce da lontano. Alcune di queste voci riportano ai giorni di Caporetto e della rotta. Così nei quaderni di Giovanni Bussi, un sarto piemontese della regione delle Langhe:

“Quando fui sul fronte capii che stavo vivendo una grande esperienza, che sarebbe stata una cosa importante, che forse saremmo andati a finire male, che bisognava scrivere tutto. Ho iniziato il diario all’inizio della mia guerra”.

“Io ho solo 19 anni, non ho istruzione, non ho mai avuto una casa mia, ma nella mia ignoranza comprendo tutto l’atroce dramma di questa gente che causa la guerra e di chi la fa fare, deve abbandonare tutto il suo avere e le proprie case e andarsene esule verso l’ignoto. Partono attaccando i buoi al carro sul quale salgono le donne, i vecchi e i bimbi e nel quale hanno messo qualche cosa da mangiare e un po’ di robe personali, gli uomini marciano a piedi alla guida dei carri, imboccano la strada maestra dove vi sono già altri che vanno con carri e altri svariati mezzi di trasporto. Marciano per uno o due chilometri, poi non si può più andare avanti, la strada è ingombrata, per proseguire bisogna staccare i carri, farli rotolare nella scarpata. Poi prelevano, da ciò che avevano caricato, le cose più necessarie e se ne fanno un fagottino per uno e seguitano marciare portandosi dietro i buoi e i cavalli, ma poi è giocoforza abbandonare anche il bestiame che se ne va per i campi. Per qualche tempo le famiglie marciano unite ma poi, nella confusione, perdono contatto, il marito perde di vista la moglie, il bimbo la madre, ecc. e così il dramma di questo terribile esodo è al completo”.

In altri memoriali si possono scorgere i processi di degradazione umana e di malvagità a cui la guerra conduce. Vincenzo Rabito, di origini siciliane, ‘inalfabeta’ come egli stesso si definisce, così descrive la sua metamorfosi da giovane – giunto alla trincea come ragazzo del ’99 – a spietato esecutore e macellaio senza più sentimento umano e impazzito. I suoi appunti sono testimonianza del suo divenire quasi spettatore della trasformazione di se stesso, da giovane timido in un’altra persona assuefatta ad uccidere e alla brutalità.

“E cosí, amme, tutta la paura che aveva, mi ha passato, che antava cercando li morte magare di notte, che deventaie un carnifece. Impochi ciorne sparava e ammazava come uno brecante, no io solo, ma erimo tutte li ragazze del 99, che avemmo revato [eravamo arrivati] piancendo, perché avemmo il cuore di picole, ma, con questa carnifecina che ci ha stato, deventammo tutte macellaie di carne umana”. “Tutte erimo redotte senza penziero, erimo tutte inrecanoscibile, erimo tutte abandonate del monto [abbandonati dal mondo, ossia usciti dai confini del mondo umano]”.

E’ un paradosso che proprio in quei giorni gli fosse proposta una medaglia al valore. Ma è questo il lato oscuro della guerra quello che nessuno vede e conosce se non chi l’ha sperimentata, Da qui sorge quel forte o flebile grido: ‘mai più’ ripetuto da chi ha toccato con mano la guerra come imbarbarimento dell’umanità, come ‘inutile strage’.

La guerra ‘grande’ del 1914-18 fu la prima guerra del secolo breve che rivelò la potenza devastatrice di un tecnologia che cambiava i connotati del combattimento dei secoli precedenti. Non un affrontarsi di eserciti sul campo, ma il coinvolgimento di popolazioni intere. La guerra come seminagione di morte con utilizzo di nuovi mezzi della tecnologia (la mitragliatrice, i cannoni), in balia di comandanti impreparati e insensibili, inebriati da nazionalismi e da miti di grandezza e di potere.

Alcuni diari evidenziano gli aspetti nascosti di tale esperienza come fallimento dell’umanità. Così nei Diari di Giuseppe Manetti, detto Beppe, mezzadro toscano del comune di Bagno a Ripoli, nato nel 1884. Il 13 giugno del 1917 scriveva: “Il posto dove siamo si chiama il vallone di Doberdò: bisognerebbe vedere quante baracche che ci sono quanti ricoveri quanti lavori di offesa e di difesa qua si è creato unaltro nuovo mondo trasformato tutto dalla natura di un terreno civile in una natura artificiale bellica poveri omini tutti i vostri studi come male li ai adoprati [adoperati]! Io sono qui e posso essere nelle ultime ore di vita edamiei bambini cosa li lascierò? altro che della fame perché tutto ciò che noi, ei nostri padri avevano prodotto siamo venuti a distruggerli qua su distruggerli sopra a questi monti quanto siamo in civili!”.

E ancora: “A viverci in mezzo ai bravi soldati si capisce ogni giorno di più che grandissimo sacrificio sia questa grande guerra – scrive il 5 ottobre 1917 –. Chi non dà la vita ha già dato parte del sangue. Se non lo ha dato forse lo darà, e dà in ogni modo i più begli anni della sua fiorente gioventù oppure sacrifica l’affetto fortissimo di padre e di figlio. E lo stento continuo quotidiano, la fatica aumenta perché le forze diminuiscono, l’isolamento forzato – il rancio che anche lui è sempre quello e sempre quello (quando c’è), tutto rende la vita difficile, dura e monotona! E così ben si capisce che in questa lotta inumana tutti patiscono, tutti danno una parte di sè stessi che raramente si potrà recuperare”.

Una lotta disumana in cui tutti soffrono: questo è la guerra.

Oggi non lontano da noi, in Siria, in Irak, in Afghanistan e così nelle regioni dell’Africa subsahariana la guerra è esperienza che continua da anni e anni, con il coinvolgimento di soldati anche bambini, con milioni di profughi, migliaia di vittime soprattutto civili.

Nel cuore dell’Europa in questi giorni assistiamo ad un affermarsi di nuovi nazionalismi e chiusure identitarie nel crescere di attitudini di egoismo e indifferenza verso altri popoli. Proclami e gesti di xenofobia, di razzismo, semi di una cattiveria che s’infiltra e dilaga nei linguaggi quotidiani, nel disprezzo dell’altro, nell’offesa ripetuta e escludente.

Amare Dio e il prossimo appare orizzonte negato dalla malvagità che la guerra, cent’anni fa la guerra ‘grande’, oggi la guerra diffusa spezzettata, comportano. E con esse la seminagione del disprezzo dell’altro, dell’esclusione e del rifiuto che continuano.

La guerra è esperienza di contrasto: quel male così grande ha aperto a molti che l’hanno sperimentato, ai più che ne hanno sofferto la tragedia, a impegnarsi per la pace, a non ripetere quello che è stato. Oggi è urgente non lasciare spazio a fenomeni che sappiamo essere produttori di guerra e che sono sin d’ora fattori di disumanizzazione. Amare Dio e il prossimo è rinnovare tale consapevolezza e scorgere tale responsabilità in un impegno quotidiano.

Alessandro Cortesi op

Caporetto 1917 soldati italiani catturati da soldati tedeschi nelle trincee RareHistoricalPhotos.com .jpg

Navigazione ad articolo singolo

Lascia un commento