la parola cresceva

commenti alla Parola della domenica e riflessioni

Archivi per il mese di “giugno, 2017”

XIII domenica tempo ordinario – anno A – 2017

IMG_39382Re 4,8-16; Rom 6,3-11; Mt 10,37-42

La pagina del ciclo di Eliseo nel libro dei Re è indicativa di una grande intuizione della fede d’Israele. Dio lo si incontra nella storia, Egli si fa vicino nel tessuto degli incontri umani.

Un’esperienza di accoglienza diviene così momento di rivelazione. Una donna di Sunem insieme al marito invita nella sua casa il profeta Eliseo che giunge alla loro porta come straniero. Da questo incontro sorge una novità sperata: quella coppia avrà un figlio. Atteso da tempo nascerà. L’invito a condividere la tavola rivolto ad uno straniero è occasione per scoprire un tratto del volto del Dio d’Israele. Lo straniero arrivato in modo imprevisto è un profeta e nell’incontro reca una fecondità ormai solo sperata. E’ la forza di vita che proviene dalla Parola di Dio. L’apertura all’ospitalità è spazio in cui Dio si rende presente generando vita nuova. Il figlio per la coppia di Sunem è segno del nuovo che può fiorire da un gesto di gratuità. Il volto di Dio che si rivela è quello di una presenza personale che cambia il destino della sterile e la rende madre ricca di figli.

L’accoglienza del forestiero costituisce una memoria vivente per Israele della propria storia: Israele è stato schiavo in Egitto e ha sperimentato l’oppressione dello straniero. “Tu amerai il forestiero come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in Egitto” (Lev 19,34). Questa parola ricorda la condizione storica degli israeliti e la condizione di tutti gli umani: pellegrini, in viaggio, bisognosi di rifugio e di protezione. L’accoglienza è anche traccia del volto di Dio che si fa vicino nella domanda dello straniero. Nel volto di chi si accoglie si cela la presenza del Dio altro e in cammino.

Gesù indica ai suoi che anche il più piccolo gesto di accoglienza non va perduto: “chi avrà dato anche un solo bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, non perderà la sua ricompensa”.

Chi è discepolo di Gesù? sono tutti coloro che mettono in pratica e attuano il suo stile di convivialità di condivisione anche se non fanno professione di fede e non appartengono alle chiese. Sono tuti coloro che lo seguono perché orientati da quella luce che illumina ogni persona, la luce del concepire la vita orientata all’altro.

Nel vangelo di Matteo nella grande immagine del giudizio finale Gesù parla della sorpresa nell’incontro con lui: tutta la vita sarà posta in luce nei gesti vissuti nei confronti di chi ha fame, sete, di chi è malato, prigioniero, straniero: ‘Ero forestiero e mi avete ospitato’ (Mt 25,44-45): ‘ogni volta che avete fatto queste cose ad uno dei miei fratelli più piccoli l’avete fatta a me’.

Vivere l’accoglienza rinvia alla questione radicale del nostro rapporto con Dio. Questa si attua non in un aldilà lontano me nell’aldiqua vicino e nei percorsi della vita umana. Nel rapportarsi all’altro si può scoprire il volto di Dio che chiama ad intendere la vita nei termini di comunione: “Perseverate nell’amore fraterno. Non dimenticate l’ospitalità: alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo” (Eb 13,2)

Alessandro Cortesi op

IMG_3903

Accoglienza nel tempo delle migrazioni

Un recente documento dal titolo Migranti segno di Dio che parla alla Chiesa dei vescovi della Liguria affronta in modo chiaro il tema delle migrazioni e scorge come questo sia un segno di Dio che parla alla chiesa provocando ad una risposta evangelica. Il titolo appare indicativo di un percorso in cui si rinvia ai segni di Dio da leggere nella storia con fatica di analisi e con attenzione ai percorsi dell’umanità.

Esso intende offrire una riflessione per leggere cause del fenomeno con apertura al confronto con tutti coloro che guardano al futuro della famiglia umana e con particolare provocazione ai credenti a scorgere nei migranti un segno di Dio da ascoltare.

In una prima parte sono offerte alcune linee per una lettura del fenomeno: sono sottolineate le responsabilità dell’occidente e dei paesi ricchi del pianeta a fronte dei flussi migratori: “Il Sud del mondo vive gravissimi problemi che sono la conseguenza di politiche economiche e di strategie geopolitiche che altro non sono che giochi di potere, pagati a caro prezzo soprattutto dai poveri” (n.6). “Il primo passo che siamo chiamati a compiere è quello che ci porta dentro le ragioni che spingono enormi masse di persone ad abbandonare il proprio paese” (n.8).

Sono ricordate le cause e immediate ma viene anche fatto riferimento alle cause storiche che oggi sono oggetto di un processo di oblio derivante da non considerazione della lettura storica. Viene qui ripresa una idea cara a papa Francesco che parla di un debito da considerare tra Nord e Sud del mondo non solo di tipo storico sociale economico ma anche ecologico (discorso ai movimenti popolari 2-5 nov 2016). Questa analisi implica un rovesciamento di prospettiva. I popoli sfruttati non sono debitori ma risultano creditori da parte del Nord. L’accaparramento delle terre e dell’acqua genera una inequità che tocca non solo la vita degli individui ma di interi popoli. La presenza di una guerra strisciante in molte aree del mondo e il meccanismo del debito sono altrettanti fattori da tenere presenti insieme allo sviluppo smoderato della finanza, prima causa della mancanza dei lavoro.

Al n. 16 si può altresì leggere una chiara denuncia del commercio di armi e delle responsabilità del nostro paese cui la spesa per gli armamenti negli ultimi anni è aumentata in modo sconcertante: “In stretto collegamento con i problemi sopra indicati, non si può non denunciare la persistente vergogna del commercio delle armi, mercato florido per il Nord del mondo, tragedia per i popoli del Sud del mondo. L’Italia figura tra i primi cinque fornitori di armi in Europa occidentale”.

Così vengono indicate prospettive chiare nell’individuazione di finalità: “l’obiettivo che si intende perseguire è quello dell’inserimento dei rifugiati nei nostri paesi, come vere risorse umane e culturali. Non si tratta di uno scontro di civiltà, ma dell’ennesima sfida a trasformare il perenne migrare dei popoli avvenuto nei secoli in una opportunità di crescita per tutti. Questa è la scelta di civiltà da compiere” (n.22).

Il documento è molto chiaro su altri aspetti, ad esempio indica la necessità di “superare la distinzione di trattamento tra profughi politici e profughi economici. A questi vanno ormai aggiunti anche i profughi climatici, una delle categorie destinate, nell’immediato futuro, a crescere a dismisura”. E viene anche in modo chiaro espresso l’obiettivo di cambiare la legislazione attuale si per non criminalizzare la condizione di migrante sia per riconoscere il diritto dello ius soli e dello ius culturae come base per il riconoscimento di cittadinanza che genera condivisine e corresponsabilità: suggerisce di “superare l’attuale legislazione che trasforma circa la metà dei migranti arrivati in ‘clandestini’. Una legge che, per un verso, chiede di accogliere richiedenti protezione internazionale e 
migranti, di dar loro assistenza, istruzione, mezzi per comunicare con i familiari rimasti in Patria, avviare un percorso di integrazione sociale, ma che, per altro verso, dopo un tempo medio (nella Regione Liguria è pari a circa due anni) costringe, di fatto, a metterli in strada, senza più alcuna assistenza” (…) Per questo indica l’urgenza di “giungere in tempi certi e brevi ad una legislazione che sancisca il diritto di cittadinanza a quanti hanno portato a compimento un verificabile percorso di integrazione (si pensi, ad es., ai minori nati in Italia) e facilitandolo per quanti desiderano intraprenderlo. Insieme a questo diritto, deve essere definito e ribadito il dovere di collaborare, proprio perché cittadini, allo sviluppo del Paese in cui si viene accolti rispettandone la cultura e le leggi”.

E’ indicata la via dei corridoi umanitari per tutelare le vite umane di coloro che affrontano i percorsi delle migrazioni. E’ altresì indicata la centralità dell’accoglienza nella prospettiva futura per l’Europa: “Il futuro dell’Europa passa anche attraverso la capacità di diventare una realtà sociale che vive l’accoglienza, favorisce l’integrazione e regola secondo giustizia i rapporti politici, economici e sociali tra paesi europei e paesi del Sud del mondo”(n. 22g).

Accogliere i migranti nello stile della compassione è riferimento a Gesù per i credenti in lui ma è questione che tocca il divenire umani e che apre ad un camino condiviso di umanità: “provare compassione” come Gesù buon samaritano (cfr. Lc 10,33): non è un generico sentimento di pietà ma un entrare, a pieno titolo, nel problema che l’altro vive, condividendolo e facendosene carico” (n.25).

“Scegliere di accogliere e farlo nel modo opportuno non è solo una urgenza morale, ma cambia la prospettiva del nostro modo di pensarci come Chiesa. Come cristiani siamo chiamati ad un radicale atteggiamento di disponibilità all’accoglienza” (n.32).

Un documento da leggere e su cui basare orientamenti di azione proprio in controtendenza a orientamenti diffusi oggi e diffusi con facili slogan che intendono affrontare il fenomeno epocale delle migrazioni da terre di povertà e ingiustizia nei termini della paura, della chiusura, e dell’esclusione. “Non dimenticate l’ospitalità: alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo” (Eb 13,2).

Alessandro Cortesi op

XII domenica tempo ordinario – anno A – 2017

IMG_3912Ger 20,10-13; Rom 5,12-15; Mt 10,26-33

“Il Signore è al mio fianco come un prode valoroso, per questo i miei persecutori cadranno e non potranno prevalere”. Geremia offre uno squarcio sulla sua vicenda personale segnata da una chiamata a farsi profeta uomo della Parola. La pagina è un testo di confessione: la parola uscita dalle labbra di Jahwè si è posata sulle sue labbra inviandolo ad una missione profetica.

L’invio accolto l’ha condotto a vivere situazioni inattese, a subire prove e difficoltà oltre le sue forze. La sua vita è così passata da una condizione di tranquillità al dover affrontare opposizioni e violenza. Annunciare la parola del Signore l’ha condotto a vivere conflitto e crisi. E tutto questo gli ha generato il pensiero di abbandonare tutto, di lasciare ogni impegno. Ciononostante avverte nel cuore un fuoco ardente, quello della Parola. Di fronte a minacce e oppressione matura la consapevolezza che Dio rimane al suo fianco, lo difenderà e i nemici non potranno prevalere.

Geremia sa che il Signore scruta il cuore e la mente: a lui ha affidato la sua vita. Dalla paura e dal senso di impotenza passa alla fiducia e invita anche altri a questa scoperta del volto di Dio che libera: “cantate inni al Signore, lodate il Signore perché ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori”. Le parole sincere rivolte a Dio non nascondono la crisi ed anche il movimento di rivolta, ma si fanno invocazione: la sua vita è legata al filo di questo rapporto, è segno vivente di questo incontro.

“Un uccello non cade a terra senza il volere del cielo, tanto meno l’uomo” (Talmud Shebit 9,38d). Questo diceva la sapienza ebraica. Gesù forse aveva presente tale riferimento. Dio è per lui presenza che si prende cura della sorte dei passeri e conta i capelli del capo. Nel suo vangelo Matteo raccoglie le parole di Gesù nel discorso ‘missionario’ e al centro pone un invito alla fiducia e all’abbandono. I passeri sono tra i più piccoli uccelli ed erano venduti per uno spicciolo. Gesù parla del Padre capace di sguardo alle piccole cose, insignificanti agli occhi dei più, a ciò che non conta. E’ il Dio della cura e dell’attenzione. Il suo sguardo si lascia afferrare dalla vita.

Invita i suoi a non avere paura delle difficoltà, ma mette in guardia difronte a tutto ciò che fa inaridire la vita e le toglie questa fiducia: “Non abbiate paura di coloro che uccidono il corpo ma non hanno il potere di far perire l’anima; temete piuttosto colui che ha il potere di far perire e l’anima e il corpo nella Geenna… voi valete più di molti passeri”

La fiducia profonda e serena in Dio vicino non sottrae i discepoli alla fatica della testimonianza nel quotidiano. Nel momento della prova il discepolo dovrà ricordare la testimonianza stessa di Cristo. Gesù non propone ai suoi una affermazione sul piano umano o un futuro di gratificazioni: il cammino da lui percorso sarà anche quello dei discepoli: quello del servizio, del dono.

L’invito a ‘non temere’ ha unica ragione nella cura del Padre e nella comunione con Cristo nel momento della prova. La vita del cristiano sta ‘davanti al Padre mio che è nei cieli’. L’atteggiamento fondamentale del discepolo per Matteo è la fiducia semplice nel Padre che ha cura e conosce i capelli del nostro capo. La vita del discepolo è segnata dal legame con Cristo: ‘non temete voi valete più di molti passeri’.

Alessandro Cortesi op

papa-a-barbiana-2017-2Profeti e fedeltà

Nell’ultimo giorno di primavera di quest’anno Papa Francesco si è recato in visita alle tombe di don Primo Mazzolari (1890-1959) e don Lorenzo Milani (1923-1967) due figure di preti che hanno segnato la vicenda della chiesa e della società in Italia. Ricorre infatti in questi giorni il cinquantesimo della morte di don Milani.

Don Mazzolari e don Milani sono due profili molto diversi, per formazione, sensibilità e cultura. Vissero in stagioni diverse, don Mazzolari cappellano militare durante la prima guerra mondiale, matura il senso di opposizione alla guerra, fonda le sue scelte su di una radicale adesione al vangelo, condivide le scelte e gli ideali della Resistenza e per questo deve vivere per un certo tempo come clandestino. Fu parroco di Bozzolo nel mantovano negli anni 30-50 fino alla morte nel 1959. Denunciava una chiesa prona al compromesso con i poteri politici e fu emarginato e contrastato dalle gerarchie per le sue critiche ad una chiesa attratta dalle logiche del potere e dell’affermazione mondana.

Don Milani entrato in seminario dopo un percorso di conversione visse la sua esperienza pastorale negli anni ’40 e 50 come cappellano di San Donato a Calenzano, anni in cui maturò quanto nel 1957 espresse in Esperienze pastorali: questo testo presentava una lucida critica a forme di religiosità superficiali pur portate avanti e favorite dal clero in modo acritico. Le sue posizioni suscitarono la reazione della Curia di Firenze. Fu per questo osteggiato ed esiliato, inviato come priore a Barbiana presso Vicchio, una piccola parrocchia sulle colline del Mugello con poche decine di persone residenti e in condizioni ardue di vita. Lì rimase fino alla morte dando vita ad un’esperienza di scuola intesa come luogo di formazione critica per dare voce ai poveri che rimanevano esclusi. A Barbiana maturò l’esperienza di scrittura collettiva di Lettera ad una professoressa.

Fra Mazzolari e Milani ci fu conoscenza attestata da uno scambio di lettere tra il 1949 e il 1958: “l’assunzione radicale del messaggio evangelico nella propria esperienza personale e pastorale; la forte percezione dell’urgenza dell’azione cristiana, un’azione da incarnare nella storia rifuggendo le visioni astratte e spiritualistiche; la volontà di offrire la parola ai poveri, declinata come giustizia in entrambi, con attenzione speciale alla cultura in Milani; la forte critica ad atteggiamenti e impostazioni ecclesiali e politiche considerate sorde alle esigenze degli ultimi”. Così Mariangela Maraviglia ricorda alcuni aspetti comuni che legano questi due preti (M.Maraviglia, Il messaggio evangelico in tutto e per tutto. Quel sentire comune tra Milani e Mazzolari, “Impegno” 2017, 13-22).

Un anno fa papa Francesco ha citato Mazzolari osservando quale tratto della sua vita la vicinanza ai poveri: “Don Primo Mazzolari … era un prete che aveva capito bene questa complessità della logica del Vangelo: sporcarsi le mani come Gesù, che non era pulito, andava dalla gente e prendeva la gente come era, non come doveva essere». E a Bozzolo nella sua visita del 20 giugno ha detto: ”Don Mazzolari non si è tenuto al riparo dal fiume della vita, dalla sofferenza della sua gente… Non è stato uno che ha rimpianto la Chiesa del passato, ma ha cercato di cambiare la Chiesa e il mondo attraverso l’amore appassionato e la dedizione incondizionata”.

Nel 1955 in un saggio anonimo intitolato «Tu non uccidere» don Mazzolari scriveva: “Lasciate che io vi dica una parola intorno alla guerra è un punto oscuro dell’umanità, la ricapitolazione di tutte le ingiustizie e di tutti i dolori umani. Però, cari fratelli, vi faccio una domanda: trovatemi una giustificazione che Dio vuole la guerra”.

A Bozzolo nel suo discorso Francesco ha detto: “Per camminare bisogna uscire di casa e di Chiesa, se il popolo di Dio non ci viene più; e occuparsi e preoccuparsi anche di quei bisogni che, pur non essendo spirituali, sono bisogni umani e, come possono perdere l’uomo, lo possono anche salvare. Il cristiano si è staccato dall’uomo, e il nostro parlare non può essere capito se prima non lo introduciamo per questa via, che pare la più lontana ed è la più sicura. Per fare molto, bisogna amare molto”.

Anche in don Milani è chiara una linea di opposizione alla guerra che si espresse nella Lettera ai cappellani militari scritta durante la sua malattia e che gli causò l’accusa di apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza al servizio militare. Vi esprimeva la convinzione dell’inutilità e dell’ingiustizia delle guerre, cogliendo la differenza con quella che era stata la resistenza.

Don Milani ebbe una particolare attenzione alla parola, all’impegno nel dare voce ai poveri privati della parola. E’ quanto Francesco ha ricordato nel suo discorso dopo aver visitato la stanza della scuola con il grande tavlo al centro dove campeggia la scritta ‘I care’  dove si svolgevano le quotidiane attività della scuola: «Ridare ai poveri la parola perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole. Questo vale a suo modo anche per i nostri tempi, in cui solo possedere la parola può permettere di discernere tra i tanti e spesso confusi messaggi che ci piovono addosso, e di dare espressione alle istanze profonde del proprio cuore, come pure alle attese di giustizia di tanti fratelli e sorelle che aspettano giustizia. Di quella piena umanizzazione che rivendichiamo per ogni persona su questa terra, accanto al pane, alla casa, al lavoro, alla famiglia, fa parte anche il possesso della parola come strumento di libertà e di fraternità”.

E così Francesco ha motivato il suo pellegrinaggio alla tomba di questo prete scomodo: “Vuole essere una risposta a quella richiesta più volte fatta da don Lorenzo al suo vescovo, e cioè che fosse riconosciuto e compreso nella sua fedeltà al Vangelo e nella rettitudine della sua azione pastorale”.

VI-IT-ART-25223-Barbiana_gruppo_classe_Primi_allievi

L’educazione fu per don Milani come un ottavo sacramento, come ricorda in un bel libro Adele Corradi (Non so se don Lorenzo, ed. Feltrinelli) che collaborò con coinvolgimento profondo all’esperienza della scuola di Barbiana a partire dal 1963. Il suo scritto riporta una serie di impressioni e ricordi che accompagnano a scorgere tratti della personalità di don Lorenzo e la quotidianità dell’atmosfera di Barbiana, segnata dalla passione educativa e dall’attenzione ai bambini protagonisti della scuola che in lei generò apertura e cambiamento: “Prima di conoscere la scuola di Barbiana ero identica alla professoressa contro la quale si è scagliato: un’insegnante vecchio stampo… Ho scoperto che Barbiana era la scuola di cui avevo bisogno, la scuola come avrebbe dovuto essere, la scuola del futuro”.

Mazzolari e Milani, accomunati dalla attenzione ai poveri e dall’opposizione alla guerra. Due figure di profeti che hanno subito ostilità ed emarginazione nella società e nella chiesa, e che nella prova hanno vissuto quella fedeltà basata nel radicamento sul vangelo e sulla fiducia che il Signore rimane fedele.

“La visita del Papa, insieme, a Bozzolo e a Barbiana, in due periferie antiche (di campagna e di montagna) della provincia italiana, assume evidentemente un carattere forte e quasi programmatico: è la sanzione di una linea spirituale e pastorale italiana (che si può far risalire a Rosmini, a Manzoni, a Tommaseo e che giunge a Roncalli e a Montini), minoritaria ma sempre salda nella fede e radicata nella carità, ed è, pure, un’indicazione precisa e vivida, non incerta e non sbiadita, per i vescovi italiani”. (Fulvio De Giorgi, L’impaziente pazienza di don Lorenzo e don Primo)

Il gesto di Francesco di fare memoria della loro esistenza e ricordare oggi la loro eredità nella fedeltà al vangelo, nella vicinanza ai poveri e nella lucida opposizione alla guerra è segno importante che indica una direzione per il futuro, racchiusa nella preghiera di don Mazzolari ripresa al termine della visita:

“Sei venuto per tutti: per coloro che credono e per coloro che dicono di non credere. Gli uni e gli altri, a volte questi più di quelli, lavorano, soffrono, sperano perché il mondo vada un po’ meglio. O Cristo, sei nato ‘fuori della casa’ e sei morto ‘fuori della città’, per essere in modo ancor più visibile il crocevia e il punto d’incontro. Nessuno è fuori della salvezza, o Signore, perché nessuno è fuori del tuo amore, che non si sgomenta né si raccorcia per le nostre opposizioni o i nostri rifiuti”.

Alessandro Cortesi op

Invito alla mostra ‘Va’ e predica’

Immagini dalla mostra

IMG_3845

IMG_3855IMG_3861IMG_3849IMG_3858IMG_3865

IMG_3871

 

 

 

 

Mostra d’arte contemporanea – convento san Domenico – Pistoia

Locandina mostra Va' e predica 2017.png
Una mostra per ricordare una lunga storia: 800 anni dalla fondazione dell’Ordine dei predicatori. Volti di donne, uomini, comunità che hanno percorso le strade del mondo in epoche e regioni diverse.
L’invito ‘Va’ e predica’ sta all’origine di molteplici storie. Sedici artisti contemporanei, membri dell’Ordine domenicano, di diversa provenienza, dalla Nuova Zelanda al Sudafrica, dalla Nigeria alla Norvegia, dal Messico all’Egitto, con le loro opere artistiche ricordano figure di testimoni che hanno espresso nella loro vita alcuni aspetti della comune missione della predicazione. Sono profili di chi in epoche diverse ha dato forma concreta alla testimonianza del vangelo con creatività ed in rapporto ai differenti contesti.
I sedici pannelli rimarranno esposti nei locali del convento san Domenico a Pistoia da giugno a settembre 2017 nell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura.
L’inaugurazione della mostra sarà
GIOVEDI’ 22 GIUGNO alle ore 18.00
ingresso da piazza san Domenico 1.
Il catalogo della mostra è stato curato dal Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’.

Sulle sponde del Mediterraneo

Copertina Sulle sponde del Mediterraneo.png

E’ appena stato pubblicato l’ultimo libro della collana ‘Sul confine’ promossa dal Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’ di Pistoia. L’edizione è stata curata dalla casa editrice Nerbini di Firenze.

I saggi del volume affrontano da diversi punti di vista la domanda su quanto sta accadendo sulle sponde del Mediterraneo, mare di mezzo che è divenuto nel tempo delle migrazioni luogo dove tanti migranti hanno trovato la morte. Il Mediterraneo è così luogo simbolo di passaggi, di ponti tra popoli e culture ma anche di barriere, di fili spinati e respingimenti. Le sue sponde toccano l’Europa, il Nordafrica, il Medio Oriente e guardano ai paesi dell’area orientale in un tempo segnato da un disordine globale e da processi di chiusura, violenza, guerre e innalzamento di muri. Geopolitica, guerre e religioni si intrecciano, suscitano domande per pensare e per agire in questo tempo.

I contributi sono il frutto di lavori condotti in sede di convegni e seminari organizzati dal Centro Espaces di Pistoia in collaborazione con l’associazione PoieinLab negli anni 2015 e 2016.

Qui di seguito l’indice del volume che vede contributi dal punto di vista storico, economico, sociale, letterario.

In particolare segnalo uno tra i saggi curato da Francesca Paci, giornalista del quotidiano ‘La Stampa’, attenta osservatrice dei processi sociali e politici del mondo medio orientale che ha un’esperienza diretta di conoscenza delle vicende di quest’area.  (ac)

Chi fosse interessato può richiedere copia del volume a: info@domenicanipistoia.it

Indice Sulle sponde del Mediterraneo.png

Corpo e sangue di Cristo – anno A

IMG_3801.JPGDt 8,2-3.14b-16a; 1Cor 10,16-17; Gv 6,51-58

“Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant’anni nel deserto…”

Il ricordo fondante per Israele è un cammino. Quel tempo del deserto rimane punto fermo della memoria a cui tornare, da mantenere nel cuore nei giorni della stabilità e della tranquillità. La fede come incontro con Dio sorge in quel cammino, si nutre della precarietà di quell’esperienza. Nel deserto unico sostegno è la promessa e l’attesa: nel non avere altre certezze si apre lo spazio a scoperte inedite. Nel deserto Israele ha compreso di non bastare a se stesso, ha abbandonato ogni pretesa di autosufficienza e di grandezza. Lì non si può pensare che la felicità stia nel possesso, o nell’abbondanza. Lì si può sperimentare la fame e con essa la sete più profonda del cuore umano. ‘Ricordati che nel deserto il Signore ti ha fatto provare fame’. Il deserto è spazio della fatica, della fame, della scoperta di essere vulnerabili. E nel deserto il Signore educa a scoprire il senso di un cammino. La fame genera un vuoto che può farsi protesta, ma anche invocazione, attesa e sorpresa per un dono. La manna, dono inatteso è un segno: ricordati che l’uomo non vive soltanto di pane. Il pane è dono che richiede di non essere accumulato. La manna può essere raccolta in quantità sufficiente solo per un giorno e non accaparrata. Per poter ascoltare la fame anche degli altri e per condividere.

“Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre che ha la vita ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me”. Il pane che Gesù dà è la sua vita. Mangiare il pane distribuito significa entrare in rapporto con lui. Rimanere in lui, vivere per lui: “Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita”.

E’ questo entrare in rapporto con lui la porta per rimanere. Il IV vangelo parla di vita eterna: è termine che rinvia non ad un futuro lontano ma ad un presente che si apre a dimensioni profonde. Il nostro vivere dipende dal dono di vita di un Altro che si è dato in tutta la sua esistenza, ‘corpo e sangue’ per noi. E Giovanni nel cap. 6 del suo vangelo concentra il riferimento al segno del pane che diviene eucaristia, un entrare in rapporto con Gesù nel mangiare il pane di vita.

I racconti dei vangeli sinottici uniti alla testimonianza di Paolo nella prima lettera ai Corinzi riportano che nel quadro dell’ultima cena Gesù prese il pane e disse ‘questo è il mio corpo dato per voi’. Quel pane spezzato è segno della sua vita spezzata e data: Gesù non intende la sua esistenza come un tesoro da trattenere ma si dà ai suoi. Rivela così il senso profondo della vita: un dono da condividere.

Di fronte all’ostilità e al rifiuto Gesù non è fuggito, non ha mutato direzione: ha continuato a vivere nell’orizzonte che ha segnato la sua missione. Fino alla fine non è venuto meno nell’annunciare il regno di Dio, nell’attuare segni di accoglienza e di guarigione. Sono segni che il mondo nuovo è stato inaugurato. Gesù affronta anche l’arresto e la passione nell’affidamento pieno al Padre, nella fiducia che il regno si attua. Il segno dell’Eucaristia indica per i discepoli una chiamata a diventare dono e non possessori o consumatori delle cose e degli altri.

Gesù intende la sua vita, il suo corpo, ‘dato per tutti’: il suo amore ha un carattere aperto e rende partecipi del suo rapporto con il Padre: ‘io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro’ (Gv 17,26). Gesù desidera rimanere con i suoi e continuare il rapporto iniziato nel tempo. E’ desiderio che si allarga ad un popolo numeroso, alla storia dell’umanità.

‘Questo è il mio corpo dato per voi’: l’Eucaristia è il segno della consegna di Gesù. Gesù indica un amore altro rispetto al possesso ed alla strumentalizzazione degli altri. Vive invece la vulnerabilità di chi si affida e di chi si lascia prendere.

Veramente l’uomo non ha fame e sete solo di pane: ha fame e sete profondamente di lasciarsi incontrare da una presenza di amore che lo prende e apre orizzonti sconfinati al suo vivere sin da ora. C’è una vita in dimensioni nuove che già inizia quando ci si apre al dono di un amore che si dà gratuitamente e ci fa rimanere in Lui: chi mangia ha la vita eterna. E c’è anche una promessa: io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Questo cammino, sin d’ora è luogo di esperienza di una vita con i tratti della gioia dell’incontro, della comunione. Un pane che fa camminare nella vita e verso la vita, scoprendo sin da qui un dono che è radice e fondamento del nostro cammino.

“Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo…” Mangiare insieme un unico pane diviene esperienza che apre a comprendere la possibilità del superamento della chiusura individualistica e del ripiegamento su di sé. Quel pane condiviso è segno della vita di Cristo donata ma è anche segno di una comunità che cresce per divenire unico corpo rimanendo in lui. Benché molti e diversi, la chiamata profonda della vita è alla relazione, al costruire un solo corpo. E’ questa la fatica di tanti cammini nella chiesa, nella società, ma sono questi i cammini più autentici. Il pane è segno di comunione, è profezia di un mondo in cui ci si scopra gli uni membra degli altri, è dono di forza per continuare a camminare nella direzione del costruire rapporti di pace.

Alessandro Cortesi opCelia Smith -- Bird-Sculptures-made-from-Wire.jpg

(Celia Smith, Bird sculptures made from wire)

Nel tempo della regressione

Stiamo vivendo un tempo in cui ha preso piede un movimento contrario ad un orientamento verso un mondo più giusto, capace di riconoscere la dignità di ogni persona, teso verso la promozione di equità e diritti. Più vicino a noi in Ungheria, in Polonia, ma anche in Turchia, in India, in Russia, negli USA di Donald Trump si possono scorgere i sintomi tangibili di una pervasiva corrente di regressione (H.Geiselberger (ed.), La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo, Einaudi 2017).

Chiusure, affermarsi di regimi autoritari, nostalgie di società divise in privilegiati e senza diritti. Nuove forme di dittature si vanno affermando non solo in alcune regioni ma in modo diffuso e cavalcano desideri e paure sorti nel quadro della globalizzazione, nella crisi economica, nell’impoverimento di alcune classi sociali. Da qui i desideri di deglobalizzare il mondo e chiudersi in circuiti di sicurezza e appartenenza. Quando Trump promette ai bianchi di tornare ad avere una sovranità culturale su tutti gli altri si torna indietro al tempo della dominazione dei bianchi sui neri e ad intendere l’umanità divisa tra noi e loro, tra chi è superiore e chi è inferiore.

L’antropologo indiano Arjun Appadurai osserva che è “la perdita di sovranità economica che provoca ovunque una reazione basata sull’idea di sovranità culturale”. Il neoliberismo globale provoca un nazionalismo a sfondo etnico, terreno di coltura di ogni genere di populismo.

Zygmunt Bauman, nel saggio redatto per questo libro prima della sua morte avvenuta lo scorso gennaio,  vede nella divisione tra noi e loro nel mondo in cui non si accoglie la sfida di una grande idea di convivere insieme e nella divisione in tribù che sono giustapposte le une accanto e contro le altre, il punto di origine di un antagonismo che sfocia solo nell’affermazione del più forte.

“In un territorio popolato da tribù, le parti in conflitto evitano e rinunciano senza esitazione a convincersi e a convertirsi a vicenda; l’inferiorità di un membro — di un membro qualsiasi — di una tribù straniera è e deve restare una debolezza predestinata, eterna e incurabile, o almeno deve essere vista e trattata come tale. L’inferiorità dell’altra tribù è la sua condizione permanente e irreparabile, il suo stigma indelebile destinato a vincere ogni tentativo di riabilitazione. Una volta che la divisione tra “noi” e “loro” è stata istituita secondo queste regole, lo scopo di ogni incontro fra gli antagonisti non è più lo stemperamento, ma la ricerca o la creazione di ulteriori prove del fatto che qualsiasi stemperamento è irragionevole e fuori questione”.

Nel suo saggio Bauman cita papa Francesco scorgendo un orizzonte alternativo alla grande regressione nell’impegno a lungo termine di educare al dialogo: «Questa cultura del dialogo, che dovrebbe essere inserita in tutti i percorsi scolastici come asse trasversale delle discipline, aiuterà a inculcare nelle giovani generazioni un modo di risolvere i conflitti diverso da quello a cui le stiamo abituando».

Lo stesso Francesco aveva parlato del ‘paradosso dell’abbondanza’in un coraggioso messaggio all’Expo di Milano del 2015 sul tema del cibo: “c’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare, mentre lo spreco, lo scarto, il consumo eccessivo e l’uso di alimenti per altri fini sono davanti ai nostri occhi. Questo è il paradosso! Purtroppo questo paradosso continua a essere attuale. Ci sono pochi temi sui quali si sfoderano tanti sofismi come su quello della fame; e pochi argomenti tanto suscettibili di essere manipolati dai dati, dalle statistiche, dalle esigenze di sicurezza nazionale, dalla corruzione o da un richiamo doloroso alla crisi economica. Abbiate uno sguardo e un cuore orientati non ad un pragmatismo emergenziale che si rivela come proposta sempre provvisoria, ma ad un orientamento deciso nel risolvere le cause strutturali della povertà. Ricordiamoci che la radice di tutti i mali è la inequità (…) : “No, a un’economia dell’esclusione e della inequità. Questa economia uccide. Non è possibile che non faccia notizia il fatto che muoia assiderato un anziano ridotto a vivere per strada, mentre lo sia il ribasso di due punti in borsa” (EG 53). Questo è il frutto della legge di competitività per cui il più forte ha la meglio sul più debole. Attenzione: qui non siamo di fronte solo alla logica dello sfruttamento, ma a quella dello scarto; infatti “gli esclusi non sono solo esclusi o sfruttati, ma rifiuti, sono avanzi” (ibid., 53). È dunque necessario, se vogliamo realmente risolvere i problemi e non perderci nei sofismi, risolvere la radice di tutti i mali che è l’inequità. Per fare questo ci sono alcune scelte prioritarie da compiere: rinunciare all’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria e agire anzitutto sulle cause strutturali della inequità”.

Ricordare il cammino percorso e sostare sul segno del pane. Pane condiviso nel dialogo e pane spartito nella distribuzione tra i  molti. Nel pane spezzato dell’eucaristia sta l’indicazione di un cammino da percorrere, terreno su cui orientare i passi nel tempo della grande regressione.

Alessandro Cortesi op

S. Trinità – anno A – 2017

IMG_3793.JPGEs 34,4b-6.8-9; 2Cor 13,11-13; Gv 3,16-28

“Allora il Signore scese nella nube, si fermò là presso di lui e proclamò il nome del Signore. Il Signore passò davanti a lui, proclamando: Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e fedeltà”.

‘Mostrami la tua gloria’ è la preghiera di Mosè. Il desiderio di vedere il volto di Dio sta al cuore di ogni esistenza credente. E’ tensione di conoscenza ma non solo: è apertura sull’inafferrabile. E’ inquietudine presente in ogni persona che ha percepito la sua vita toccata da una presenza più grande e indicibile. ‘mostrami’ è invocazione a togliere un velo che impedisce di vedere e fa rimanere nel rischio e nell’incertezza dell’affidamento.

Nella pagina dell’Esodo il Signore risponde alla richiesta di Mosè dandogli un appuntamento: la sua gloria passerà, mentre Mosè è sulla montagna. Gli chiede di rimanere tra le fenditura della roccia e di attendere lì: “ti coprirò con la mano fino a quando sarò passato, poi ritirerò la mano e mi vedrai di spalle” (Es 33,22-23). Bellissima immagine, questa, della mano che Dio pone avanti a sé per proteggere Mosè e per coprire il suo passaggio. E’ una mano che custodisce una presenza e nel contempo nasconde e fa scorgere il suo passare solo di spalle. Come la parola di Dio è sempre appello ad un cammino, così il suo volto – la sua gloria – è custodito in una lontananza che apre al desiderio e al ricercare. Non è a disposizione. Dio è più grande e lo si può incontrare solamente nel seguirlo. La gloria di Dio, la sua presenza se pur passa accanto potrà essere intravista da Mosè solamente di spalle. Rinvia sempre oltre.

Così in questa pagina viene suggerito il cammino del credente nel cercare il volto di Dio, nel lasciarsi incontrare dal Dio vicino che non può essere racchiuso in definizioni e in immagini. Mosè scopre il nome di Dio non pronunciabile, che non può essere trattenuto ma chiede di consegnarsi nelle sue mani, e rimane nascosto nei percorsi di amore, di misericordia, di fedeltà. Questa è la radice della legge dono di una alleanza che si fa cammino nell’esistenza quotidiana, nelle opere e nei giorni per incontrare il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e fedeltà.

“Il Padre ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio, perché chiunque crede in lui non muoia ma abbia la vita eterna… non ha mandato il Figlio per giudicare il mondo ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui”.

Nicodemo maestro di Israele indagatore e curioso si reca a Gesù di notte e Gesù gli parla di una nascita da acqua e Spirito. Gesù presenta il credere come relazione con il ‘Figlio innalzato’: accenna così alla croce. Croce è luogo dell’umiliazione, ma per il IV vangelo è lì, nell’innalzamento il luogo dove si manifesta la ‘gloria di Dio’: lì il Figlio mostra il volto del Padre. La gloria di Dio è la fedeltà all’amore fino alla fine, la consegna di sé. Nicodemo è così provocato ad uscire da un approccio intellettuale e a lasciare spazio alla sua ricerca di incontro: può aprirsi ad esso nel lasciare spazio allo Spirito. Per questo deve rinascere di nuovo e dall’alto: non con i suoi ragionamenti ma accogliendo un soffio di vita nuova. E’ richiamato ad un respiro nuovo, ad inseguire il movimento dello Spirito che soffia dove vuole, a rincorrere i richiami della sua voce percepita.

“Vivete nella gioia, correggetevi, incoraggiatevi, andate d’accordo, vivete in pace. E Dio che dà amore e pace sarà con voi. Salutatevi tra di voi con un fraterno abbraccio. … La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con voi tutti” (2Cor 13,11-13)”.

Ci sono atteggiamenti semplici che costruiscono comunità. Sono l’attenzione e la cura quotidiana di chi intende la vita non per sé ma con gli altri, e cerca di tessere nell’ordito della vita reti di incontro e di comprensione. In questi luoghi, in questi percorsi si rende visibile una traccia del volto di Dio comunione. Sono esperienze che raccontano e aprono strade ad incontrare il volto di Dio.

Alessandro Cortesi op

IMG_3759.JPGDio di tutti i nomi

Può darsi che la preghiera ci divida?

O che combattiamo perché Tu non sei il loro Tu?

E’ possibile pregare insieme in solo silenzio?

E’ proibito godere della sinfonia?

O vogliamo che sia il nostro Dio a dirigere l’orchestra?

Conosciamo così bene il nostro Dio?

E’ meglio allora non pregare?

(…)

Dire che Tu hai Tutti-i-Nomi

è affermare che Tu non possiedi Nessun-Nome,

che Tu sei anonimo

che la preghiera non può avere nomi, né concetti, né idee

(…)

Una preghiera posso ancora recitare.

Una preghiera rivolta anzitutto ai miei simili.

E’ un gemito di compassione,

e un grido di speranza:

che ci sia pace e armonia

fra la gente che prega.

(Raimon Panikkar, Preghiera in Mistica pienezza di vita, Opera omnia vol. I, 355-356)

Volto di Dio, Tu che non si pone contro altri Tu. Il Tu che non può essere racchiuso in un nome ma che continuamente può essere incontrato nel pronunciare tanti nomi. Dio di Tutti-i-Nomi. Così la preghiera si fa silenzio. E’ contestazione della preghiera ma nel momento stesso è preghiera che si domanda: “Tu il mio vero Io, e io il tuo vero tu?”

Raimon Panikkar ha riflettuto nella sua ricerca esistenziale sulla presenza della Trinità al fondo e alla radice della vita dell’umanità e del cosmo stesso. Per lui Trinità è dimensione che sta all’origine e alle radici di tutto il reale. Parla infatti di ‘Trinità radicale’ quale dimensione originaria dell’esistenza umana e cosmica. Immagine nascosta e presente al fondo di ogni vita.

Tutta la realtà vive in un unico respiro che tiene insieme in reciproco scambio, cosmo divinità e uomo: Panikkar esprime questa intuizione con la parola cosmoteandrismo. Il cosmo, l’umano e il divino non stanno uno accanto all’altro, ma sono uno dentro l’altro, si interpenetrano in una danza (pericoresi) trinitaria.

A partire da questa ‘esperienza umana primordiale’ il suo cammino è stato un tentativo mai concluso di accostare l’esperienza spirituale nelle diverse e molteplici forme, nell’accogliere l’esperienza della comunione nel respiro del creato, nei percorsi delle culture e delle religioni, nella nascosta presenza del divino al cuore dell’esistenza umana.

Il Dio di tutti i nomi non ha tuttavia il nome della violenza e della morte, con cui viene invocato nei gesti del terrorismo e con cui viene portato a giustificazione dell’uso delle armi e del dominio della terra. Nel tempo in cui il nome di Dio trova nuove forme di essere pronunciato invano, lo stare in silenzio, purificando le parole, facendo proprie le parole autentiche della vita e dell’umanità è impegno urgente. Può essere strada per scorgere la struttura trinitaria al fondo della vita umana e cosmica, relazione che reca con sé il sogno e la promessa di godere di sinfonia, di convivialità di diversi nella pace. Ma per tutto questo si pone urgente una limitazione della pretesa di possedere parole risolutive, il disarmo dalla propria arroganza, l’uscita dalla mentalità di esclusione e di supremazia, l’abbandono di mentalità religiose di conquista e di disprezzo, e la condivisione delle parole miti degli altri.

“Sì, posso pregare in molte lingue.

nessuna di loro dice la stessa cosa,

perché la fede non ha oggetto.

Ma tutte dicono, cantano, soffrono, gioiscono…

Tutte queste preghiere sono mie,

e delle mie sorelle e dei miei fratelli.

Forse posso solo pregare con le loro preghiere.

E di questo sono immensamente grato”. (Raimon Panikkar, ibid.)

Alessandro Cortesi op

 

Navigazione articolo