la parola cresceva

commenti alla Parola della domenica e riflessioni

Archivio per il tag “missione”

XI domenica tempo ordinario anno A – 2023

Es 19,2-6; Rom 5,6-11; Mt 9,36-10,8

“Voi stessi avete visto … come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me”. L’esperienza di Mosè sul Sinai è accoglienza di un annuncio che apre il senso dell’intero cammino dell’esodo. Il profilo di Dio appare accostato ad un a figura femminile, l’aquila che tiene i suoi piccoli sopra le ali e li conduce lontano dai pericoli. E Dio chiede di dare ascolto alla sua voce e di essere popolo coinvolto nella sua stessa vita: la santità di Dio diviene tratto proprio della nazione santa chiamata per essere testimone.

Entrare nella terra viene a coincidere con l’accostarsi a Dio stesso: “voi stessi avete visto come vi ho fatti venire fino a me”. Israele incontra Dio come presenza operante nella storia e che sempre chiama ed apre cammino. Da qui nasce un’esperienza collettiva di un popolo nuovo: santità non indica il tratto eccezionale di un singolo ma è attributo collettivo (nazione santa) e segno della relazione con l’Unico santo, Dio stesso. La santità di Dio si rende presente quando Dio salva. La chiamata ad essere ‘popolo di sacerdoti’ e ‘nazione santa’ indica una via per attuare la giustizia e portare salvezza come Dio stesso ha manifestato il suo agire nel percorso dell’esodo.

Nella lettera ai Romani Paolo, dopo aver delineato la condizione umana segnata dal peso del peccato e dall’incapacità di salvarsi con le proprie forze indica in Gesù Cristo colui che solo può salvarci con la sua morte e risurrezione. La salvezza è dono da accogliere nel rapporto con Lui: “Se, infatti , quando eravano  nemici siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita”.

Nell pagina del vangelo di Matteo in primo piano è la compassione di Gesù. Nel suo modo di guardare e nel suo agire Gesù vive una tenerezza unica, si lascia toccare dalla vita degli altri. Ai discepoli parla della messe abbondante: li chiama ad un’opera di raccolta, a  scorgere già in atto l’agire del Padre. E chiama poi i dodici e Matteo elenca i loro nomi. Dodici è numero simbolico che rinvia ad una convocazione di tutto il popolo d’Israele composto di dodici tribù. Gesù si muove così nel quadro di un raduno che raccolga una comunità accogliente di ogni pecora perduta della casa d’Israele. E invia i dodici  chiedendo loro poche attitudini fondamentali. Li manda ad annunciare che il regno di Dio è vicino. Non devono essere preoccupati di aver successo o potere politico: a loro spetta annunciare il regno quale realtà di rapporti nuovi in una comunità di uguali, nella fraternità, nell’accogliersi reciproco. Gesù chiede ai suoi lo stile della povertà. Essere poveri per poter condividere e per essere disponibili a cogliere le cose essenziali della vita senza legarsi a ricchezze di tipo diverso. Guardare il mondo dalla prospettiva degli impoveriti  apre allo sguardo di Dio. Agli apostoli lascia l’invio: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. La scoperta di aver ricevuto un grande dono nella propria vita apre al desiderio di farsene portatori e testimoni. Sta qui la radice della missione dei discepoli di Gesù.

Alessandro Cortesi op

XIV domenica tempo ordinario – anno C – 2022

Is 66,10-14; Gal 6,14-18; Lc 10,1-2.17-20

“quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo”. Il messaggio dello scritto ai Galati è un annuncio della libertà cristiana in contrasto con il rischio, sempre presente, dello svuotamento del vangelo. Paolo affronta la questione delle richieste per seguire Gesù: per stare con lui, non è necessario sottostare alle norme culturali articolate in un sistema religioso ma è esperienza di relazione e di incontro che apre oltre le chiusure e la pretesa di superiorità rispetto agli altri che genera ostilità ed esclusione.

Il dono d’incontro con il Signore Gesù è possibilità di una relazione nuova che coinvolge discepoli che provenivano dal popolo ebraico ma si apre anche al mondo dei ‘pagani’. Paolo aveva comunicato questo nella sua predicazione ai Galati e ora non nasconde la sua delusione: essi avevano accolto il ‘vangelo’ da lui annunciato come forza liberante, ma ben presto si erano volti a chi intendeva riportarli alle strettoie di una legge intesa come elemento di chiusura e di opposizione all’altro. Paolo così reagisce duramente contro chi poneva la condizione seguire l’osservanza della legge giudaica per essere cristiani. Per Paolo rimane fondamentale l’esperienza sulla via di Damasco: lì gli si era reso chiaro che Gesù Cristo gli era venuto incontro per primo donandogli una luce nuova sulla sua vita e sulla sua missione: la salvezza è dono senza alcuna condizione previa, non è conquista di tipo religioso. Il cammino del credere apre alla riconoscenza e alla responsabilità per tale dono, senza erigere barriere, senza esclusioni, testimoniando e ricordando la libertà dono del vangelo. Non si conquista quindi una salvezza attraverso l’obbedienza alla legge. Ma si tratta di accogliere un dono e condividerlo. Da qui sorge la gratitudine. Dal riconoscersi afferrati dell’amore – e  per Paolo la croce è evento di amore – sorge la riconoscenza che diventa cammino esistenziale. Se nella vita ci si scopre salvati si apre un modo nuovo di impostare i rapporti e uno sguardo diverso alla vita stessa nella gratuità, nell’accoglienza, nell’orientamento alla pace. Il dono di relazione ricevuto chiede di essere comunicato.

Luca narra l’invio da parte di Gesù dei settantadue discepoli. Sono mandati a raccogliere i frutti di una semina che non viene da loro. Le messi già pronte per la mietitura indicano un’opera dello Spirito già in atto. Ciò che si richiede ai discepoli è capacità di riconoscimento e disponibilità al servizio. Sono inviati a riconoscere la fecondità dell’agire di Dio e ad accogliere.

Gesù non predispone un gruppo specializzato: questo invito è per tutti, discepoli e discepole. Il numero settantadue è simbolico e nella tradizione biblica indicava i popoli dell’umanità originaria (Gen 10). L’invio di Gesù è rivolto così a tutti e riguarda l’invio alle messi. Si tratta di una fecondità già in atto da riconoscere e raccogliere che coinvolge tutti i popoli. 

Gli inviati sono chiamati a vivere il loro cammino senza appesantimenti inutili e dannosi – ‘non portate borsa, né bisaccia, né sandali’ e con uno stile che rifiuta violenza ed imposizione – ‘come agnelli’ -. Gesù chiede di portare pace e proprio nella casa cioè nell’incontro nei luoghi della vita inizia a costruirsi la pace: “In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!”.

Si tratta di una parola importante per noi in questo tempo in cui la mentalità della guerra è pervasiva di ogni settore della vita. E’ un mandato che richiede condivisione, disponibilità ad entrare nelle città, ad accogliere innanzitutto l’ospitalità ed offrire accoglienza, prendersi cura per percorsi di guarigione e liberazione e non stancarsi di indicare l’orizzonte del regno di Dio: “Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”.

Alessandro Cortesi op

Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace

Riprendo come motivo di riflessione alcune parole di Olga Sedakova, poetessa russa, nella bella intervista a Natalino Valentini, pubblicata da “Il Regno”, 19 giugno 2022 qui consultabile interamente

– Ol’ga Sedakova, come ha vissuto l’accrescersi delle tensioni che hanno portato al conflitto in atto?
«Devo confessare che per me è molto difficile e doloroso parlare della situazione in cui ci troviamo. In tutta la mia vita non ricordo un periodo peggiore. Il tuo paese sta facendo cose imperdonabili e tu non hai modo di fermarlo o di dichiarare apertamente, pubblicamente, il tuo parere neppure ai tuoi connazionali.
Io, come tutte le persone a me vicine in Russia, fino all’ultimo giorno mai avrei immaginato che una cosa del genere fosse possibile: le truppe russe che bombardano Kharkiv, Odessa, Kiev… Posso dire lo stesso dei miei amici e conoscenti in Ucraina. Nessuno se lo aspettava. Non è stata la tensione tra il popolo ucraino e quello russo di cui si parla. Non ce n’era sostanzialmente nessuna. La propaganda ufficiale stava lavorando per creare un’immagine di “ucraini orribili, neonazisti”. Ma non avrei mai immaginato che questa educazione all’odio avesse una risonanza così pervasiva e diffusa».

(…)

– In uno splendido suo saggio sul Dottor Živago ha magnificamente affermato: «La compassione come dono dello Spirito Santo è la versione russa dell’Amore». Che ne è oggi di questa «compassione»?
«Queste mie parole, e in realtà tutto ciò che ho scritto, ora sono come cancellate, messe in discussione. Non si tratta solo delle mie parole, ovviamente. Tutto ciò che di solito s’associa alla cultura russa: il suo particolare umanesimo, la compassione che riserva alle creature più sgradevoli e insignificanti, la sua grande empatia: dov’è tutto questo se i compatrioti di Leone Tolstoj e di Puškin commettono crudeltà inaudite, tali da essere definite “subumane” da chi le ha viste? (…) Come dice Anna Achmatova, “il debole in Puškin ha sempre ragione”.
E allora dov’è ora questo senso di “giustizia verso il debole”? Perché non ferma gli stupratori e coloro che danno ordine di bombardare civili nelle città? Dove trovarla in coloro che si rifiutano di provare compassione per le vittime? (…) Su queste domande e possibili risposte i nostri intellettuali stanno discutendo per ora on-line.
Posso solo rispondere che né Alexander Puškin, né Lev Tolstoj, né Boris Pasternak hanno inventato quello che hanno detto. Era nell’aria in cui sono cresciuti, nell’acqua – per dirla con Dante – che hanno bevuto, nella lingua in cui hanno ascoltato le ninna nanna da piccoli. Tutto questo rimane oggi, dopo la scuola di crudeltà e disumanità che il nostro paese ha attraversato nel XX secolo? Penso di sì e ne vedo gli esempi.
La catastrofe è che molte persone in Russia non hanno nulla a che fare con la cultura russa. Non ne conoscono il sapore. La cosa terribile è che proprio coloro che sono “fuori dalla cultura”, che credono solo nella violenza, che disprezzano l’uomo, ora in Russia hanno il diritto assoluto di prendere decisioni statali da cui dipende il destino del mondo e il destino di ognuno di noi»”.

XV domenica tempo ordinario – anno B – 2021

Am 7,12-15; Ef 1,3-14; Mc 6,7-13

“Ed essi partiti … ungevano di olio molti infermi e li guarivano”

I dodici sono convocati insieme innanzitutto per ‘stare con Gesù’: “ne costituì dodici che stessero con lui”. Marco nel suo vangelo indica così il primo ed essenziale momento di un’esistenza di chi è inviato: è scoperta che tutto nasce dalla sua chiamata, da un incontro. Stare con lui è la prima missione a cui Gesù chiama i dodici, un passaggio non del fare ma del lasciarsi prendere da un dono di presenza e di comunità. Nello stare con lui i suoi amici scoprono poi quale è la strada su cui Gesù li precede e sono provocati a cambiare il loro modo di pensare. I dodici rinviano al numero delle tribù del popolo d’Israele. E’ il numero simbolo di una comunità che si allarga a comprendere un popolo vasto, il popolo di Dio aperto a tutti i popoli della terra. Soprattutto rinvia a scorgere la continuità con la vicenda del popolo d’Israele. Gesù non costituisce un gruppo che sostituisce il popolo d’Israele, popolo della chiamata e della promessa di Dio che permangono. Il grande raduno, sognato dai profeti, di cui il popolo d’Israele è primizia, è aperto a coinvolgere tutti i popoli della terra.

C’è poi un secondo movimento della vita degli apostoli: ‘chiamati per stare con Gesù’ ma anche “prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri”. La parola e l’operare per portare vita, liberazione, per vincere il male sono i due ambiti di azione degli inviati.

‘Stare per andare’. Tale invio è per tutti nella comunità che Gesù voleva: non ha un termine, non trova conclusione e lo stile della missione è la povertà. “ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche”. Non è solo richiamo a comportamenti sobri, più in radice esprime la scelta di seguire Cristo che si è fatto povero per noi.  Gesù richiama ad affidarsi al Padre che non fa mancare ai suoi figli la sua cura.

Al cuore dell’esistenza nel seguire Gesù sta non un progetto di dominio, ma un movimento di lasciare spazio all’altro, di spogliarsi di tutto ciò che appesantisce e non apre ad accogliere la cura del Padre. L’invio di Gesù non è per una conquista ma per una testimonianza del suo vangelo, bella notizia che libera e guarisce l’esistenza per ogni uomo e donna.

Alessandro Cortesi op

Direzioni della missione

Un breve testo tratto dall’opera di David Bosch, Transforming mission:

“La proclamazione del regno di Dio è il centro di tutto il ministero di Gesù. Nel suo tempo, periodo di dominazione straniera, prevaleva la concezione del Regno di Dio come una realtà totalmente futura, che avrebbe capovolto la situazione e dato il dominio a Israele. Gesù, invece, sottolinea due elementi. Primo, il Regno di Dio riguardava non solo il futuro, ma anche già il presente, si era reso vicino; qualcosa di totalmente nuovo stava avvenendo; la speranza di liberazione si faceva vicina, il futuro era già entrato nel presente. Secondo, il Regno di Dio giungeva dovunque Gesù vinceva il potere del male. Siccome il male assume forme diverse – malattia, morte, possesso del demonio, peccato, privilegi dei gruppi, emarginazioni, vendette – anche il potere di Dio assume forme diverse.

Non si comprende l’azione di Gesù verso gli emarginati se non si coglie ciò che per Gesù è il Regno di Dio. È soprattutto a quanti sono messi ai margini della società che Gesù offre la possibilità di una nuova vita, basata sulla realtà dell’amore di Dio: possono stare a testa alta, sono figli del suo Regno, Dio si prende cura di loro. Agli occhi dei contemporanei di Gesù, Satana mostrava sugli impossessati la sua capacità di spadroneggiare. L’attacco del Regno di Dio contro il male si manifesta, allora, particolarmente con le guarigioni e la cacciata dei demoni: se Gesù caccia i demoni “con il dito di Dio”, “è segno che il Regno di Dio vi ha raggiunti” (Lc 11,20).

Va notata la natura inglobante del Regno di Dio: Gesù tocca tutte le forme di alienazione e tutti i muri dell’inimicizia e dell’esclusione. Per lui non c’è opposizione tra salvare dal peccato e salvare da una malattia fisica: per noi salvare è diventato un termine esclusivamente religioso, mentre nei Vangeli è usato almeno 18 volte nel caso di guarigione delle malattie. Anche il termine perdono comporta significati che vanno dalla liberazione degli schiavi al condono dei debiti, alla liberazione escatologica e alla remissione dei peccati.

La manifestazione del Regno di Dio nell’azione di Gesù è politica, anche se non nel senso moderno del termine. Dichiarare “figli del Regno di Dio” i poveri, era esprimere un profondo scontento della situazione e un forte desiderio di cambiamento. Per le vittime della società, la fede nella realtà del Regno di Dio risultava come un movimento di resistenza al fatalismo e all’emarginazione. Il venga il tuo Regno doveva suonare alle autorità come un proclama chiaramente politico. Hanno, infatti, ritenuto sovversiva l’azione di Gesù e l’hanno eliminato”.

XIII domenica tempo ordinario – anno A – 2020

IMG_85172Re 4,8-16a; Rom 6,3-4.8-11; Mt 10,37-42

E’ il tema dell’accoglienza la linea che percorre le letture di questa domenica.

La prima lettura narra una scena che riporta alla quotidianità della casa. Eliseo, uomo di Dio, riceve l’invito a fermarsi a tavola da una donna di Sunem, una straniera. Riceve poi accoglienza in quella casa dove viveva una coppia senza figli. Questo gesto di ospitalità e apertura nei confronti si apre alla sorpresa di un dono inatteso: un figlio diviene il segno della vita che nasce nuova proprio dall’esperienza dell’accoglienza.

La pagina del vangelo riporta alcuni insegnamenti di Gesù sulla missione. Gesù chiede una dedizione di fondo a seguirlo non mettendo null’altro al di sopra del riferimento a lui. Chiede innanzitutto un’accoglienza della sua parola e del suo invito: ‘chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me’. La sua proposta è un cammino in cui il discepolo segue il maestro. La vita di Gesù si è posta nell’orizzonte dell’amore e del dono, e così chiede sia la vita del discepolo.

Prendere la croce e seguirlo è un’espressione che spesso è stata letta come appello a sopportare la sofferenza o addirittura a subirla come volontà di Dio stesso. Ma Gesù non chiede ai suoi di scegliere la sofferenza: piuttosto propone la via dell’amore. La via della croce per Gesù non è stata scelta di sofferenza e dolore, ma è stato il luogo in cui ha manifestato che anche lì, nel momento più disumano, è stato possibile vivere un amore più forte della violenza, dell’ingiustizia. Prendere la croce per Gesù significa restare fino in fondo fedele all’annuncio del regno come nuovo modo di intendere la vita e i rapporti nell’accoglienza degli altri, nella tenerezza, nella convivialità.

In questo quadro Gesù invita i suoi ad intendere la vita non come percorso di possesso, di rincorsa di affermazione di se stessi, ma come luogo di condivisione, di discesa, di perdita: perdersi per ritrovarsi. La vita può essere trattenuta in un movimento di ripiegamento, di concentrazione su di sé e diviene arida senza frutto. Ma può anche divenire esperienza di apertura, di dono, di condivisione. E si apre allora ad una fecondità nuova, Gesù indica che solo nell’accoglienza si può scoprire il senso profondo della vita come comunione. Comunione con gli altri, comunione con Dio stesso che si da ad incontrare nel volto dei poveri.

Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Accogliere gli altri è esperienza che apre ad accogliere la presenza di Dio stesso che viene ad abitare in noi, ci dona la sua vita, ci fa scoprire che noi siamo amati innanzitutto e accolti.

Tutto questo si attua non in ambiti particolari nell’eccezionalità di luoghi o esperienze di tipo religioso, ma nella quotidianità della vita, nei piccoli gesti ordinari che sono alla portata di tutti e che dicono come la presenza di Dio vada oltre le nostre barriere ed esclusioni. Nel dare un bicchier d’acqua si compie l’esperienza accoglienza luogo di manifestazione dell’umanità e di Dio stesso: ‘chi avrà dato anche un solo bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, non perderà la sua ricompensa’.

Solo passando attraverso il rapporto con l’altro ci apriamo a scoprire l’Altro che ci rivolge la sua parola e che chiama a intendere la vita nei termini di comunione.

Alessandro Cortesi op

EbB6vdOWAAAZAdn

Rifugiati

Pochi giorni fa, il 20 giugno, vi è stata la Giornata mondiale del rifugiato. In questa data l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr/Acnur) presenta il suo Rapporto sui rifugiati nel mondo.

E’ stata un’occasione per ricordare come oggi nel mondo i rifugiati, ossia le persone che hanno dovuto abbandonare la propria casa e la propria terra sono circa 80 milioni. Rispetto a dieci anni fa vi è stato un aumento che è quasi un raddoppio della popolazione rifugiata nel mondo. Una persona su 100 circa è nella condizione di rifugiato.

Tra di esse la grande maggioranza è costituita da sfollati interni ai Paesi. Ciò significa da un lato che chi fugge dal proprio luogo di vita lo fa per lo più con il desiderio di poter rientrare e quindi fermandosi nel medesimo Paese oppure in zone vicine.

In secondo luogo questo fa riflettere sul fatto che i Paesi con maggior numero di rifugiati sono Paesi del Sud del mondo che si trovano nella condizione di provvedere alle necessità di tantissime persone senza avere le ricchezze dei Paesi del Nord del pianeta. Circa 34 milioni di rifugiati trova accoglienza in Paesi in via di sviluppo. Molto spesso sono Paesi che devono affrontare situazioni di carestie e malnutrizione. Già questi dati dovrebbero far riflettere.

Ma il Rapporto offre una fotografia della situazione in cui emerge un altro aspetto su cui porre attenzione: benché la maggior parte dei rifugiati si allontani con la speranza di un ritorno, si stanno sempre meno realizzando le condizioni perché ciò possa avvenire. Infatti mentre alcuni decenni fa circa un milione e mezzo di persone riuscivano ogni anno a rientrare nei luoghi di origine, oggi questa cifra è diminuita paurosamente: solo 400 mila persone riescono a ritornare. Ciò significa che la stragrande maggioranza dei rifugiati vive ormai da anni nella condizione dei campi profughi in condizioni di vita estremamente difficili, nella precarietà e nell’impossibilità di pensare ad un futuro per sé e per i propri figli. Un altro numero infatti che fa riflettere è che 30 milioni di rifugiati sono minorenni.

Questi pochi dati sono da leggere come numeri che racchiudono le sofferenze, le speranze, le attese di milioni di persone, uomini donne e bambini. Essi manifestano quanto sia grande la cecità del mondo occidentale delle società del Nord, della nostra Italia, a fronte di questo dramma che segna la vita di così tante persone. Si pensa a queste persone come a presenze che minacciano un benessere inteso come privilegio da difendere senza farsi carico delle sofferenze degli altri.

Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli scrive: “È come se noi ci stessimo abituando a vedere una fotografia sempre più sfocata di una barca in mezzo al mare, in cui non si distinguono volti, storie personali e tragedie umane. Stiamo mettendo in atto una sorta di strategia dell’anonimato. Meno sappiamo delle persone che cercano di arrivare, più facile è lasciarle in un centro di detenzione o riportarle in Libia, lasciarle in un campo in Grecia o vederle morire in mare senza sentirsi complici o responsabili”.

E tuttavia ci ricorda anche che “le storie belle nascono e si diffondono dove trovano spazio e condizioni per farlo. Tutti coloro che operano in prima linea nell’accoglienza sono consapevoli dei dolori da lenire e delle ingiustizie da sanare, ma anche testimoni privilegiati della bellezza che ci portano i rifugiati. Nonostante le mille difficoltà e gli ostacoli che si moltiplicano nel cammino in Italia, loro rimangono portatori di speranza e buoni compagni di viaggio lungo la strada della vita” (“Avvenire” 20 giugno 220).

Portatori di bellezza e speranza e buoni compagni di viaggio: portano speranza ad un mondo malato e asfittico, ripiegato in una incapacità a guardare all’altro. E sono compagni di viaggio perché aiutano a scoprire che tutti siamo in viaggio e improvvisamente per tutti si può aprire nella vita una condizione nuova in cui scoprire la propria fragilità e l’essenziale importanza dell’essere accolti.

Questo tempo della pandemia che ha attraversato tutto il mondo potrebbe essere occasione di scoperta di questi orizzonti di accoglienza e solidarietà che avevano dimenticato o posto ai margini della nostra vita.

Alessandro Cortesi op

V domenica del tempo ordinario – anno C – 2019

DSCN2121Is 6,1-8; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-1,

La chiamata di Isaia, sacerdote di Gerusalemme, ad essere profeta è descritta in modo solenne come una visione all’interno del Tempio nel momento del sacrificio dell’incenso tra le volute di fumo che riempiono lo spazio sacro. Isaia testimonia un’esperienza della presenza di Dio, la sua gloria. Ma il fumo è velo che impedisce di vedere. Dio si fa vicino ma nel contempo si vela e rimane inaccessibile. Isaia vive l’esperienza di una chiamata che lo coinvolge e gli cambia l’esistenza: e si scopre piccolo e indegno di fronte alla santità di Dio: ‘Santo Santo Santo è il Signore Dio degli eserciti. Tutta la terra è piena della sua gloria’. Le sue labbra vengono purificate per mezzo del carbone tratto dall’altare: questo gesto indica un fuoco che lo prende e genera parole nuove: è un invio a parlare e farsi annunciatore di una parola come fuoco. ‘Chi manderò e chi andrà per noi?’ Isaia riceve una missione e risponde con libertà: ‘Eccomi, manda me’.

Appaiono qui due movimenti presenti in ogni chiamata della Bibbia: l’invio come appello gratuito accolto e la disponibilità a partire. Come Abramo, come Mosè, come Samuele, come Amos. Dio prende l’iniziativa, purifica Isaia, lo trasforma e lo invia per una missione nuova che lo prende interamente. Il profeta accoglie questo e dice prontezza e disponibilità: ‘eccomi manda me’. Egli passa così dalla condizione sicura e appagante di sacerdote del tempio di Gerusalemme ad una condizione nuova ed incerta, in cui vive non le sicurezze della religiosità, ma il rischio della fede. Isaia diverrà il profeta della fede che annuncia: ‘se non crederete non avrete stabilità’ (Is 7,9b), il profeta che contrapporrà ai disegni di affermazione basati sulla sicurezza dei carri e dei cavalli, delle armi da guerra, la fiducia nel Dio dell’alleanza come unica arma di salvezza da contrapporre agli imperi del suo tempo. E sarà il profeta del sogno messianico, di un tempo nuovo di pace e gioia in cui le spade saranno trasformate in vomeri e le lance in falci, in cui il lupo dimorerà insieme con l’agnello e la pantera si sdraierà accanto al capretto (Is 11,6)

Sulle rive del lago di Galilea, all’aperto, mentre i pescatori lavano le reti. Un contesto diverso, ma sempre luogo di incontro. E’ la chiamata di Gesù ai suoi. Dopo una notte in cui i pescatori sono rientrati senza aver preso nulla, con la sua barca vuota. “… abbiamo faticato tutta la notte, ma non abbiamo preso nulla”. Gesù invita Pietro a prendere il largo e a gettare le reti ancora, fondandosi sulla promessa. “Sulla tua parola getterò le mie reti”. Pietro si affida alla parola di Gesù e il racconto evoca l’incontro pasquale. Si apre a questo punto l’inatteso: “E avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci e le reti si rompevano”. E’ abbondanza spropositata che contrasata con il nula di fatto di una notte di fatica. E’ immagine che racconta lo stupore della grazia e del primato dell’agire di Dio nella vita. Di fronte a questo capovolgimento Pietro avverte la sua indegnità. Vede se stesso in modo nuovo: si sente distante, peccatore. Scopre che la sua azione, l’impegno di tutta la sua vita, non dipende dalle sue forze, non sarà percorso di affermazione ma cammino nello stupore della gratuità, nel solo affidarsi alla sua parola.

Luca ha a cuore l’attenzione alla parola. Pietro sarà chiamato ancora a gettare reti nuove sulla parola di Gesù. Non viene allontanato, ma accolto per essere pescatore in modo diverso: pescatore di uomini, per dare la vita nel rapporto con altri, per andare al largo e scorgere nuovi orizzonti. Luca sottolinea la radicalità della risposta di Pietro alla chiamata: “Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono”. Lasciare tutto è comprensibile solo nella scoperta di qualcosa di più importante che ha il primo posto: il rapporto con Gesù.

Luca insiste sul fatto che rinuncia di altre cose e scelta della povertà sono la via di coloro che si mettono a seguire Gesù. La parola liberante del vangelo apre ad un liberarsi da quanto lega ad un possesso che rende preoccupati e impediti. E qui sorge il paradosso del seguire Gesù: nello scegliere la via della povertà, nel lasciare qualcosa, nel vivere in perdita si scopre che, si trovano relazioni nuove e una gioia che riempie la vita. ‘Non temere’… La vita al seguito di Gesù non è esperienza di paura ma di gioia.

Alessandro Cortesi op

LapresseFirma

Fratellanza come chiamata

Nei giorni scorsi ad Abu Dhabi si è svolto uno storico incontro tra papa Francesco e il grande imam dell’università di Al-Ahzar del Cairo Ahamad Al-Tayyb. Nel quadro di un convegno promosso dal Muslim Council of Elders, a cui hanno partecipato 700 leader religiosi di diverse confessioni, essi hanno firmato un documento comune sulla fratellanza.

E’ questo il frutto di molteplici contatti tra rappresentanti della chiesa cattolica e della Università di Al-Ahzar centro prestigioso di saggezza del mondo islamico. Ed è indicato come “Un documento ragionato con sincerità e serietà per essere una dichiarazione comune di buone e leali volontà, tale da invitare tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana a unirsi e a lavorare insieme, affinché esso diventi una guida per le nuove generazioni verso la cultura del reciproco rispetto, nella comprensione della grande grazia divina che rende tutti gli esseri umani fratelli”.

La motivazione di fondo che guida questo scritto è la preoccupazione di una vicenda mondiale in cui sono drammaticamente presenti ingiustizie e violenze insopportabili, iniqua distribuzione dei beni che conducono l’umanità ad una distruzione totale. Come ha affermato papa Francesco: “Costruiamo insieme l’avvenire, o non ci sarà futuro… È giunto il tempo in cui le religioni si spendano con coraggio per aiutare la famiglia umana alla riconciliazione”.

Infatti l’estremismo religioso e nazionale insieme all’intolleranza «hanno prodotto nel mondo, sia in Occidente sia in Oriente, ciò che potrebbe essere chiamato i segnali di una “terza guerra mondiale a pezzi”»

La dichiarazione esorta a “cessare di strumentalizzare le religioni per incitare all’odio, alla violenza, all’estremismo e al fanatismo cieco e di smettere di usare il nome di Dio per giustificare atti di omicidio, di esilio, di terrorismo e di oppressione”.

Nel testo compare per contro l’invito a promuovere “i valori della pace, della giustizia, del bene, della bellezza, della fratellanza umana e della convivenza comune». Ostacoli individuati sono la «coscienza umana anestetizzata” ed il “predominio dell’individualismo e delle filosofie materialistiche che divinizzano l’uomo e mettono i valori mondani e materiali al posto dei principi supremi e trascendenti”.

Alcune affermazioni condivise in questo documento sono particolarmente importanti per una recezione all’interno delle singole comunità e per una responsabilità comune da attuare nel cammino dell’umanità.

Si offrono affermazioni forti sulla libertà di credere e di pensiero con una accentuazione interessante sulla sapienza divina quale fondamento del diritto alla libertà di credo e sorgente del pluralismo e delle diversità da accogliere come espressione di tale sapienza:

“La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi”.

Viene enunciato il rapporto tra Oriente e Occidente come opportunità e necessità data alla storia di arricchimento di civiltà e scambio che fa crescere le culture: “Il rapporto tra Occidente e Oriente è un’indiscutibile reciproca necessità, che non può essere sostituita e nemmeno trascurata, affinché entrambi possano arricchirsi a vicenda della civiltà dell’altro, attraverso lo scambio e il dialogo delle culture”.

La dichiarazione afferma un concetto di cittadinanza che prevede come tutti i membri delle società debbano essere considerati cittadini e non minoranze su cui avere uno sguardo di discriminazione. E’ un concetto di cittadinanza piena che potrebbe avere conseguenze rilevanti positive in Oriente ma anche in Occidente in modi diversi.

“Il concetto di cittadinanza si basa sull’eguaglianza dei diritti e dei doveri sotto la cui ombra tutti godono della giustizia. Per questo è necessario impegnarsi per stabilire nelle nostre società il concetto della piena cittadinanza e rinunciare all’uso discriminatorio del termine minoranze, che porta con sé i semi del sentirsi isolati e dell’inferiorità; esso prepara il terreno alle ostilità e alla discordia e sottrae le conquiste e i diritti religiosi e civili di alcuni cittadini discriminandoli”.

Un paragrafo del documento è dedicata a riconoscere i diritti delle donne e l’importanza di operare per la liberazione da diverse forme di oppressione e umiliazione della dignità delle donne.

“È un’indispensabile necessità riconoscere il diritto della donna all’istruzione, al lavoro, all’esercizio dei propri diritti politici. Inoltre, si deve lavorare per liberarla dalle pressioni storiche e sociali contrarie ai principi della propria fede e della propria dignità. È necessario anche proteggerla dallo sfruttamento sessuale e dal trattarla come merce o mezzo di piacere o di guadagno economico. Per questo si devono interrompere tutte le pratiche disumane e i costumi volgari che umiliano la dignità della donna e lavorare per modificare le leggi che impediscono alle donne di godere pienamente dei propri diritti”.

E’ una dichiarazione che potrà suscitare resistenze, ostacoli e ostilità, ma come ha ribadito Francesco, per parte cattolica si pone pienamente nello spirito del Vaticano II e da parte dell’imam Al-Tayyb costituisce un passaggio che apre una sfida all’interno del mondo islamico orientando il dibattito decisamente nella direzione del dialogo, dell’incontro e della ricerca comune dalla pace. Sono parole che segneranno la storia e se accolte potranno aprire nuovi orizzonti alle responsabilità dei credenti ed essere semi portatori di frutti buoni di pace e giustizia.

Alessandro Cortesi op

 

XIV domenica tempo ordinario – anno C – 2016

134320054-dae528b4-dad3-4dab-9be9-e56b3c63f0be(Codex Purpureus Rossanensis – manoscritto del V- VI secolo recentemente restaurato e che sta facendo ritorno a Rossano – CS)

Is 66,10-14; Gal 6,14-18; Lc 10,1-2.17-20

“Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò”. Consolazione è parola che ritorna in modo insistente in questa pagina del terzo-Isaia: è l’espressione di una grande speranza, al cuore dell’esperienza di un profeta che nel tempo della fine dell’esilio ricorda la fedeltà di Dio, la sua tenerezza e richiama a fondare su questa sua presenza ogni azione del presente e ogni sguardo al futuro.

Nella lettera ai Galati Paolo presenta la vita del cristiano come cammino di libertà. Non si tratta di una libertà qualsiasi: certamente non una libertà dai tratti dell’individualismo e del possesso. Non è una ‘libertà posseduta’, quale dominio personale, in cui l’altro è percepito come limite. Essere stati liberati dal Cristo apre ad una libertà ‘per incontrare l’altro’, spinge a farsi carico, a prendersi cura.

Seguire Gesù è così un cammino aperto a chi non proviene dal popolo delle promesse, gli ebrei, ma dal mondo dei ‘pagani’, a chi è considerato lontano, estraneo ai confini religiosi. I Galati che avevano accolto il ‘vangelo’ annunciato da Paolo come forza liberante, ben presto si erano volti alla predicazione di chi intendeva riportarli alle condizioni della legge. Paolo in modo polemico reagisce contro chi chiedeva ai pagani la condizione di seguire l’osservanza della legge giudaica per essere cristiani. Sulla via di Damasco aveva scoperto che Cristo gli aveva donato la salvezza senza alcuna condizione e lo inviava a farsi testimone di possibilità di incontro anche per i pagani. Credere significa aprirsi alla riconoscenza e alla responsabilità per questo dono. La salvezza non è limitata a coloro che vivono nell’obbedienza alla legge. Paolo si è scoperto salvato con una libertà nuova: “quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo”.

L’invio di Gesù è rivolto ad ogni nazione e popolo per una convocazione nuova. Settantadue era il numero dei popoli che formavano il tessuto multicolore dell’umanità originaria (Gen 10). I discepoli sono chiamati a vivere la loro testimonianza senza appesantimenti inutili e vivendo un cammino che reca pace e annuncia il regno di Dio quale vicinanza di Dio che consola, che fa scorrere la pace, che prende in braccio.

Alcuni tratti di uno stile di missione e del profilo di chi è inviato possono essere posti in luce: il primo tratto è l’andare insieme, a due a due. C’è un’importanza particolare dell’incontro da condurre nel cammino. Essere insieme è occasione di dialogo, di confronto, come i due di Emmaus. Il secondo tratto è la preghiera: “pregate il padrone della messe…”. Lo sguardo di chi è mandato non dev’essere ripiegato ma aperto sul mondo in cui una messe sta crescendo. E’ simbolo di un operare di Dio che già è presente e chiama al lavoro di raccolta e raduno propria degli inviati. Un terzo tratto è la scelta della nonviolenza: “ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi”. Come agnelli, capaci di stare anche in mezzo a lupi rifiutando la logica della violenza ma rimanendo al seguito di Gesù, che ha vissuto decisamente il contrasto forte alla violenza con la sua testimonianza fedele e inerme. L’annuncio da portare si connota per essere annuncio di pace: “In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!”. Un quarto tratto è la sobrietà e la libertà: “non portate borsa né sacca né sandali”. Il non essere appesantiti da troppe cose apre ad una condizione di passare con leggerezza, nella disponibilità al cammino e nell’apertura interiore a scorgere il bene. Un quinto tratto è il disinteresse: quando si è accolti, accettare la condivisione è occasione di scoprire il miracolo dell’ospitalità, e la stessa fede come via di dialogo ricordando il centro dell’annuncio che è il regno di Dio: “Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Quando non si è accolti, non cercare di trattenere nulla. Infine un ultimo tratto è la serenità che conduce a gioire non per i risultati ma per la presenza di Dio che ha cura di noi: la vita è nelle sue mani: “Rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli”.

Alessandro Cortesi op

IMG_0117_2

Di fronte alla violenza

Avvertiamo in questi tempi un crescere di violenza presente in modo pervasivo e in ambiti che possono essere considerati diversi e lontani. E’ la violenza di chi rivendica separazioni e nuove frontiere e rifiuta di affrontare la complessità delle questioni poste dalle migrazioni. E’ la violenza di guerre spesso dimenticate che hanno come ragioni il dominio sulle fonti energetiche e sulle risorse. E’ la violenza condotta in modo sistematico nello sfruttamento indiscriminato della terra. E’ la violenza che si manifesta in omicidi che vedono come vittime soprattutto le donne e denotano una mentalità maschilista di potere. C’è tuttavia un legame tra queste forme di violenza in cui scorgere un appello oggi a ricercare un nuovo stile del vivere che non separi gli ambiti di esperienza ma ne sappia cogliere i profondi collegamenti.

Vandana Shiva, testimone di una lotta per un diverso paradigma di vita ecologica e sociale, fondatrice della ‘Università della terra’ e autrice tra molti altri libri di Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio e di Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo ha riflettuto sul legame di diversi tipi di violenza: “un modello di patriarcato capitalista che escluda il lavoro delle donne e la creazione di ricchezza nella mente, aggrava la violenza escludendo le donne dai loro mezzi di sostentamento e alienandole dalle risorse naturali da cui i loro mezzi di sostentamento dipendono: la loro terra, i loro boschi, la loro acqua, i loro semi e la biodiversità. Le riforme economiche basate sull’idea di una crescita illimitata in un mondo limitato possono essere mantenute soltanto dal furto, da parte dei potenti, delle risorse degli inermi. Il furto delle risorse che è essenziale per la ‘crescita’ crea una cultura di stupro, lo stupro della terra, delle economie autosufficienti, lo stupro delle donne. L’unico modo in cui questa ‘crescita’ è ‘inclusiva’ è attraverso la sua inclusione di numeri sempre più vasti di persone nella sua cerchia di violenza. Ho ripetutamente sottolineato che lo stupro della Terra e lo stupro delle donne sono intimamente collegati, sia metaforicamente nel modellare visione del mondo, sia materialmente nel modellare le vite quotidiane delle donne. L’aggravamento della vulnerabilità economica delle donne le rende più vulnerabili a tutte le forme di violenza, comprese le aggressioni sessuali” (Riforme economiche e violenza contro le donne).

Recentemente l’esito del referendum in Gran Bretagna ha condotto a cogliere la diffusione del clima di paura e di desiderio di rinchiudersi e di erigere nuove frontiere di separazione e di difesa: ma ha anche evidenziato, in una campagna appiattita solamente su considerazioni di interesse economico, una mancanza fondamentale di pensieri grandi, di parole capaci di dare senso oltre allo stretto calcolo di vantaggi di corto respiro, capaci di far risuonare considerazione di significati profondi di altre dimensioni della vita tute insieme relazionate.

Ancora Vandana Shiva ricorda come la vita sia un tessuto fragile, non riducibile ad un oggetto da manipolare, ma una realtà che fiorisce nella relazione di diversi piani dell’essere, a tante e diverse dimensioni. «L’economia dei beni comuni è l’unica possibilità che l’umanità ha di sopravvivere. Le risorse del pianeta vanno tutelate, è una nostra responsabilità. L’economia va ridefinita»

C’è un legame profondo tra il rapporto umanità con la natura e i rapporti tra le persone e i popoli nell’incontro delle diversità e nella considerazione dell’altro: questa è forse la grande questione da considerare al cuore del sistema economico, della crisi dell’Europa in questo momento, della violenza che si diffonde e che denota incapacità a vivere la sfida dell’incontro. Uno sguardo attento a queste interrelazioni, a tali legami, scorgendo paradigmi alternativi di vita, è forse un orizzonte in cui scoprire oggi percorsi possibili di pace.

Alessandro Cortesi op

Memoria del Concilio Vaticano II 8 dicembre 1965 – 2015

3-Manzu-Porta-della-Morte-Vaticano-1952-64

“Oggi, qui a Roma e in tutte le diocesi del mondo, varcando la Porta Santa vogliamo anche ricordare un’altra porta che, cinquant’anni fa, i Padri del Concilio Vaticano II spalancarono verso il mondo.

Questa scadenza non può essere ricordata solo per la ricchezza dei documenti prodotti, che fino ai nostri giorni permettono di verificare il grande progresso compiuto nella fede. In primo luogo, però, il Concilio è stato un incontro. Un vero incontro tra la Chiesa e gli uomini del nostro tempo.

Un incontro segnato dalla forza dello Spirito che spingeva la sua Chiesa ad uscire dalle secche che per molti anni l’avevano rinchiusa in sé stessa, per riprendere con entusiasmo il cammino missionario.

Era la ripresa di un percorso per andare incontro ad ogni uomo là dove vive: nella sua città, nella sua casa, nel luogo di lavoro… dovunque c’è una persona, là la Chiesa è chiamata a raggiungerla per portare la gioia del Vangelo e portare la misericordia e il perdono di Dio.

Una spinta missionaria, dunque, che dopo questi decenni riprendiamo con la stessa forza e lo stesso entusiasmo. Il Giubileo ci provoca a questa apertura e ci obbliga a non trascurare lo spirito emerso dal Vaticano II, quello del Samaritano, come ricordò il beato Paolo VI a conclusione del Concilio.

Attraversare oggi la Porta Santa ci impegni a fare nostra la misericordia del buon samaritano”

(Francesco, Omelia 8 dicembre 2015)

10-Manzu-Porta-della-Morte-Vaticano-1952-64

 (Giacomo Manzù, porta della morte. san Pietro)

Epifania

briefmarke_10Mt 2,1-12

Luca aveva parlato dei pastori, indicando che l’annuncio della nascita di Gesù aveva messo in cammino chi era impuro ed emarginato al suo tempo, ed aveva trovato accoglienza da parte di persone estranee alla cerchia dei religiosi. Matteo nei suoi racconti dell’infanzia indica presenze di maghi, lontani, presenze malviste e considerate con sospetto. Sono gli inseguitori di stelle, ricercatori; certamente sapienti che nel cuore coltivavano una domanda ed un desiderio. Matteo sottolinea che sono uomini che si mettono in cammino, da lontano.

Inseguono una luce, una stella e si interrogano su una nascita. Provengono da oriente là dove sorge la luce e recano con sé l’interrogativo che la luce che sorge fa nascere nei cuori. La loro identità è di stranieri, di presenze da ‘oltre i confini’, provenienti da territori pagani. Uomini del desiderio e della tensione, non appagati da risposte facili. Matteo con questa indicazione intende proporre che l’incontro con Gesù è possibile a chi si mette in cammino, a chi segue l’inquietudine della ricerca e reca nel cuore una domanda: ‘dov’è?’.

Provengono dall’oriente… luogo dove sorge il sole, e nasce la luce. L’oriente reca in sé proprio questa spinta verso un luogo un ‘dove’ desiderato. Un ‘dove’ che alla fine non è un luogo ma un volto. La loro ricerca giunge all’inchinarsi paradossale davanti ad un bambino in braccio a sua madre. Una adorazione davanti al bambino, con i doni che lo riconoscono come re. Un volto di Dio che si lascia incontrare da occhi che sanno guardare lontano, che sanno nutrire attese.

I ‘maghi’ (resi poi dalla devozione popolare re e magi) sono presenze insolite, lontane dai palazzi. Nei palazzi siede Erode accanto agli scribi. In quei palazzi non c’è ricerca e non c’è interrogativo. Qualcosa di drammatico avviene nell’incontro a Gerusalemme. Gli scribi custodiscono una conoscenza sacra, detengono le Scritture, ma non si pongono in cammino, anzi chiudono con il loro sapere le indicazioni della Scrittura. I capi dei sacerdoti e gli scribi, insieme a tutta Gerusalemme restano scossi profondamente, turbati dal cammino e dalla domanda dei magi. E’ la paura di ogni potere di perdere i controllo, paura di dover porsi in questione, di rivedere la propria dottrina acquisita senza rimanere in ascolto.

C’è nel testo una contrapposizione radicale: c’è chi ha la luce della Scrittura ma la legge nel clima della paura, legato e sottomesso ad un potere timoroso di essere detronizzato. Tutta Gerusalemme,: la città luogo del potere politico e del potere religioso arroccati nella difesa di un sistema, è turbata. Gli scribi i capi dei sacerdoti che dovrebbero essere guide del popolo nella città del tempio sono i custodi della scrittura ma la leggono senza lasciarsi smuovere. Sono anch’essi prigionieri della paura.

I magi invece inseguono la luce della stella: visono la libertà del ricercare, si lasciano sorprendere dal vedere la stella e provano una grandissima gioia. La stella può essere indicazione quella luce presente nel cuore di ogni uomo e donna che apre alle domande e ai desideri più profondi, chiamate di Dio stesso e soffio dello Spirito. E’ la luce della coscienza presente in ogni uomo e donna e che esige ascolto, attenzione.

C’è un cammino da rispettare e da ascoltare, di chi vive nella sua vita una ricerca sincera a cui magari ancora non dà volto. Quel cammino è orientato all’incontro con Cristo. Lì in quell’inseguire quella voce e quella luce è presente già un incontro con Cristo. Perché allora tanta paura di fronte alla ricerca umana, di fronte all’interrogarsi che abbisognerebbe non di avvertimenti di chi detiene il potere ma di accompagnatori docili a condividere tratti di strada?autun42x

Oro incenso e mirra sono i doni dei magi. Sono indicazione dell’identità di Gesù riconosciuto come re in contrasto con i dominatori della terra: un re dal volto paradossale, senza armi, bambino. E’ riconosciuto poi nel suo essere messia non della potenza, ma del servizio, il figlio dell’uomo che vive la passione e la morte.

Epifania è festa di manifestazione. E’ manifestazione del Signore. La presenza di Gesù, il dono del vangelo è aperto a tutti i popoli. C’è una apertura universale che varca i confini di un ambiente, di un popolo, e coinvolge il cammino e la ricerca di tutti. Nessuno è escluso: sono i lontani i primi a riconoscere la novità della presenza di Gesù che racconta il volto di Dio.

Il cammino dei magi annuncia che una luce è dentro ai cammini delle persone e dei popoli. Il IV vangelo dirà: veniva nel mondo la luce vera quella che illumina ogni uomo (Gv 1,9). C’è una luce nel cuore di ogni uomo e donna. E’ questa luce quella di cui ci parla la stella. E’ luce che è già in riferimento a Cristo.

Il senso più profondo della missione da scoprire oggi sta nel dialogo, nell’ascolto e nel lasciare spazio alle domande più profonde. Ma questo è possibile solamente nel coltivare compagnia nel cammino, ambienti di amicizia, luoghi in cui ascoltare, spzi in cui lasdciarsi meravigliare dalla luce che viene da fuori di noi e ci chiama a partire. Una rivoluzione nei modi di pensare la missione.

Alessandro Cortesi op

Codex_Bruchsal_1_11r

Navigazione articolo