la parola cresceva

commenti alla Parola della domenica e riflessioni

Archivi per il mese di “aprile, 2019”

II domenica di Pasqua – anno C – 2019

IMG_3937At 5,12-16; Ap 1,9-19; Gv 20,19-31

“Io sono il primo e l’Ultimo e il Vivente. Io ero morto ma ora vivo per sempre e ho potere sopra la morte e sopra gli inferi”

Il libro dell’Apocalisse vuole testimoniare una rivelazione: cerca di interpretare la storia a partire dalla chiave di lettura che è Gesù Cristo risorto. Egli è colui che si è rialzato, il risorto, il primo e l’ultimo: non è stato tenuto prigioniero della morte ed ha ora potere su ogni potenza di morte e di male.

Gesù Cristo risorto dice: ‘io sono il vivente’: è questa una delle forme dell’annuncio pasquale ed è apertura di speranza. Se lui è il vivente, il futuro dell’umanità non sta nella morte ma in una vita che sconfigge tutte le forze che si oppongono.

Negli Atti degli apostoli Luca offre alcuni quadri che sintetizzano le caratteristiche principali della vita della comunità cristiana dopo la Pasqua. In questi brevi quadri riassuntivi pone attenzione ad una comunità convocata (compare il termine ‘chiesa’) dalla parola del Signore, all’importanza dello stare insieme, al senso di ammirazione e gioia che permeava la loro vita. E’ anche posta in luce la diversa attitudine nei confronti dei sofferenti e dei malati: ‘portavano gli ammalati nelle piazze… tutti venivano guariti’.

Coloro che solitamente erano nascosti allo sguardo sono posti al centro ed è espressa la forza di guarigione propria della vita di una comunità di testimoni di Gesù. Il rapporto con la sofferenza può avere un mutamento: non è l’ultima parola della vita umana, c’è una forza nuova di salvezza che porta la comunità a farsi carico delle sofferenze, a non evitare le persone malate a non tenerle in disparte o escluderle: sono accolte e poste al centro.

Nelle guarigioni Luca scorge gli effetti della salvezza che Cristo ha donato con la sua morte e la sua risurrezione per tutti. Vi è un accorrere di folle quale movimento che coinvolge persone provenienti da diverse direzioni. La forza di colui che è vivente apre prospettive di vita nuova, di relazioni nuove.

Il IV vangelo ha un’insistenza particolare sul rapporto tra vedere e credere. Tommaso dice ‘ Se non vedo e non metto la mia mano… non crederò’. Gesù aveva sottolineato la difficoltà di chi cercava segni: ‘ se non vedete segni e prodigi, voi proprio non credete’ (Gv 4,48). L’intero capitolo 20 è così narrazione di un lento e progressivo percorso del credere. Dai segni, oltre i segni. Tommaso è figura di ogni discepolo che vive la fatica di aprirsi ad un nuovo modo di incontrare Gesù dopo la pasqua. Non è facile il percorso della fede e c’è tutto un cammino da compiere anche di crisi della fede per aprirsi ad una nuova esperienza del credere.

Nella comunità c’è posto per chi fa fatica, ed anche per tutti coloro che vivono il faticoso passaggio dal credere perché sono alla ricerca di segni, al credere ‘senza avere visto’.

C’è una insistenza così sul vedere: ‘i discepoli gioirono al vedere il Signore’ (v.20). Gli dissero allora gli altri discepoli ‘abbiamo visto il Signore’ (v.25) ma egli disse loro ‘ se non vedo…’.

Il cammino di Tommaso viene presentato come un crescendo di difficoltà riguardo al ‘vedere’ Gesù, e nel contempo il suo vedere è rapportato al credere: ‘se non vedo… non crederò’. Le parole stesse del risorto sono tutte concentrate su questo rapporto tra il vedere e il credere: ‘guarda le mie mani…e non essere più incredulo ma credente’, fino all’espressione della beatitudine: ‘perché hai veduto hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno’ (v.28).

Tommaso stesso si apre alla resa del credere di fronte a Gesù che gli pone davanti i segni delle ferite della passione, le mani, il costato. Credere è un cammino, esige una faticosa ricerca, ha bisogno di essere accompagnato da Gesù stesso che conduce a superare l’attesa di segni. Gesù non rifiuta di offrire dei segni: sono i segni dei chiodi, i segni della sofferenza e della croce. E’ il crocifisso che è risorto. I segni da rintracciare sono allora quelli della sofferenza di tutti i crocifissi della storia. Lì, in quei segni si scorge una via… Tommaso si apre così ad un riconoscimento di fede dicendo ‘Mio Signore e mio Dio’ Ma Gesù rivolge ai suoi l’indicazione di un’altra beatitudine: quella del credere senza vedere. Sarete felici se vivrete questo: è possibile incontrare Cristo risorto ‘vedendo’ in modo nuovo, oltre i segni, non cercando appoggi ma nell’accogliere la testimonianza e nel lasciarsi coinvolgere nella sua parola e nella sua promessa.

Il vangelo stesso è stato scritto per questo: ‘molti altri segni fece Gesù… ma non sono stati scritti: Questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché credendo, abbiate la vita nel suo nome’. Il vangelo è tutto riferito ad un percorso del credere che conduca ad avere vita in pienezza.

Alessandro Cortesi op

IMG_3927.JPG

Vedere e agire

Quando aveva undici anni Greta Thunberg rimase profondamente colpita dal vedere l’isola di plastica che galleggia nell’oceano Pacifico meridionale prodotta dai rifiuti che inquinano i mari. Un’isola sconfinata dalle dimensioni più grandi del territorio del Messico. Il suo vedere non è stato passeggero ha toccato il suo cuore, ha cambiato la sua vita. Non solo ha visto ma ha si è soffermata a scorgere quello che noi non osserviamo e non vogliamo nemmeno guardare. Questo suo vedere si è allargato ad individuare le varie forme di inquinamento che stanno rovinando l’ambiente e che le fanno dire con insistenza che viviamo in una casa in fiamme in cui correre presto ai ripari perché tutto non venga divorato e il futuro stesso tolto a chi oggi è giovane e a chi verrà.

“Qualcuno dice che invece di scioperare dovrei andare a scuola. Qualcuno dice che dovrei studiare per diventare una climatologa, così potrò risolvere la ‘crisi climatica’. Ma la crisi climatica è già stata risolta. Conosciamo già tutti i dati e abbiamo tutte le soluzioni. L’unica cosa che ci resta da fare è svegliarci e cambiare. A cosa serve imparare nozioni nel sistema scolastico, quando i fatti elencati dalla scienza promossa da questo stesso sistema vengono ignorati dai nostri politici e dalla nostra società?” (Greta Thunberg, La nostra casa è in fiamme)

Come osserva il maestro Franco Lorenzoni nel suo articolo su “Internazionale” (19 aprile 2019) La sfida di Greta Thunberg alla scuola e a tutti noi, Greta con le sue affermazioni limpide, decise, lineari è venuta a scuotere una impalcatura che sostiene una grande incoerenza della scuola:

“Che senso ha, infatti, sostenere che la scuola debba costruire competenze, cioè permettere a ragazze e ragazzi di incontrare, elaborare e costruire saperi che valgano anche fuori, nella società e nella vita, quando le conoscenze essenziali, che hanno a che vedere con il mantenimento degli equilibri del nostro pianeta, sono ignorate e perfino derise dai potenti della Terra? Che senso ha accumulare conoscenze quando gli allarmi sostenuti da rigorose analisi scientifiche, illustrate fin nei dettagli da centinaia di scienziati e fatte proprie – almeno sul piano formale – da conferenze e riunioni internazionali, riescono solo in minima parte a orientare l’agenda politica e l’elaborazione di nuove leggi nei diversi paesi? Che senso ha studiare se non riusciamo a trasformare e riorientare le abitudini e i comportamenti distruttivi della maggioranza di noi abitanti della Terra? Non si tratta di aggiungere qualche nuovo contenuto di studio, ma di mutare il paradigma e criticare alla radice il bugiardo ossimoro dello sviluppo sostenibile. Capire è cambiare – ci ricorda la ragazza svedese – altrimenti è pura finzione.”

Greta Thunberg esprime insieme un grido di aiuto e una provocazione a scorgere nuovi orizzonti per la scuola e per il sapere: “Per quelli che, come me, ricadono nello spettro autistico, le cose sono sempre bianche o nere. (…) Se le emissioni devono essere fermate, dobbiamo fermarle. Per me questo è bianco o nero. Non ci sono zone grigie quando si parla di sopravvivenza.(…) Da molti punti di vista noi autistici siamo quelli normali, e quelli strani siete voi. (…) Il nostro sciopero della scuola non ha niente a che fare con la politica di un partito. Al clima e alla biosfera non importa niente della politica e delle nostre parole vuote, neanche per un secondo. A loro importa solo cosa facciamo nella pratica. Questo è un grido di aiuto” (Greta Thunberg, La nostra casa è in fiamme).

Lorenzoni osserva: “Lo sguardo e la testimonianza di Greta pongono con forza una questione educativa di fondo, riguardo alla nostra relazione con la conoscenza. All’origine della nostra cultura, nelle prime scuole filosofiche dell’antica Grecia, chi insegnava e studiava non si limitava a elaborare e trasmettere conoscenze, ma cercava di sperimentarle su di sé. Prima che studio, la filosofia era esercizio, pratica. Ed è esattamente di questo che parla oggi Greta”.

La richiesta che proviene dagli scioperi di Greta e dalle sue parole pronunciate davanti ai parlamentari dell’Europa e recentemente anche nel Senato italiano è una richiesta alla radice di ripensamento dell’educazione e della funzione della scuola ed anche del rapporto tra scuola e vivere sociale. Sarebbe importante non perdere queste occasioni di ripensamento e di cambiamento.

Alessandro Cortesi op

Pasqua 2019 – Omelia nella notte

IMG_3906In questa notte in questa liturgia ricca di segni, parole canto e silenzi tanti sono i pensieri le emozioni che si presentano.

E’ momento di sosta per guardare la vita come una cammino, con tutte le sue fatiche, le sue gioie, le sue luci, le sue ombre. Anche le nostre piccole vite sono inserite nei percorsi che abbiamo ricordato nelle letture di questa sera: la vicenda di Israele, il popolo delle promesse di Dio,  e di tutta l’umanità, è una storia visitata, che si è sviluppata nel tempo. E’ una storia di volti, di situazioni, in cui ritorna una costante, e su questo la lettura di fede si sofferma: la presenza vicina, forte amante di Dio fedele, che non viene mai meno e conduce sempre a ricominciare.

Anche la nostra vita, ed anche quella di chi è qui ma è presente nel cuore di Dio, è una vita visitata. Anche nella storia di questo tempo c’è una promessa, c’è una luce. Noi siamo dentro, immersi in una storia di salvezza che è la storia di questa umanità concreta delle nostre strade, delle persone che incontriamo dei popoli di ogni nazione, cultura, religione… e che chiama a lasciar spazio al disgno di Dio. Questa notte è come andare in soffitta e aprire un antica cassa dove sono riposti i ricordi di famiglia: quante storie, quanta speranza e sofferenza, quanti sentimenti sono racchiusi in quei segni, in quei ricordi…

Su due immagini vorrei soffermarmi dalla lettura del vangelo di Luca: la prima è quella della pietra, la seconda è quella della corsa:

“Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro ma, entrate non trovarono il corpo di Gesù”. La pietra che chiudeva il sepolcro è simile a tante altre pietre che chiudono luoghi di morte. Ed anche nella nostra storia vi sono pietre e massi che chiudono e rendono la nostra vita luogo di morte.

Sono i massi pesanti della violenza, dell’ipocrisia di chi parla di pace ma commercia le armi. I mezzi di comunicazione vogliono farci credere che la guerra porta pace, che la sicurezza viene creata dal dispiegamento degli eserciti, dall’esclusione dei più deboli, dalla costruzione di barriere. Ci sono massi e pietre pesanti che sono i muri, quelli fisici e quelli invisibili costruiti per difendersi ma che impediscono l’accoglienza e che divengono prigioni per chi si lascia rinserrare dalla paura. Ci sono massi anche nei nostri cuori: le nostre piccole o grandi storie di chiusure e di divisione, di rivalità e di ostinazione nel non lasciare spazio agli altri.

Ma questa è la notte in cui ‘la pietra è rotolata via’ e questa memoria diviene forza di cambiamento e responsabilità per noi. Far rotolare ogni pietra che chiude luoghi di morte. E’ questo un impegno che la Pasqua inaugura: e far diventare quelle pietre smontate dai muri di odio pezzi per una costruzione nuova, per lanciare ponti di pace, di incontro, per costruire case in cui sia possibile l’ospitalità, allargare gli spazi della tenda. E’ questa la notte in cui ogni chiusura, ogni oppressione può aprirsi ad una luce: non siamo fatti per rimanere schiacciati da quelle pietre ma per essere liberati e divenire protagonisti di liberazione per altri.

Questa è la notte anche delle corse e delle rincorse, di un andare e venire da quel sepolcro, luogo della morte. Luca nel suo vangelo annuncia che non si deve andare a cercare nei luoghi della morte colui che è vivente e rinvia  ai luoghi della vita: ‘Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui è risuscitato… Ricordatevi…’ Queste parole ci dicono che c’è ricerca e ricerca. Non si deve cercare lo stesso Gesù nei luoghi sbagliati. Bisogna correre, correre verso gli altri, raccontare, scoprire che è presente là dove non ce l’aspettiamo. E sono corse, quelle che ricordiamo questa notte di chi non riesce a credere all’annuncio così sperato e così inatteso: ‘Non è qui, si è rialzato’, si è svegliato… è vivo non è prigioniero della morte del buio, non è nel sepolcro, ma vive…

Sono corse di chi, come Pietro si mette a correre per superare lo scetticismo e l’incredulità, e che torna pieno di stupore. E’ questa la notte in cui sentire un po’ anche noi il fiatone di quelle corse e il battere del cuore pieno di gioia nuova, di una gioia unica. Viviamo spesso corse nella nostra vita per arrivare in tempo a svolgere tante faccende, per andare incontro a tante persone. In questa notte scopriamo che le nostre corse possono essere riempite della gioia e dello sconcerto che fa cambiare il modo di guardare alla vita alla storia, alle persone. Se lui è il vivente, allora non c’è storia di fallimento che non possa avere una speranza. Se lui è vivente allora la morte non è l’ultima parola, non è come i titoli di coda al termine di un film con la parola ‘fine’ che cala inesorabile, ma è sempre nuovo inizio.

E’ questa la notte in cui tutti noi che portiamo nel cuore paure, fallimenti, sofferenze, dolori, tutti, proprio tutti, chi si sente inutile e debole, chi avverte di essere escluso e fuori posto, chi sente la vita come un peso insostenibile, chi si sente abbandonato o solo, siamo chiamati a scoprire che non siamo soli, non rimarremo soli. Gesù è il vivente e ha vinto la morte, l’ha presa su di sé attraversandola, per stare con noi, per sempre: ‘Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo…’

E ci manda, di corsa, a raccontare. Sarebbe bello continuare a raccontare la storia della nostra vita sempre da rileggere nella luce della Pasqua… Non lo facciamo solo questa notte… sarà il percorso di ogni domenica, di ogni giorno… nella fede di questo grido che squarcia le pietre, nella luce che vince la notte e ci fa correre a raccontare: ‘Non è qui è risorto, è veramente risorto’.

Alessandro Cortesi op

Venerdì santo 2019

Descent_From_The_Cross

Nella cattedrale di Anversa, capolavoro dell’arte gotica, nel transetto a destra, è situato un magnifico dipinto di Peter Paul Rubens, (1577-1640).

Questa pala fu commissionato da Nicolas Rockox, sindaco di Anversa e decano della corporazione degli archibugieri, che scoprì il talento di Rubens e lo valorizzò. Proprio la corporazione presieduta da Rockox aveva nel transetto della cattedrale un suo altare che desiderava dedicare al patrono san Cristoforo. Ma il dipinto doveva rappresentare, secondo i dettami del Concilio di Trento, al centro, uno degli eventi della vita di Cristo. Così Rubens, che vi lavorò tra il 1611 e il 1614, pensò di raffigurare una deposizione dalla croce unendola alla leggenda di san Cristoforo.

Reprobus era un giovane che voleva mettersi al servizio di chi non aveva paura di nessuno. Stette a servizio di un re importante, poi si rese conto che anche lui aveva paura di qualcuno: aveva paura del diavolo, e allora lo lasciò, e si rese conto che anche il diavolo aveva paura di Dio. Voleva allora mettersi al servizio di Dio ed incontrò un eremita che alla domanda come mettersi a servizio di Dio gli disse ‘Aspetta e vedrai’… Nel frattempo si mise a trasportare i passanti che volevano attraversare il fiume. Una sera un bambino gli chiese di essere trasportato all’altra riva; durante il trasporto quel bambino cominciò a pesare sempre più sulla spalle di Reprobus e ad un certo punto gli disse ‘sono Gesù Cristo e porto i peccati del mondo’. Reprobus scoprì finalmente come stare al servizio di Dio là dove non se lo aspettava, nel quotidiano e nel servizio. Da qui il suo nome Cristoforo, portatore di Cristo.

Rubens elaborò una pala concepita come un grande tavola racchiusa da due ante, dipinte all’esterno e all’interno che si aprono e aprendosi formano un trittico.

128bidlistmidterm_page_16_image_0001Così sul lato esterno di un’anta raffigurò la figura possente dello stesso Cristoforo con il bambino sulle spalle, sull’altra parte un pellegrino con una lampada accesa. All’interno quando si aprono le due ante si presentano tre scene: a sinistra la visita di Maria ad Elisabetta, inserita in un contesto di costruzioni e di costumi secenteschi. Maria, che indossa abiti sgargianti ed un raffinato cappellino, sta incontrando Elisabetta. Maria porta Gesù dentro di sé, visibilmente incinta. A destra la presentazione al tempio di Gesù: è ora il vecchio Simeone che porta tra le sue braccia Gesù. Al centro, tra questi due momenti in cui Gesù è portato, sta la grande rappresentazione della deposizione dalla croce dove dominano il contrasto della luce e dell’ombra, la fisicità dei corpi, i colori dei vestiti. Sullo sfondo di nuvole nere e di buio, Gesù è posto nel mezzo della composizione; il suo corpo livido viene adagiato su di un lenzuolo bianco e da lui sgorga una luce abbagliante mentre attorno i gesti e i volti degli otto personaggi formano quasi un gruppo scultoreo segnato dalla brillantezza dei colori dei vestiti. Il corpo di Gesù è portato da chi lo depone dalla croce.

In questa opera meravigliosa si può cogliere lo sviluppo di un messaggio che trae la sua origine proprio da questo giorno, il venerdì santo, ora della morte e della deposizione di Gesù dalla croce. E’ Gesù – ci dice Rubens in questa tavola – la fonte della luce. Il suo corpo, abbandonato è luce che contrasta con lo sfondo scuro: è questa una allusione alla sua vita come salvezza in contrasto con il male ed il rifiuto. E’ lui che viene portato da chi lo sta deponendo dalla croce, dagli uomini tesi nello sforzo e dalle donne che lo accolgono delicatamente, che gli fanno corona portandolo giù dalla croce.

Nel riquadro di sinistra è Maria che porta Gesù. Nella parte destra della pala il vecchio Simeone quasi cieco pronuncia il suo inno: ‘Ora lascia o Signore che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi han visto la tua salvezza preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele’. Anche Simeone porta Gesù in braccio e con il suo sguardo quasi spento vede la luce…

In questo contesto la persona chiave dell’intera opera è quella figura che emerge dall’oscurità,: è l’eremita. tra le mani tiene una lampada che illumina lievemente il suo volto. Rubens vede nella deposizione del corpo di Cristo il grande tema del ‘portare Cristo’: Gesù è portato da Maria, è portato tra le braccia dal vecchio Simeone. Il suo corpo è infine portato da coloro che lo deposero dalla croce. Cristoforo stesso scopre di portare Gesù stesso in quel bambino incontrato inaspettatamente sulla riva del fiume.

Ma ancora Rubens presenta ogni cristiano nella figura di quell’eremita che cerca la sua strada, tenendo tra le mani la luce fioca della lanterna davanti ai suoi occhi semichiusi. Egli porta la luce non come possesso ma come dono che gli apre attimo dopo attimo il cammino e gli fa intravedere l’invisibile..

Anche noi oggi stiamo davanti alla croce di Gesù, quella croce segno di morte ma anche di salvezza e di vittoria sul male, sul peccato e sulla morte, e ci scopriamo chiamati ad essere ‘portatori di Gesù’, a seguirlo nella sua via, ad accogliere quella luce dell’amore che emana dal suo corpo dato per tutti. Ci scopriamo chiamati a tenere davanti a noi quale guida ai nostri passi, quella luce che genera ricerca e ci mantiene come viandanti.

Forse come Cristoforo c’è anche per noi la sorpresa del portare Gesù, in modo inatteso, là dove non ce l’aspettiamo, nel quotidiano, nel vivere l’accoglienza ed il servizio, e la sorpresa di scoprire che è lui in realtà che porta noi.

Alessandro Cortesi op

Rubens_discesa_dalla_croce_di_Cristo

Giovedì santo 2019

bibbia45_843919“Si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio se lo cinse attorno alla vita…

…Signore tu lavi i piedi a me?”

Celebriamo anche quest’anno la pasqua. E viviamo questa atmosfera familiare propria della pasqua ebraica. Celebriamo con senso di festa. È memoriale, giorno di memoria, ‘lo celebrerete come festa del Signore…’

Celebrare significa avvertire il tempo, le cose, le occupazioni con un senso profondo e diverso: non tutto si esaurisce qui e ora, nella superficie, ma questo tempo, queste piccole cose, occupazioni hanno una dimensione più profonda. Tutto rinvia oltre. Per pochi giorni una pausa dalla rincorsa quotidiana tra lavoro, impegni, preoccupazioni e ritardi mai recuperati… in una primavera in cui c’è ancora spazio per la bellezza del fiorire degli alberi, che investe con fiori, colori e profumi. E nel profondo contrasto che si avverte tra la bellezza che ci raggiunge nel germogliare della vita della natura e i segni di disumanità che percepiamo crescere e avanzare nelle parole di spregio e di esclusione, in scelte di violenza, nell’arroganza di chi comanda nel mondo e di coloro che osannano ai vari Trump, Salvini, Orban… macchiette di una tragica commedia. Nel contrasto con le notizie di drammi vicini e lontani, della paura che attanaglia la vita, delle sofferenze palesi e nascoste di tanti cuori.

Lo sguardo della fede è capacità di vedere l’invisibile nelle cose visibili, di solcare con lo sguardo orizzonti che danno senso al quotidiano, di guardare anche nel limitato evento di ritrovarsi insieme in questa sera di primavera per celebrare la memoria di un gesto che sta alla base del nostro vivere.

Celebrerete con i fianchi cinti: è una prescrizione della liturgia pasquale ebraica. Sa di contrasto con la lentezza di un rito tutto chiuso in se stesso: sembra che celebrare la pasqua debba essere un momento di passaggio, appunto. Non c’è da sostare, bisogna partire e ripartire. I fianchi cinti, i sandali ai piedi: sono i simboli di chi si mette in viaggio. Sono i simboli di chi parte e partendo si apre alla novità al cambiamento, alla speranza. E’ di chi sa partire la capacità di rivolgere lo sguardo non già alle cose grandi ma ai piccoli semi che stanno per crescere, a ciò che sta per spuntare.

Viviamo tempi in cui siamo chiamati a non fermarci. Un ritmo accelerato di cambiamenti, di forze incalzanti da più parti ci spinge a muoverci continuamente: notizie, innovazioni, mobilità…flessibilità. Ma tutto questo il più delle volte è come un movimento di superficie del mare agitato dal vento, ma che non segna il profondo. C’è per contro un altro tipo di movimento poco visibile, ma molto più forte, interiore e esistenziale. E’ forse questo il partire a cui siamo invitati questa sera.

I sandali ai piedi sono il distintivo del viandante e del pellegrino che cammina, che compie il suo viaggio, che sa cosa significa partire, abbandonare e abbandonarsi, e sa anche la fatica di lasciare sicurezze e comodità acquisite. C’è un partire fisico e c’è un partire del cuore.

Forse la pasqua quest’anno ci chiede questo: una richiesta antica e nuova. Vivere questa pasqua come chi si mette in viaggio, non da possessori di certezze e orgogliosi gestori di potere. Nemmeno capaci di giudizio sugli altri perché sicuri (o impauriti) nella propria identità da opporre all’altro, ma un viaggio – che come ogni viaggio interiore o esteriore – fa solcare confini e barriere, fa andare al di là, oltre, e spinge a passare, a valicare. I fianchi cinti e i sandali ai piedi indicano la sobrietà del vestito di chi accetta la fatica del cammino: non troppe cose, non troppo bagaglio, ma solo l’essenziale. E’ più faticoso nella vita rintracciare l’essenziale che lasciarsi sommergere da tutto ciò che pensiamo indispensabile ma che non lo è… anche nella fede, anche nella vita di chiesa. E forse è un passaggio di autenticità da compiere prima o poi.

I fianchi cinti… ci invita a pensare con fiducia al futuro: solo chi ha un sogno può mettersi in cammino. Troppo spesso ci lasciamo costringere ad invecchiare pensando che la disillusione e il disincanto siano le caratteristiche della maturità e dell’età adulta. Sono invece l’inermità e lo scoprirsi vulnerabili, come anche la disponibilità a parlare, al dialogo, le caratteristiche di chi parte; ed anche una leggerezza rispetto alle cose. Solo chi non ha tutto e sa limitare l’uso stesso delle cose può apprezzare la bellezza e la gioia per le cose più semplici: l’acqua, un riparo, il cibo, il lavoro, gli incontri, un bel libro… è questa la grazia del deserto: il silenzio, l’acqua, il cielo stellato come panorama della notte, invito alla meraviglia e alla gratitudine, a riconoscere che non siamo soli.

Anche Gesù ha vissuto la pasqua con i fianchi cinti: lui che è presentato dai vangeli sempre in cammino, che sulla via ha istruito i suoi discepoli, che sulla strada ha compiuto i suoi gesti più belli, donando il vedere a quel cieco che poi si mise a seguirlo proprio sulla strada. Lui che sulla strada trovava i luoghi della sosta e del riposo nel cammino. Ed erano luoghi di incontro di amicizia, di fraternità. Non dovrebbe essere così anche la chiesa, un luogo di fraternità, dove ci si può ristorare durante il cammino, luogo dove si può passare (fare pasqua, appunto), scoprendo qualcuno che ha cinto per primo i suoi fianchi ed è partito?

Gesù ha vissuto la pasqua con i fianchi cinti e cinti con quel cencio che Giovanni indica nell’asciugatoio. L’ha vissuta dicendoci quindi che la pasqua si vive intendendo la vita come cammino, per sé e per gli altri. Ma con quell’asciugatoio attorno ai fianchi ci ha detto anche che questo cammino raggiunge il suo senso, è ben orientato, è realizzazione di sé se diventa cammino di servizio.

Forse il più bel modo di celebrare la pasqua è proprio fermarci qui e fare nostra quella domanda di Pietro. ‘Signore, tu lavi i piedi a me?’ Non è già la scoperta che questo dovrò farlo anch’io, che dovremo seguire l’esempio di Gesù, che dovremo lavare i piedi agli altri… questo è forse troppo. Ma forse possiamo solo fermarci a vivere lo sconcerto perché… ‘tu, proprio tu, lavi i piedi a me’. e la meraviglia perché quei fianchi cinti per partire sono i tuoi fianchi… e la gratitudine perché quei fianchi sono cinti con il grembiule della cura, dell’attenzione e del servizio. E anch’io e con me tutti noi siamo coinvolti in questo tuo lavare i piedi. E questo forse è già tutto nel tramonto di questo giorno in cui ci troviamo a ripetere ‘Rimani con noi, in mezzo a noi, perché si fa sera…’

Alessandro Cortesi op

unnamed_1478536695_1491473346

Domenica delle Palme – anno C – 2019

IMG_3813Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56

Il racconto della passione secondo Luca è una rilettura degli eventi storici degli ultimi giorni di Gesù alla luce dell’incontro con lui risorto. Sono visibili alcuni elementi propri della sensibilità di Luca e della sua comunità. Si può quindi leggere la lunga narrazione della passione cogliendo i tratti propri del terzo vangelo.

Un primo elemento è l’attenzione alla via: la via della croce percorsa da Gesù fino a Gerusalemme è la medesima via che anche il discepolo è chiamato a percorrere nel seguire l’esempio del suo maestro. Gesù è il ‘grande testimone’. Sulla via verso il luogo della crocifissione a Simone di Cirene viene dato di prendere la croce di Gesù ed egli si trova a portarla dietro a lui (23,26). E’ un tratto proprio di Luca circa il ‘seguire Gesù’. Il discepolo è chiamato a seguire Gesù nella quotidianità della vita: ‘Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua’ (9,23). Gesù ha dato la sua vita in dono: questo è vangelo, bella notizia e qui sta il senso profondo della croce.

Nel narrare la passione Luca insiste sui tratti di Gesù: è mite e vive la fedeltà fino alla fine. Rifiuta la violenza mentre attorno a lui l’ingiustizia lo schiaccia. Gesù è presentato con i tratti del ‘servo di Jahwè’, profeta perseguitato ingiustamente che fino alla fine mantiene la solidarietà con tutti, vivendo il perdono nel momento estremo (23,34).

Gesù offre la misericordia del Padre quando, con il suo sguardo, rinvia Pietro a ‘ricordare le parole’ che lui stesso gli aveva detto (22,54-61): gli apre un futuro di perdono e gli dà coraggio rinviandolo alle sue parole.

L’intero racconto tiene presente l’orizzonte della Pasqua: “Si avvicinava la festa degli azzimi, chiamata Pasqua…” (22,1.7). L’avvicinarsi della festa di Pasqua non è solo un elemento della cronologia, ma è chiave per cogliere il senso degli eventi. L’agnello stava al centro della celebrazione ebraica di Pesah. Luca legge Gesù come agnello. Pasqua era poi memoria di liberazione e alleanza, ricordo del passaggio dalla schiavitù alla libertà (cfr. 22,15-20).

Anche il complotto per uccidere Gesù è letto in profondità: ad un livello storico si attua il convergere e l’accordarsi del potere religioso e di quello politico per eliminare Gesù, un accordo che approfitta di un tradimento e di una serie di ‘consegne’: ‘…egli (Giuda) andò a discutere con i sommi sacerdoti e i capi delle guardie sul modo di consegnarlo nelle loro mani’ (22,4). Ad un livello più profondo però Luca vede la passione di Gesù come il suo libero consegnarsi nelle mani degli uomini e il rimettersi nelle mani del Padre. Nel momento della morte le sue parole sono: ‘questo è il mio corpo dato per voi’ (22,19), ‘Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito’ (23,46).

Nei momenti dell’arresto, nel comparire davanti al sinedrio, a Erode e a Pilato, Luca scorge l’attuarsi di un grande scontro tra Gesù e le forze del male e fa accenno a ‘colui che separa’, satana. E’ una lotta che attraversa l’intera esistenza di Gesù, mandato per rimettere in libertà gli oppressi e per inaugurare un tempo di liberazione da ogni male (cfr. 4,18-19) fino al tempo fissato di uno scontro definitivo (cfr. 4,11).

Davanti al sinedrio le accuse portate a Gesù sono di tipo religioso e compare il titolo di ‘Figlio dell’uomo’, titolo riferito al messia, con citazione del salmo 110. Davanti ai capi del sinedrio Gesù è presentato come Messia e testimone fedele: già in questo momento si sta compiendo quella ‘salita’, il viaggio di Gesù verso Gerusalemme: ‘da questo momento sarà innalzato il figlio dell’uomo seduto alla destra della potenza di Dio’ (22,69).

Nell’interrogatorio davanti a Pilato la questione al centro riguarda la pretesa di Gesù di essere re: già l’entrata di Gesù a Gerusalemme era stata presentata come un corteo regale (19,20-40) con il saluto ‘benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore! Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli’ (19,40).

Di fronte alla domanda di Pilato Gesù rimane in silenzio. Il suo essere re è di tipo diverso dal potere di chi lo accusa. Così pure nel silenzio davanti a Erode.

E’ un re che non salva se stesso ma è venuto per dare la sua vita: al momento della crocifissione si attua il compiersi di quell’ ‘oggi’ di salvezza che attraversa l’intero vangelo. ‘Oggi sarai con me in paradiso’ (23,43) è eco dell’incontro con Zaccheo ‘Oggi la salvezza è entrata in questa casa’ (19,9) e delle parole nella sinagoga: ‘Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato…’ (4,21).

‘Stare nelle cose del Padre ‘(2,49) è la prima parola posta in bocca a Gesù nel vangelo ed è anche l’ultima prima della morte: racchiude l’abbandono fiducioso al padre di misericordia di cui Gesù parla nella parabola del padre che ha compassione e va in cerca dei suoi figli. Sulla croce Luca vede Gesù come il giusto che dà salvezza, non cerca di salvare se stesso, ma offre vita per tutti. Sarà indicato come ‘il Vivente’ alle donne al sepolcro nel mattino del primo giorno dopo il sabato (24,5; cfr 24,23).

Ma di fronte alla morte di Gesù tutti i personaggi rimangono pensosi, osservando (23,35). Per tutti c’è possibilità di una storia nuova di fronte a lui: è questa l’attitudine richiesta anche a noi in questi giorni verso la Pasqua.

Alessandro Cortesi op

IMG_3806

Il male e la responsabilità

Il giorno 9 aprile del 1945 moriva nel lager di Flossenburg Dietrich Bonhoeffer, pastore luterano, teologo, ricercatore di pace e testimone del vangelo. Lo ricordiamo in questi giorni come testimone ecumenico nella sua coerenza in fedeltà al vangelo.

Negli anni oscuri della dittatura nazista in Germania da subito si schierò in modo fortemente critico contro Hitler sin dalla sua presa del potere. In lui individuava i tratti del seduttore (Verführer) e non quelli della guida (Führer). E’ proprio la caratteristica di essere tentatore il più grande pericolo per i cristiani e questo fu tema caro a Bonhoeffer da lui poi approfondito.

Sulla base di una profonda analisi della gravità del male che si stava diffondendo in Germania in quegli anni egli, uomo di ecumenismo e di pace, ammiratore di Gandhi, giunse a maturare la scelta faticosa di partecipare ad un complotto contro Hitler, manifestando così la sua reazione al regime non nella dimensione privata e nascosta ma in una coraggiosa azione di responsabilità morale per fermare la mano al dittatore. In seguito alla congiura fallita fu arrestato e concluse la sua vita in prigionia poco prima della liberazione del lager di Flossenburg nella primavera del 1945.

In uno scritto del 1942 parla con chiarezza della mascherata in cui il male si presenta nelle forme di luce e di necessità storica: “La grande mascherata del male ha scompaginato tutti i concetti etici. Per chi proviene dal mondo concettuale della nostra etica tradizionale, il fatto che il male si presenti nella figura della luce, del bene operare, della necessità storica, di ciò che è giusto socialmente, ha un effetto semplicemente sconcertante; ma per il cristiano, che vive della Bibbia, è appunto la conferma della abissale malvagità del male”.

Egli percepiva il male contro cui il cristiano, per la sua fede, è chiamato a resistere, con lucidità di lettura degli eventi e cercando di porre insieme un pensiero chiaro e una altrettanto chiara e decisa scelta di azione. Ciò che Bonhoeffer seppe leggere fu la capacità del regime di travestirsi in proposta di bene e per questo di attirare a sé l’ammirazione ed il consenso di tanti.

Così scriveva in un documento del 1942: “Non si dovrebbe dimenticare che facendo ad Hitler concessioni che sono state rifiutate ai suoi predecessori, gli uomini di stato di altri paesi divennero i sostenitori di Hitler contro i gruppi di opposizione in Germania. In tal modo si spiega che al popolo tedesco sia diventato sempre più difficile capire il vero carattere del regime e che relativamente pochi siano rimasti saldi nella loro convinzione che si trattava di Satana mascherato da angelo della luce”.

Alla conferenza ecumenica di Fanö del 1934 ebbe ad esprimere come la pace non può essere raggiunta per via della sicurezza, ma esige di essere osata per fede:

“Non c’è modo di giungere alla pace per la via della sicurezza. Poiché per la pace si deve arrischiare, è una grande temerarietà, e non si può mai stare sul sicuro. Pace è il contrario di sicurezza. Cercare sicurezza significa avere diffidenze, e queste generano a loro volta guerra. Cercare sicurezza significa volersi proteggere. Pace significa affidarsi totalmente al comando di Dio, non volere sicurezze, ma nella fede e nell’obbedienza porre in mano a Dio onnipotente la storia dei popoli e non volerne disporre a proprio arbitrio”.

Egli scorge anche e soprattutto l’importanza di agire e il primato della prassi nella considerazione della concreta situazione in cui ci si trova. Alla fidanzata scriveva dalla cella del carcere di Tegel: “Io temo che i cristiani che stanno sulla terra con un solo piede, staranno con un solo piede anche in paradiso”. Ed egli si poneva il problema di come preparare la via per contrastare il male che si rende presente nell’abuso del potere, nella ostentazione di potenza che provoca l’istupidimento degli uomini.

“Coloro che sono stati spinti nell’abisso della miseria umana, abbassati e umiliati, devono essere innalzati. Ci sono fra gli uomini abissi di servaggio di povertà e di ignoranza che impediscono la venuta misericordiosa di Cristo. […] Il dovere di preparare la via costituisce un compito di altissima responsabilità. L’affamato ha bisogno di pane, il derelitto di una casa, chi è stato calpestato ha bisogno di giustizia, il solitario di compagnia, l’indisciplinato di ordine, lo schiavo di libertà. Sarebbe un’offesa contro Dio e contro il prossimo lasciare l’affamato alla sua fame, dicendo che Dio è particolarmente vicino ai bisognosi”.

Nello scritto Vita comune inizia la riflessione con uno sguardo al compito principale del cristiano: “Il posto del cristiano non è l’isolamento di una vita claustrale, ma lo stare in mezzo ai nemici. Lì si svolge il suo compito e il suo lavoro”

La sua riflessione si svolge provocando fortemente alla responsabilità, non solo schierandosi a favore dei sofferenti ma rendendo i sofferenti i soggetti di una nuova politica nella storia.

“Per chi è responsabile la domanda ultima non è: come me la cavo eroicamente in quest’affare, ma: quale potrà essere la vita della generazione che viene. Solo da questa domanda storicamente responsabile possono nascere soluzioni feconde anche se provvisoriamente molto mortificanti”.

“Resta un’esperienza di incomparabile valore l’aver imparato a vedere dal basso i grandi avvenimenti della storia del mondo, nella prospettiva degli esclusi, dei sospettati, dei maltrattati, dei deboli, degli oppressi e derisi, in breve dei sofferenti”.

Alessandro Cortesi op

 

V domenica di Quaresima – anno C – 2019

IMG_3744Is 43,16-21; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11

“Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche! Ecco, faccio una cosa nuova, proprio ora germoglia e non ve ne accorgete?”

La parola del profeta è incoraggiamento e speranza. Invita a non restare chiusi nel passato e a scorgere qualcosa di nuovo che sta nascendo nella storia, nonostante tutte le contraddizioni. E’ difficile scorgere una novità di bene laddove si vive in condizioni di prova e di morte. Il secondo Isaia, profeta di un tempo difficile, dell’esilio, indica un germoglio. E’ una novità che richiede occhi capaci di osservazione alle cose piccole… è sbocciare silenzioso e fragile che annuncia la bella stagione. Nel deserto indica la gioia della vita nascente al di là di tutto ciò che la contrasta. E’ questione di sguardo.

Il profeta annuncia così che nonostante la fatica del presente la tragica esperienza dell’esilio sta per finire e insieme finisce la paura della schiavitù, l’essere stranieri e oppressi. Invita a non lasciarsi rinchiudere in un ricordo angusto delle cose passate: la sofferenza, la distruzione, tutto ciò che pesa nel cuore.

E’ l’annuncio di un nuovo esodo, di un passaggio nuovo verso un futuro di vita e di speranza, di un nuovo incontro con il Dio liberatore. Dio è fedele alle sue promesse e anche nel deserto apre una strada, porta acqua nella desolazione: ‘Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa… il popolo che io ho plasmato per me celebrerà le mie lodi’.

Anche Paolo richiama la comunità di Filippi a distaccarsi da tutto ciò che è costrizione, paura, delusione. E parla di futuro. L’immagine della corsa nello stadio esprime la sua tensione nel correre con il riferimento a Gesù, per ‘conoscere la potenza della sua risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte, con la speranza di giungere alla risurrezione dei morti’.

Paolo presenta così la vita come una corsa: non si pone come un arrivato, non ha già raggiunto il premio ma legge l’esistenza cristiana come un mettersi in movimento, come tensione verso il futuro di comunione con Cristo: “Dimentico del passato e proteso verso il futuro, corro verso la meta per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù”.

La pagina del vangelo è viva testimonianza dell’agire di Gesù. Anche Gesù apre futuro. Il suo sguardo è dono di vita per una donna, ferita dalla sofferenza e dall’essere ridotta ad oggetto, a pretesto per uan disputa di condanna. La sua identità è calpestata dal giudizio implacabile dell’ipocrisia maschile, di quegli uomini che intendono lapidarla. Le parole di Gesù sono una critica senza riserve nei confronti di chi si pone come paladino della moralità, giudice implacabile e negatore di ogni possibilità di cambiamento e di perdono: ‘Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra contro di lei’.

Gesù risponde al tranello posto dai suoi accusatori non entrando nella discussione ma reagendo con il silenzio. Non c’è parola da dire laddove un volto è ridotto a oggetto per far valere una dottrina. Il suo scrivere con il dito per terra è atteggiamento che rimane enigmatico. Forse un riferimento ad un testo di Geremia: ‘Sulla terra verrà scritto chi ti abbandona, perché hai abbandonato il Signore sorgente di acqua viva’ (Ger 17,13). Non guardando più i volti si abbandona il Signore sorgente di vita. ‘Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra contro di lei’. Gesù offre un modo nuovo di guardare la propria e l’altrui vita. Da quel momento si svolge il lento andarsene di tutti ed è posto in risalto il distaccarsi ‘uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi’.

‘Rimase solo Gesù con la donna là nel mezzo’: non è solo un’indicazione spaziale. Nel profondo del suo cuore quella donna si trova ora di fronte a Gesù. E Gesù volge a lei il suo sguardo, non di giudizio e condanna, ma uno sguardo che coglie la ferita e l sua attesa. Nel suo essere sola davanti a lui lo può riconoscere come ‘Signore’, acqua viva della sua esistenza, suo futuro. Da lui accoglie non parole di condanna, ma la parola della misericordia e del perdono che fa rinascere e rende nuovi: ‘Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata? Ed essa rispose: Nessuno Signore. E Gesù le disse ‘Neanch’io ti condanno….’

Dopo che tutti se ne furono andati Gesù apre la possibilità di futuro nuovo; il suo sguardo di fiducia e di bene inaugura una storia nuova. Ogni esperienza di perdono è come il germogliare della Pasqua nelle nostre esistenze personali e nella vita dei popoli.

Alessandro Cortesi op

IMG_3753

Di famiglie e amore

Nei giorni scorsi un congresso internazionale sulla famiglia, tenutosi a Verona segnato da atteggiamenti e voci che si sono poste in termini di condanna e di disprezzo di altre esperienze, ha accentrato l’attenzione dei media. Tra le tante voci spesso scomposte e disordinate ne raccolgo due che mi sono state d’aiuto a scorgere come parlare di famiglia implica uno sguardo non arrogante e pretenzioso ma capace di scorgere come la realtà è più importante dell’idea, e capace di ascoltare i volti e le storie. Non solo, ma come ricorda Massimo Recalcati è al cuore del messaggio evangelico non tanto un modello fisso e illusorio, ma la sfida continua a vivere e attuare l’apertura all’altro come frontiera dell’amore che è sempre da ricercare nella vita con umiltà e scorgendo la propria insufficienza e il proprio limite nel saper fare comunità con altri.

Questa è la lettera inviata a Concita De Gregorio e ripresa nella sua rubrica da uno studente di 18 anni:

«Mi chiamo Paolo, sono uno studente di 18 anni, frequento il V liceo. Sto iniziando a leggere giornali, a seguire i telegiornali non perché abbia aspirazioni politiche ma per curiosità, informazione, per iniziare a conoscere il mondo oltre le frontiere del mio paesino.
Perciò tra i vari argomenti, uno che ho seguito è stato il congresso per la famiglia (o contro) a Verona.
Oggi, camminando in sala noto mio fratello Mattia di sette anni che sta scrivendo su una lavagnina giocattolo. Pensavo stesse disegnando qualcosa. Dieci minuti dopo mi accorgo che era alle prese con il suo “saggio” sulla famiglia, la nostra. Trascrivo qui, errori compresi: “La famiglia è la cosa più importantissima di tutto. Quindi a che serve la famiglia io lo so. Serve la compania. La compania pure voi. I vecchi sono certi da soli quindi avete capito che serve la famiglia, io celò. Vi dico tutti i nomi della mia famiglia: Emanuele, Papà, Mamma e Paolo questa gente fa quello che vuole».
Ciò che un bambino dice nasce dalla sua esperienza di vita quotidiana. Lui è mio fratello, ma i nostri papà sono diversi. Mia mamma ha divorziato anni fa, e poco dopo ha costruito una nuova famiglia, stupenda, unita.
Nonostante ciò, io e l’altro mio fratello, Emanuele, continuiamo a vedere regolarmente nostro padre. Questa è una dimostrazione tangibile, per tutti coloro i quali sostengono le famiglie tradizionali e la loro superiorità morale, che non è così. Mattia ha dimostrato con semplicità e sensibilità ciò che tra noi traspare; lui la chiama “compagnia”. Siamo una famiglia, e lui ci ama incondizionatamente, senza sapere il nostro orientamento politico o sessuale, cosa facciamo quando non siamo con lui; non gli importa che mio padre sia diverso dal suo, lo sa benissimo e non ci vede nulla di male. Poi conclude con: “Ognuno fa quello che vuole”. Questo inciso, abbastanza ambiguo, rimanda al fatto che, nonostante l’educazione rigida e intransigente di nostra madre, lei non ci ha mai negato di scegliere chi essere, cosa voler fare nella nostra vita, di voler bene a qualsiasi persona; ci ha insegnato a fare di noi il soggetto della nostra vita, e non l’oggetto di quella degli altri. Mattia lo ha già capito. Dovremmo imparare a pensare come loro, vivere come loro, fare in modo che la nostra anima infantile, se è ancora in noi, non si allontani e ci guidi verso un futuro migliore, o per lo meno felice» (Dalla rubrica Invece Concita, Mattia 7 anni: la mia famiglia è compagnia’, “La Repubblica”, 2 aprile 2019)

E Massimo Recalcati offre una riflessione sull’amore come derivante non tanto da una legge di natura quanto da una parola di amore: “L’amore non è mai, infatti, amore generico per la vita, ma è sempre amore di un nome. Senza il miracolo della parola che adotta la vita del figlio non esiste né padre, né madre, non esiste quella responsabilità illimitata che istituisce la genitorialità ben al di là delle leggi della natura. È così difficile da capire? Dovremmo davvero ridurre la forza sublime di questo straordinario gesto di adozione, frutto dell’amore dei Due, ad un mero meccanismo di cellule, ad un ingranaggio anonimo della natura o ad una mera necessità istintuale? Oppure dovremmo davvero pensare che questa responsabilità illimitata sia un privilegio esclusivo dei cosiddetti genitori naturali? Ma non è forse quello della genitorialità un gesto che eccede ogni legge della natura? Non è la forza nuda della parola di Dio — della sua grazia — che guarisce le matriarche dalla sterilità rendendo possibile la filiazione umana della vita? Possiamo davvero pensare — pensano davvero questo i sostenitori della famiglia naturale — che la generazione di un figlio sia un evento della natura, simile ad una pioggia o ad un filo d’erba? La vita umana non vive di istinti, ma si nutre della luce della parola.

(…) Quello che fa davvero la differenza è la legge dell’amore e non la legge della natura. È il cuore della predicazione cristiana. Dove questa Legge è operativa c’è rispetto per l’eteros, per la differenza assoluta dell’altro; dove invece questa Legge è assente c’è contesa, rivendicazione, distruzione dell’eteros. Vi sono famiglie che vogliono arrogarsi il diritto esclusivo dell’amore. Vi sono coloro che pensano che l’anonimato della legge della natura garantisca una buona genitorialità. Non si percepisce il carattere rozzamente materialistico di queste posizioni? In natura l’istinto organizza la vita da capo a piedi. Ma vale lo stesso per la vita umana? Esisterebbe un istinto genitoriale? Magari presente nei genitori naturali e assente in quelli adottivi? Non dovremmo forse imparare a ragionare al contrario? Pensare, per esempio, che tutti i genitori naturali dovrebbero guardare quelli adottivi per imparare cosa significhi donare se stessi in un rapporto senza alcuna continuità naturale, senza rispecchiamento. È così difficile capire che c’è padre e c’è madre, che c’è famiglia non perché c’è continuità di sangue o differenza anatomica degli organi genitali dei genitori, ma perché c’è dono, amore per l’eteros del figlio, assunzione di una responsabilità illimitata, esperienza incondizionata dell’accoglienza?” (Massimo Recalcati, La vera legge dell’amore, “La Repubblica” 31 marzo 2019)

Infine un richiamo alla concretezza di misure che possano veramente aiutare chi si trova a vivere nelle forme diverse l’avventura di fare famiglia. Alla domanda su quali siano le urgenze presenti di una situazione di grande sofferenza delle famiglie oggi a cui la politica non sta offrendo risposte così ha risposto – in un’intervista  a cura di Domenico Agasso jr. su Vatican Insider – Gigi De Palo, presidente del Forum delle Associazioni familiari, che ha deciso di non prendere parte al Congresso mondiale di Verona: «Ci stiamo pericolosamente assuefacendo al fatto che mettere al mondo un figlio sia la seconda causa di povertà nel Paese, che le donne siano costrette a scegliere tra il lavoro e la famiglia, che i nostri figli dovremo guardarli su Skype quando, in cerca di futuro, saranno costretti ad andare all’estero, che la discriminazione fiscale sia una triste costante. Credo che il vero problema di queste manifestazioni sia che, in conclusione, offrano alibi a tutti i politici che non hanno intenzione di fare nulla per la famiglia. Se ne parla, ma non si fa nulla, si riempiono le pagine di giornali di polemiche e non di proposte concrete per porre rimedio alle lacune decennali che vengono perpetrate di governo in governo. L’analisi la conosciamo bene: la famiglia è una risorsa e non un problema, ma dev’essere messa nelle condizioni di rendere per ciò che è»

Alessandro Cortesi op

Navigazione articolo