la parola cresceva

commenti alla Parola della domenica e riflessioni

Archivi per il mese di “giugno, 2019”

XIII domenica tempo ordinario – anno C – 2019

Elia-dà-il-mantello-ad-Eliseo-1

1 Re 19.16.19-21; Gal 5,1.13-18; Lc 9,51-62

Eliseo è chiamato a seguire Elia che su di lui getta il suo mantello. La sua vita cambia: questo gesto apre il suo cammino ad essere profeta: sarà uomo di Dio senza paura nei confronti dei potenti: la sua missione sarà stare sotto la parola di Dio, ed esserne annunciatore. Il mantello è segno di una chiamata e di un invio ed anche di passaggio di responsabilità e di dono. D’ora in poi Eliseo lascia il suo lavoro, il seguire i buoi che guidava nell’aratura e si pone al servizio di Elia, divenendo suo discepolo.

Alla morte di Elia, Eliseo raccoglierà il suo mantello (2Re 2,13-14), e con esso aprirà ancora le acque, segno che la parola di Dio è parola di liberazione per tutti, per chi si sente estraneo e lontano, oltre i confini (2Re cap. 5; cfr. Lc 4,27). Quel mantello che egli ricevette apre la strada a rivivere il percorso di liberazione dell’esodo, un percorso personale, e che si fa servizio per gli altri.

“mentre stavano compiendosi i giorni in cui Gesù sarebbe stato tolto dal mondo si diresse decisamente verso Gerusalemme.. mentre andavano per strada un tale gli disse…”

La strada verso Gerusalemme è momento centrale della vita di Gesù per l’evangelista Luca: non solo egli cammina, ma tutto nella sua vita si fa proposta alla comunità da lui raccolta attorno a sé per mettersi in cammino, per uscire dalle tranquille sicurezze.

La fede biblica respira dell’esperienza del camminare, nel deserto. Ed è scoperta della presenza di un Dio vicino pellegrino con il suo popolo. Nel cammino si incontra Dio che spinge ad andare sempre oltre, ad aprirsi al futuro come suo dono.

I primi cristiani parlano di Gesù come ‘colui che è passato facendo del bene…’ (cfr. At 10,38). Il camminare di Gesù con noi è cammino di compagnia e di vicinanza: nel dialogo si fa strada la possibilità di riconoscerlo presente e che si fa vicino nell’incontro con gli altri.

Luca dice che Gesù ‘fece il viso duro’ e si diresse verso Gerusalemme: va verso Gerusalemme dove subirà ostilità e il rifiuto da parte del potere politico e religioso. Ma lì avverrà anche la risurrezione il suo salire al Padre e lì saranno gli inizi della comunità.

Sulla strada varie persone chiedono a Gesù di seguirlo; Gesù stesso rivolge l’invito ‘seguimi’. Seguire Gesù non è un tipo particolare di conoscenza né osservanza di un codice di comportamenti o regole. Indica piuttosto un rapporto, un mettersi in cammino nella condivisione di vita con lui.

Gesù chiama a seguirlo con urgenza e con una sorprendente radicalità. L’apertura al futuro non lascia spazio alle chiusure e alle nostalgie del passato. Non è garanzia di sicurezze ma invito a condividere la precarietà, la povertà della sua vita. E’ chiamata ad un’esistenza che non si lascia imprigionare dalla morte (‘Lascia che i morti seppelliscano i loro morti’). E’ infine richiesta una dedizione che coinvolge tutta l’esistenza: “Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio”. L’aratro preso e da cui non ci si può volgere indietro è richiamo a scelte di fiducia profonda anche nelle difficoltà.

Alessandro Cortesi op

63749030-9668-11e9-885d-a4a5552cec84_060007f32e3f9c1c19920712b2c1234b-ktt-U11203771266637w6G-1024x576@LaStampa.it

Seguire

Raccolgo dai quotidiani di questi giorni alcune voci che aiutano ad interrogarsi oggi su cosa significa seguire Gesù, con la sua promessa di speranza e di accoglienza. Cosa significa questo oggi per noi?

«La mia vita è stata facile, ho potuto frequentare tre università, sono bianca, tedesca, nata in un Paese ricco e con il passaporto giusto. Quando me ne sono resa conto ho sentito un obbligo morale: aiutare chi non aveva le mie stesse opportunità». Così ha parlato Carola Rackete 31 anni, tedesca, la capitana della Sea Watch. «Basta, ho deciso di entrare in porto a Lampedusa. So a cosa vado incontro ma i 42 naufraghi a bordo sono allo stremo. Li porto in salvo». Ma questo gesto è rischioso: rischia infatti una incriminazione per favoreggiamento di immigrazione clandestina, il sequestro della nave e una multa da 50 mila di euro.

Così commenta Gad Lerner: “La disobbedienza civile con cui la Capitana ha deciso di sfidare il Capitano piccolo piccolo e il suo Decreto Sicurezza bis che criminalizza il soccorso in mare, è la più classica forma di omaggio alla legalità sostanziale, fondata sul rispetto delle norme internazionali sancite dal diritto del mare”. (Gad Lerner, L’onore di disobbedire, La Repubblica 27 giugno 2019)

Tutto ciò avviene mentre i giornali di tutto il mondo pubblicano la foto di un migrante al confine tra Messico e Usa trovato annegato sulla riva del Rio Grande con attaccata a sé la figlioletta. C’è chi si incammina verso un futuro mosso dalla forza della speranza e chi non vuole ascoltare il grido che proviene dalla disperazione.

“Questa Speranza — in nome della quale tanti uomini moriranno e tanti uomini uccideranno — è lo spirito messianico dei profeti, l’attesa e la preparazione dell’avvento del Messia, quella Terra Promessa verso la quale Mosé non si è stancato di guidare il suo popolo pur sapendo che egli stesso non vi avrebbe mai messo piede. Questo spirito religioso ebraico, questo guardare al futuro — che in qualche modo è già in atto nella traversata del deserto per raggiungerlo — assume una forma universalmente politica — pervasa di messianesimo — nel «sogno di una cosa» di cui parlava Marx, il sogno dell’umanità che rivendica la pienezza, la libertà, la vita vera o semplicemente la vita tout court , perché quella degli schiavi, degli oppressi, dei miserabili non è vita. Questa cosa sognata non si trova nel passato, in un Eden originario da cui l’umanità è stata scacciata, ma nel futuro, nel «non ancora». Come ci hanno insegnato a scuola, sperare è per definizione un verbo che vuole il futuro. E questo «non ancora», dice Virgilio morente nel grande romanzo di Broch, contiene l’«eppure già», perché il cammino verso la Terra Promessa è già Terra Promessa” (C.Magris, Elogio dell’uomo che spera, Corriere della sera 27 giugno 2019).

Questa speranza è spinta che nella vita ha un fragilissimo confine con la disperazione. E’ quella disperazione che ha guidato il gesto di un padre a gettarsi nella corrente del fiume con la figlia legata a sé dentro la sua stessa maglia. Ed è la disperazione incomprensibile ai grandi della terra e a chi comanda:

“Le parole. C’è questo tema dell’abisso che separa la Cosa dalle parole che chi comanda nel mondo — chi ha dunque la responsabilità, anche, di dire per tutti la parola appropriata — usa per indicare la Cosa. Donald Trump ha detto: “Stiamo mettendo le cose a posto, compresa la costruzione del muro”. È spaventosa, sarebbe imbarazzante se non fosse tragica, la convinzione di chi pensa che un muro, una barriera, un porto chiuso un divieto possano convincere Oscar e i milioni di persone che si buttano in acqua rischiando di morire coi propri figli in braccio, morendo con loro, a non farlo. Non sono capaci, i governanti, di indovinare la disperazione, di immaginare l’abisso”. (Concita Di Gregorio, Quanto male ci fa quella foto, La Repubblica 27 giugno 2019)

Anche in Italia ci sono i piccoli Trump, incapaci di scorgere le attese di speranza e gli abissi della disperazione:

“Provate a uscire — immaginate di farlo — andare in riva al mare, nuotare vestiti o salire su una barca che vi porta forse in un’altra terra, forse a morire. Ci andreste, stamani, stanotte, a nuoto, altrove? Vi mettereste vostra figlia nella maglia, se ha due anni e non sa nuotare? E cosa potrebbe indurvi a farlo, furbetti che non siete altro? Facile, eh? Provare a fottere le nostre leggi. I porti sono chiusi. Pensavate di fregarci? E invece guarda: siamo noi che freghiamo voi. Che soddisfazione. Applausi. Speriamo solo che nessuno dei Trump grandi e piccoli, al mondo, abbia mai bisogno di una mano che si tende, a mare. Speriamo che mettersi nei panni anziché esserci davvero, provare a immaginare, sia ancora un esercizio praticabile” (Concita Di Gregorio, ibid.).

«Grazie Carola! Grazie del peso dell’umanità di cui ti sei fatta carico nel mondo grande e terribile governato dell’egoismo». Così il parroco di Lampedusa don Carmelo La Magra ha salutato la decisione della capitana della Seawatch mentre trascorre le notti dormendo sul sagrato della chiesa in segno di solidarietà nell’attesa che la nave possa attraccare sull’isola.

«Chi ha a cuore le sorti del nostro Paese non se la prende con dei poveri disperati che sono allo stremo, ma si batte per cambiare le regole che fanno dell’Italia il capro espiatorio di un fenomeno, che esiste da sempre e che abbiamo il dovere di governare». Così si esprime Pietro Bartòlo, medico degli immigrati di Lampedusa. «Invece ho l’impressione che chi ha costruito gran parte del suo consenso facendo dell’immigrazione un problema, ha tutto l’interesse a che il problema resti così com’è, alimentando una campagna elettorale permanente» (A.Picariello, L’Europa intervenga ne ha il potere. Intervista a Pietro Bartolo, Avvenire 27 giguno 2019).

“Guardiamoci allo specchio, per una volta. E chiediamoci quanto già ci abbia avvelenato la disumanizzazione del nostro prossimo di cui parla Philip Zimbardo in «Effetto Lucifero», quanto vediamo di quel prossimo soltanto la dimensione numerica,vera anticamera dell’inferno che in fondo, come i nazisti ben sapevano, è la semplice negazione della singolarità umana. Così, ecco 40 sbarchi, 50 annegati, tutti uguali: ma è un inganno. Perché le notizie non sono mai tali e quali, come, ad esempio, non lo sono i bimbi sulle navi, ognuno con la sua originale paura del buio, il suo pupazzo preferito, il suo modo di dire mamma. Diverso da ciascuno e diverso dal piccolo siriano Alan, l’unico che, esanime su una spiaggia turca, «vedemmo»come fosse un bambino nostro; e che perciò ci reintegrò, sia pur per poco tempo, nei ranghi dell’umanità”. (G.Buccini, Navi e numeri. Il  rischio (inumano) di assuefarsi, Il Corriere della sera 25 giugno 2019)

Giovanni Ricchiuti, vescovo, presidente di Pax Christi, esprime la sua indignazione: “vorrei però condividere con voi la mia indignazione di fronte a quanto sta succedendo in questi giorni, con la nave Sea Watch, a cui è vietato l’ingresso nel porto di Lampedusa, con a bordo 42 migranti. Il Parroco di Lampedusa, don Carmelo La Magra, dorme sul Sagrato della chiesa fino a quando i profughi non scenderanno a terra in un porto sicuro. E il ministro degli interni gli ha risposto in tono irrisorio “Dorma bene!”. Il Vescovo di Torino, Mons. Nosiglia ha dato la disponibilità ad accogliere senza alcun onere per lo Stato le persone a bordo della nave, e il ministro degli Interni gli ha risposto: “Caro Vescovo, penso che Lei potrà destinare i soldi della Diocesi per aiutare 43 Italiani in difficoltà. Per chi non rispetta la legge i nostri porti sono chiusi”. Sono parole inaccettabili! Bene ha scritto il direttore di Avvenire, parlando di imprudenza, impudenza e arroganza! Come già detto più volte “io non ci sto!”. “Noi non ci stiamo!”. (Verba volant, giugno 2019)

Sono le voci, le parole, le sofferenze, le esistenze che chiamano a seguire Gesù oggi in questo tempo.

Alessandro Cortesi op

Corpo e sangue di Cristo – anno C – 2019

paniepesci

Gen 14,18-20; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11-17

Il gesto di un re misterioso, che offrì pane e vino ad Abramo è segno di una alleanza ed è gesto di riconciliazione: con la sua offerta permette ad Abramo e al suo clan di riposare. Ed infine benedice Abramo. Il pane e il vino di questo re di giustizia recano in sé i tratti dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Anche Gesù compie gesti che significano condivisione, possibilità di ristoro, di partecipare nella pace ad un medesimo banchetto: ‘Gesù prese i cinque pani e i due pesci, e levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono e si saziarono…’.

I pochi pani divengono sufficienti per sfamare tutti, nel movimento che ha inizio dalla condivisione e su cui scende la benedizione. Tutti poterono mangiare fino ad essere saziati. Si tratta – è bene sottolinearlo – di una distribuzione. E questo gesto ha una rilevanza per comprendere il cammino di Gesù: subito dopo infatti Gesù presenta la sua missione: è il figlio dell’uomo che percorre la via che incontra il rifiuto e l’ostilità ma viene esaltato dal Padre (Lc 9,18-22) e si dirige decisamente verso Gerusalemme.

Nel gesto dei pani Luca ricorda l’episodio della manna nel deserto (Es 16,8.12; Num 11,21); anche Gesù è in un luogo deserto, vicino a Betsaida. E’ poi richiamata la moltiplicazione dei pani compiuta dal profeta Eliseo per i discepoli (2Re 4,42-44).

Gesù chiede di mettere a disposizione il poco e da lì fa iniziare un movimento di condivisione. Da qui si genera abbondanza per tutti e i discepoli sono coinvolti in questa distribuzione: ‘li benedisse li spezzò, e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla gente. E mangiarono e si saziarono e dei pezzi avanzati ne portarono via dodici panieri’. La comunità è chiamata a centrare la sua attenzione verso ‘tutta questa gente’ di affamati e poveri e a vivere lo stupore di una sovrabbondanza che viene dal donare, dal far parte.

Luca inoltre rinvia all’esperienza della prima comunità che viveva l’eucaristia. I gesti di Gesù sono infatti gli stessi dell’ultima cena e dell’incontro con i due di Emmaus. Anche a Emmaus Gesù prende il pane, pronuncia la benedizione, lo spezza e lo porge ai discepoli.

La moltiplicazione/distribuzione dei pani allora, non è solo memoria del gesto di Gesù, che benedisse e i pani e i pesci dandoli poi a distribuire a tutta la folla. Questo segno rinvia all’eucaristia, alla sua presenza che continua nella comunità. Il pane condiviso è affidato ai discepoli: ‘date voi loro da mangiare’.

L’eucaristia trova il suo autentico senso e compimento nel condividere e nel far partecipare: non è solo un dare ma è un fare esperienza di essere solidali. L’eucaristia che la comunità è chiamata a vivere non è un momento intimistico, ma apre a relazioni nuove ad un modo di intendere la vita nella linea della condivisione.

Per questo Paolo nella lettera ai Corinzi rimprovera una comunità che vive divisioni al suo interno e poi mangia la cena del Signore. Ricorda l’autentico senso del mangiare insieme la cena del Signore: da lì devono nascere rapporti di accoglienza reciproca. E conclude ‘perciò, fratelli miei, quando vi radunate per la cena, aspettatevi gli uni gli altri’ (1Cor 11,33). E’ un invito attuale alle comunità ad ‘aspettarsi’, a guardare all’eucaristia come dono che apre ad accogliere senza porre confini ed esclusioni. E’ Gesù che ci invita alla sua cena e facciamo esperienza di essere ospitati e per questo capaci di ospitalità: un orizzonte che è ancora sogno e promessa da realizzare nella pratica di una ospitalità che coinvolga l’eucaristia e la vita.

Alessandro Cortesi op

World-Refugee-Day-1

Ospitalità in un mondo in fuga

Il 20 giugno 2019 è la Giornata internazionale del rifugiato, promossa dalle Nazioni Unite. E’ un giorno che riporta in modo drammatico l’attenzione alla situazione di un mondo in fuga: il Rapporto annuale sui rifugiati nel mondo curato dall’UNHCR attesta che aumentano infatti anche nel 2018 le persone costrette ad abbandonare le loro case.

L’elemento che sorprende è che i Paesi che accolgono i profughi sono tra quelli più poveri del mondo. Cresce invece la chiusura da parte dei Paesi ricchi con costruzione di muri e barriere. Il tema delle migrazioni porta voti nelle campagne elettorali per chi si pone in posizione ostile. E nei paesi del Nord si irrigidiscono le norme riguardanti le migrazioni e vengono negati ai migranti diritti fondamentali sino a cancellare il diritto d’asilo.

In questi giorni 43 persone a bordo della nave Seawatch che li ha salvati nel Mediterraneo stanno attendendo di poter essere accolti in un porto sicuro di approdo che non viene concesso dal governo italiano: si tratta di naufraghi recuperati in mare e tra di essi possono esserci rifugiati o persone che chiedono asilo politico. Questa vicenda nel giorno mondiale del rifugiato è simbolo della negazione nel riconoscere diritti fondametali e della barbarie in cui stiamo scendendo.

E’ negato sempre più il diritto a muoversi, soprattutto a chi proviene dai paesi poveri mentre si sviluppano nuove forme di chiusura: l’esternalizzazione delle frontiere, il tentativo di fermare i flussi migratori prima che giungano ai confini, l’eliminazione delle ONG dai luoghi di salvataggio come nel Mare Mediterraneo.

Su di un totale di 70,8 milioni di rifugiati secondo i dati dell’Unhcr, i rifugiati internazionali sono 26 milioni. Sono in aumento rispetto al 2017. La maggior parte sono sfollati interni ai paesi dove sono in atto conflitti (41,3 milioni). E ad essi si aggiungono i richiedenti asilo (3,5 milioni).

I rifugiati provengono per lo più da luoghi dove sono in atto conflitti in paesi del terzo mondo, nei quali sono coinvolti i Paesi occidentali per i loro interessi economici e strategici ed altri Paesi ricchi come l’Arabia Saudita. Due rifugiati su tre provengono da cinque Paesi in particolare: Siria, Afghanistan, Sud Sudan, Myanmar, Somalia.

Così osserva Maurizio Ambrosini studioso del fenomeno delle migrazioni: “Uno dei maggiori successi culturali dei governi del Nord del mondo, e dei media che ne riflettono le posizioni, è quello di far credere che la grande massa delle persone in cerca di asilo prema alle porte dei Paesi sviluppati. (…)  I migranti forzati in genere non si sono preparati a partire, spesso non dispongono dei mezzi per effettuare lunghi spostamenti, e molti sperano di tornare a casa non appena il pericolo sia passato. Il dato fondamentale è che nove dei dieci Paesi che accolgono il maggior numero dei rifugiati nel mondo sono Paesi in via di sviluppo e globalmente ospitano l’84% di questa umanità dolente, spesso senza disporre delle risorse per assicurare loro un minimo di protezione.  (M. Ambrosini, ecco chi fa di più per i profughi e rifugiati, Avvenire 20 giugno 2019)

Tra i Paesi con maggior numero di rifugiati si trova la Turchia (3,7 milioni, in maggioranza dalla Siria), il Pakistan (1,4 milioni, maggioranza afghani) e Uganda (1,2 milioni, provenienti soprattutto da Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo).

L’Europa non è certo una delle principali mete di chi fugge, anzi. Tra i primi 10 Paesi per rifugiati accolti in percentuale a livello mondiale, dei paesi europei ci sono solo Malta e Svezia. La Germania, ha accolto poco più di un milione di rifugiati. Si delinea da questi dati un quadro molto diverso da quello presentato generalmente dai media secondo una propaganda che non si riesce a contrastare: l’Unione europea nel mondo è all’ultimo posto come meta raggiunta e l’Italia occupa le ultime posizioni.

“A questo punto occorre domandarsi come si colloca l’Italia. A dispetto delle narrative enfatiche e vittimistiche, la risposta è: lontano dalle prime posizioni. Il rapporto certifica la presenza in Italia di 295.599 richiedenti asilo e rifugiati a fine 2018, pari a circa 5 persone su 1.000 residenti. Per offrire qualche termine di paragone, non ci precede solo la Germania (1,1 milioni, più 300mila richiedenti asilo), ma anche la Francia (459mila) e la Svezia (318mila). E, in proporzione alla popolazione, sono davanti a noi parecchi altri Stati”. (Ambrosini, ibid)

Non è in atto alcuna invasione e l’Italia in particolare potrebbe far fronte alla situazione di immigrazione assumendo responsabilità senza lamentarsi di essere sottoposta all’egoismo degli altri Paesi dell’Unione europea. Ma le scelte politiche governative stanno andando in tutt’altra direzione, proponendo illusioni di una falsa sicurezza e generando sofferenze ed esclusione per persone che potrebbero invece essere accompagnate ad una progressiva positiva integrazione se sostenute e aiutate.

Così conclude Ambrosini la sua analisi riportando una testimonianza diretta: “A questa analisi vorrei aggiungere una testimonianza personale. La mia prima figlia da quattro anni lavora come responsabile di una Ong nel Kurdistan iracheno, dove si occupa di bambini e ragazzi rifugiati. Quando ascolto i lamenti sull’accoglienza dei rifugiati in Italia, non posso non pensare alle distese di tende e di baracche sovraffollate, lontane da tutto, che mi ha fatto visitare”.

La campagna nazionale Io Accolgo (www.ioaccolgo.it) promossa da molte organizzazioni ha proposto in questi giorni di usare come segno di solidarietà e vicinanza ai rifugiati un lembo dei teli dorati che vengono utilizzati per proteggere i naufraghi quando vengono tratti in salvo dal mare. Un piccolo segno, anche per dire che ‘ospitalità’ nel nostro mondo è parola ancora da imparare.

Alessandro Cortesi op

 

Ss. Trinità anno C – 2019

IMG_4241Prov 8,22-31; Rom 5,1-5; Gv 16,12-15

I vangeli attestano che un aspetto essenziale della vita di Gesù consiste nel suo rapporto con Dio, il Padre. Tutta la sua esistenza terrena può essere indicata con queste parole: “sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato” (Gv 6,38).

Soprattutto nel quarto vangelo è presentata la comunione tra Gesù e il Padre: Gesù è indicato come il Figlio che esprime e comunica la vita del Padre: egli è la Parola, la sapienza del Padre. Il loro rapporto è nella reciprocità e nel dono. Tutto viene dal Padre e colui che è la Parola tutto riceve dal Padre: ‘in principio era la Parola e la Parola era presso Dio e la Parola era Dio…’ (Gv 1,1). Questa Parola, sapienza del Padre, ha messo la sua tenda in mezzo a noi, si è fatta carne. Nella sua vita Gesù continua a rimanere nel Padre, in ascolto di lui, per compiere la missione da Lui ricevuta.

Ai suoi discepoli, prima di lasciarli, Gesù lascia la promessa di non lasciarli soli. Si apre un cammino nuovo per entrare più profondamente nell’incontro con lui. E il IV vangelo indica Gesù stesso come la verità: Io sono la via la verità e la vita’: ‘quando verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future. Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve l’annunzierà. Tutto ciò che il Padre possiede è mio’ (Gv 16,14-15).

Gesù con la sua vita comunica il volto di Dio Padre come amore che giunge alla fine. Nella Pasqua di Gesù si possono cogliere i tratti del volto di Dio. Gesù, il Figlio è rivolto verso il Padre che lo ha mandato. Compiere la sua volontà è vivere fino in fondo il dono della sua vita consegnando se stesso. Gesù, il Figlio fatto uomo, ha vissuto la sua vita come ‘servire’ fino a lavare i piedi ai suoi discepoli e a dare la sua vita per tutti. Lo Spirito è dono della Pasqua, presenza di colui che ‘insegnerà ogni cosa’, in rapporto a Cristo. L’azione dello Spirito è ricordare ciò che Gesù ha fatto e ha detto.

La tradizione teologica cristiana ha cercato di esprimere tutto ciò parlando del volto di Dio come uno solo e come trinità di persone, Padre Figlio e Spirito santo. La trinità è mistero di amore, nell’unità e nella relazione. Si parla così di una medesima natura, per indicare l’unità, e di tre persone per indicare le relazioni dell’amore. Nella Trinità si guarda così all’unica vita che sgorga dal Padre, sorgente di ogni cosa, il Figlio, Parola che comunica il Padre e lo Spirito Santo, dono dell’amore.

La fede in Dio Trinità apre la possibilità di comprendere più profondamente la nostra identità e la nostra esistenza. Siamo costituiti ad immagine di Dio Trinità, chiamati alla comunione con lui e tra di noi. L’esperienza dell’incontro con l’altro è la via in cui scoprire le radici del nostro essere ad immagine di Dio.

La seconda lettura parla della pace, dono del Padre che viene a noi per mezzo di Gesù Cristo: la pace sta al centro del disegno del vangelo, e non è ‘qualcosa’ ma è qualcuno: è Lui, Gesù Cristo, la nostra pace. “Noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo… L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato”

La pace proviene dall’aprirci al dono della vita di Gesù Cristo ed è chiamata ad attuare scelte sulla via che Gesù ci ha indicato. ‘Noi siamo in pace per mezzo del Signore Gesù Cristo’. La pace diviene così già esperienza della comunione che lega Padre e Figlio e Spirito Santo ed orientamento alla comunione piena che è orizzonte ultimo del disegno di salvezza per tutta l’umanità.

Alessandro Cortesi op

IMG_4398Pace e segni dei tempi

Accogliere la pace quale incontro con Cristo risorto si traduce in percorsi di costruzione di una convivenza di giustizia, di riconciliazione e di pace. Recentemente un gruppo di cristiani del Triveneto ha intrapreso un cammino comune per riflettere sulla situazione del Paese e delle chiese nel contesto sociale e politico del presente. Il documento espressione di questo percorso (consultabile al link https://forumdilimena.com/) è ricco di spunti di interpretazione del tempo che stiamo vivendo e di motivi di impegno. Nella parte di analisi si evidenzia l’urgenza di non stare zitti a fronte della situazione sociale e politica:

“Stiamo vivendo tempi fuori dell’ordinario, uno di quei crocevia della storia in cui i contorni essenziali della convivenza vengono ridefiniti. Siamo da ciò obbligati a chiederci tutti: “Che futuro vogliamo per noi e per i nostri figli?”. Sappiamo che in periodi come questi ci sono rischi, ma anche nuove opportunità, e che queste ultime potranno realizzarsi solo se proviamo seriamente a riprendere in mano il nostro futuro”

Viene posta sin dall’inizio la domanda preoccupata se il futuro sarà democratico: “Per la prima volta nella nostra vita, in questi termini e con questa portata, non siamo più certi di poter escludere rischi di involuzione autoritaria”.

Si pone anche in risalto come la tendenza prevalente oggi è quella di costruire muri: “La disponibilità all’incontro con mondi diversi viene perciò sostituita dalla chiusura e dalla paura. Giorno dopo giorno ci troviamo impegnati a costruire muri piuttosto che a gettare ponti, a badare ai confini piuttosto che a creare relazioni”.

Si scorge il crescere di sensibilità che maturano un senso dell’identità non insieme ad altri, ma contro qualcuno e la ricerca di sicurezza individuando un colpevole: “I regimi autoritari spesso nascono e si irrobustiscono facendo credere ai cittadini che i loro problemi dipendono da un colpevole esterno. Si individua una minoranza poco accettata e priva di voce e la si incolpa di essere l’origine di tutti i nostri mali. Al legittimo bisogno di sicurezza non si risponde aumentando la sicurezza, ma additando un colpevole. Se il colpevole non c’è lo si inventa togliendogli quel po’ di protezione che aveva…”

Viene poi osservato il venir meno del senso di compassione, la capacità di sentire e prendere su di sé il dolore dell’altro: “Ma quello che, come cristiani, più ci colpisce e ci amareggia in certe posizioni, e ancor più nel fatto che vengano condivise, è la progressiva perdita del sentimento di compassione, quell’identificazione nel dolore dell’altro che è alla radice della nostra umanità e senza la quale non possiamo veramente vivere”.

Questa lettura della realtà prosegue con una osservazione della situazione delle chiese di cui si nota un ripiegamento per lo più nei problemi interni di tipo amministrativo: “Ci chiediamo qui come le nostre chiese possano sentirsi interpellate dai tempi. C’è oggi un bisogno particolare di calarsi nella vita e nella storia, perché siamo incamminati a vivere tempi straordinari e quando un assetto sociale e politico può venire messo in discussione le tradizionali divisioni dei compiti non reggono più: tutti sono chiamati a esprimersi”.

Viene auspicato una riflessione che coinvolga una chiesa aperta in cui sia possibile la discussione e in cui attuare un serio discernimento. Se da un lato un pluralismo di orientamenti nella vita è possibile ed anzi auspicabile tuttavia alcune opzioni non sono compatibili con il riferimento al vangelo: “Dall’ispirazione evangelica non discende meccanicamente una sola etica; una pluralità di opzioni è possibile anche muovendo da essa, ma non tutte sono compatibili con i suoi principi e ci sembra che siano proprio questi oggi a venire talvolta dimenticati. Bisogna perciò aprire la discussione”.

Nel documento si espongono le linee di una visione del futuro diversa da quella che oggi prevale, indicando nell’orizzonte europeo un riferimento fondamentale nonostante le delusioni e le inadempienze.

Si indica infine un senso di fiducia da recuperare quale motivo di impegno condiviso e capillare nella società: “C’è un fondamentale senso di fiducia che occorre recuperare; fiducia in noi stessi e nella possibilità di influenzare le scelte politiche; fiducia nelle istituzioni, da criticare, ma per migliorarle, non per distruggerle; fiducia nelle scienze e nelle competenze, senza nessuna delega, ma con molto dialogo; fiducia nell’altro e nella possibilità di relazionarci con culture diverse, riconoscendo la comune umanità e le specifiche ricchezze. Ricostruire, faticando magari, la speranza che un mondo migliore sia possibile. Combattere in questo modo la paura e l’insicurezza, senza rifugiarsi in un passato ideale che forse non è mai esistito e che mai più ritornerà. Le molte iniziative di società civile che in questo periodo animano l’Italia indicano che non si è disposti a restare passivi”.

“Oggi più che mai è necessario comprendere che il paese non è formato solo da singoli cittadini e dallo stato, ma anche da libere organizzazioni dei cittadini stessi; che vengono prima dello stato e sono indispensabili per il benessere e la costruzione di senso da parte delle persone. Esse rappresentano i luoghi di esercizio della fraternità nelle sue forme più immediate”.

Costruire la pace è impegno quotidiano che implica capacità di ascolto dei segni dei tempi e impegno nel presente soprattutto sapendo indicare le false vie di soluzione, le illusioni possibili e offrendo energie per aprire sentieri diversi di futuro, in cui la fraternità sia posta al centro del convivere e le comunità cristiane possano essere luoghi di responsabilità nella tessitura di pace.

Alessandro Cortesi op

Pentecoste – anno C – 2019

IMG_4378At 2,1-11; Sal 103; Rom 8,8,17; Gv 14,15-26

Pentecoste è festa che si radica nella festa ebraica dei cinquanta giorni dopo la Pasqua, festa delle primizie di primavera che celebra il dono della Legge a Mosè al Sinai e il dono della nuova alleanza promessa da Geremia (31,31-33) e da Ezechiele: ‘Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio Spirito dentro di voi’ (Ez 36,26-27).

Nel racconto degli Atti degli apostoli Luca il riferimento va all’evento del Sinai: la legge è dono di alleanza che orienta la vita del popolo d’Israele. Le parole della legge sono da ritenere nel cuore e divengono indicazione di cammino. Sono orientamento per rimanere fedeli alla parola di alleanza, il sì pronunciato da Dio, che si rinnova come promessa di amore: ‘voi siete mio popolo’.

Il gran rumore, il fuoco e le parole sono elementi presenti nella narrazione degli Atti che richiamano l’evento del Sinai (Es 19,16-19: ‘il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco… Mosè parlava e Dio gli rispondeva con voce di tuono). Ma c’è anche un rinvio al racconto del battesimo di Gesù. la vita della comunità nella forza dello Spirito si collega ed è in continuità con la missione del servo di Jahwè che Luca vede nel momento del battesimo: ‘il cielo si aprì… e scese lo Spirito Santo… e vi fu una voce dal cielo…’ (Lc 3,21-22).

La descrizione di fenomeni esterni è simbolica e mira a far cogliere l’esperienza della prima comunità, quella di essere visitati dallo Spirito, forza proveniente da Dio: ‘tutti furono ripieni di Spirito Santo’. L’irrompere dello Spirito è dono dall’alto, che coinvolge la vita offrendo nuova forza e nuovo modo di leggere la realtà. E’ trasformazione dell’intimo e trova espressione in un’apertura di comunicazione nuova: il ‘parlare’ in altre lingue.

Le lingue diverse indicano la pluralità e l’incontro tra le diversità in cui la comunità stessa nasce. Ma contiene in sé anche altre evocazioni: ricorda infatti l’episodio di Babele. Lì le lingue diverse erano state conseguenza di una dispersione, compiuta da Dio che intendeva vanificare il disegno di un unico impero con una sola lingua, ossia la pretesa umana di unificare tutto sotto un grande potere assoluto. La diversità diveniva critica al dominio che si metteva al posto di Dio, quello della grande città e della torre. Il disegno di Dio sui popoli non è quello del dominio oppressivo, ma dell’incontro delle differenze. Tuttavia la dispersione comportava anche l’incapacità di comunicare e di comprendere la lingua dell’altro (Gen 11,7). Per questo cessarono di costruire la città la cui cima doveva toccare il cielo. Dopo la Pasqua, a Gerusalemme, Luca vede invece compiersi la possibilità del ‘farsi intendere’ ciascuno nella propria lingua: ‘com’è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa?’. Vi è stupore perché l’altro, lo sconosciuto e straniero, parla in modo comprensibile e si fa intendere. I lontani divengono vicini.

Il ‘miracolo’ di Pentecoste per Luca è l’esperienza della prima comunità di ‘parlare’, con le parole e con la vita, l’instaurarsi di una autentica comunicazione. Lo Spirito Santo riempie i cuori: è compimento della promessa della nuova alleanza, richiamo al Sinai, a quel grande disegno di un ‘parlare’ affettuoso e vicino tra Dio e l’uomo, e novità della promessa di Cristo.

Nel IV vangelo il dono dello Spirito è evento che fa tutt’uno con la pasqua e proviene da Cristo: Il soffio di Gesù che alita sui discepoli è una nuova creazione: come Dio, al principio comunicò il suo respiro ad Adamo tratto dal fango (Gen 2,6). Il soffio è accompagnato dalle parole ‘Ricevete lo Spirito Santo’: lo Spirito è presenza personale: consolatore, grande suggeritore, colui che insegna e farà ricordare. Lo Spirito spinge a non rinchiudere il ricordo di Gesù in una memoria sbiadita o lontana, ci invita a cercare sempre e oltre, accogliendo la sua vita e ascoltando la sua voce.

Alessandro Cortesi op

IMG_4325Incontro e alberi

Pentecoste è festa di diverse lingue e di scoperta di rapporti nuovi. Pensando al dono della pentecoste come dono dello Spirito che fa comunicare in modo nuovo due motivi si impongono all’attenzione in questo tempo: la sfida dell’incontro nel mondo delle migrazioni e della reazione xenofoba e razzista. Accanto ad esso il motivo di un rapporto nuovo con la natura, proprio nel tempo della crisi climatica e ecologica, da cui apprendere modalità nuove di intendere l’incontro.

I vescovi del Lazio hanno scritto una lettera per Pentecoste in cui si richiama all’annuncio a Gerusalemme come “segno dell’incontro pacifico e gioioso dei popoli”.

“Purtroppo nei mesi trascorsi le tensioni sociali all’interno dei nostri territori, legate alla crescita preoccupante della povertà e delle diseguaglianze, hanno raggiunto livelli preoccupanti. (…) Sappiamo bene che in tutte queste dimensioni di sofferenza non c’è alcuna differenza: italiani o stranieri, tutti soffrono allo stesso modo. E’ proprio a costoro che va l’attenzione del cuore dei credenti… Vorremmo invitarvi ad una rinnovata presa di coscienza: ogni povero – da qualunque paese, cultura, etnia provenga – è un figlio di Dio. I Bambini, i giovani, le famiglie, gli anziani da soccorrere non possono essere distinti in virtù di un ‘prima’ o di un ‘dopo’ sulla base dell’appartenenza nazionale. Da certe affermazioni che appaiono essere ‘di moda’ potrebbero nascere germi di intolleranza e di razzismo che, in quanto discepoli del Risorto, dobbiamo poter respingere con forza. Chi è straniero è come noi, è un altro ‘noi’: l’altro è un dono. E’ questa la bellezza del vangelo consegnatoci da Gesù: non permettiamo che nessuno possa scalfire questa granitica certezza. (…)

Proviamo a vivere così la sfida dell’integrazione che l’ineluttabile fenomeno migratorio pone dinanzi al nostro cuore: non lasciamo che ci sovrasti una ‘paura che fa impazzire’ come ha detto papa Francesco, una paura che non coglie la realtà; riconosciamo che il male che attenta alla nostra sicurezza proviene di fatto da ogni parte e va combattuto attraverso la collaborazione di tutte le forze buone della società, sia italiane che straniere (…)

Non intendiamo certo nascondere la presenza di molte problematiche legate al tema dell’accoglienza dei migranti, (…) desideriamo tuttavia, ricordare che quando le norme diventano più rigide e restrittive e il riconoscimento dei diritti della persona è reso più complesso, aumentano esponenzialmente le situazioni difficili, la presenza dei clandestini, le persone allo sbando e si configura il rischio dell’aumento di situazioni illegali e di insicurezza sociale. Pertanto… sentiamo il dovere di rivolgere a tutti voi un appello accorato affinché nelle nostre comunità non abbia alcun diritti la cultura dello scarto e del rifiuto, ma si affermi una cultura nuova fatta di incontro, di ricerca solidale del bene comune, di custodia dei beni della terra, di lotta condivisa alla povertà. Invochiamo per tutti noi il dono incessante dello Spirito, che converta i nostri cuori per renderli solleciti nel testimoniare un’accoglienza profondamente evangelica e la gioia della fraternità, frutto concreto della Pentecoste”.

Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, in una recente intervista ha osservato che come esseri umani ignoriamo le piante per una questione culturale, ma dovremmo invece assumere un diverso atteggiamento:

“Come animali capiamo solo ciò che ci è simile. Mentre le piante hanno seguito un’evoluzione così divergente rispetto alla nostra specie che per noi sono incomprensibili. E invece potrebbero insegnarci tanto perché rappresentano l’85% della vita sulla Terra mentre gli animali solo un misero 0,3%. Questo ci fa capire che le decisioni prese dalle piante forse sono state molto più sagge e fruttuose rispetto a quelle prese dagli uomini. Ma il nostro problema con le piante nasce nel nostro cervello”.

Richiama così all’importanza del verde e delle piante per la vita globale del pianeta terra e dell’umanità stessa:

“quel verde ci rende unici rispetto a tutto il resto degli altri oggetti astronomici che conosciamo. Senza le piante non ci sarebbe l’acqua perché la temperatura della Terra sarebbe così elevata da farla evaporare. E poi è grazie alla traspirazione delle piante nella foresta amazzonica se si formano le nuvole, le perturbazioni e tutto i componenti del ciclo dell’acqua che a sua volta garantisce in tutto il mondo la pioggia, e quindi la vita, ciò che beviamo e mangiamo. Senza la vegetazione la Terra sarebbe come Marte”.

L’invito a piantare piante ovunque non è unicamente a scopo estetico o per fornire ossigeno a fronte dell’inquinamento, ma perché dalle piante potremmo imparare elementi essenziali per vivere insieme:

“La presenza delle piante è fondamentale per il nostro benessere. Non riusciamo neanche lontanamente a comprendere ciò che le piante fanno per noi. Quanto sono intelligenti (…) Prima di tutto hanno un’organizzazione molto diversa dalla nostra. Noi siamo organizzati in modo gerarchico verticale, mentre le piante in modo orizzontale diffuso e decentralizzato, come internet. Basterebbe questo a renderle il simbolo stesso della modernità. Sono molto più resistenti di noi e si basano sulla comunità con tutti gli esseri viventi. La cosa più straordinaria è che le piante non possono spostarsi da un luogo in cui sono nate. Possono sopravvivere solo se hanno un ecosistema completo e per questo tutta la loro evoluzione è basata sul mutuo appoggio, la simbiosi e la comunità, piuttosto che sulla competizione o sulla predazione come invece sono i rapporti animali”.

E’ proprio tale organizzazione a modo di rete, con legami ineludibili da mantenere, nella costituzione di una comunità, una casa comune con equilibri tra gli esseri viventi, il grande insegnamento da apprendere oggi piantando alberi e cercando di custodire il verde vicino a noi e con noi.

Abbracciare gli alberi (ed. Il Saggiatore), si intitola un libro dell’agronomo Giuseppe Barbera, che rinvia all’invito del­la poe­tes­sa Ra­tu­ri, rap­pre­sen­tan­te del mo­vi­men­to Chi­p­ko: Abbrac­cia gli al­be­ri / sal­va­li dal­l’ab­bat­ti­men­to / la pro­prie­tà del­le no­stre col­li­ne / sal­va­la dal sac­cheg­gio”. La lot­ta non vio­len­ta per resistere alla deforestazione, attuato dalle donne indiane ne­gli anni ‘70 è indicazione di un atteggiamento da coltivare. Gli alberi possono insegnarci qualcosa di essenziale alla vita comune: apprendere dagli alberi in un rapporto profondo con la natura è esigenza oggi per affrontare insieme la crisi sociale del nostro tempo e la crisi ecologica trovando in un nuovo rapporto con la natura vie per apire un futuro ad una convivenza umana non nel segno della distruzione ma nel legame degli uni con gli altri.

Alessandro Cortesi op

Navigazione articolo