la parola cresceva

commenti alla Parola della domenica e riflessioni

Archivio per il tag “cura”

V domenica tempo ordinario anno B – 2024

Gb 7,1-4.6-7; 1Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39

“Gesù, uscito dalla sinagoga, si recò subito in casa di Simone e Andrea. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei”

Nel suo vangelo Marco presenta Gesù passare dalla riva del lago alla sinagoga, poi ad una casa, la casa di Simone e Andrea. Nella sua giornata di Cafarnao Gesù incontra persone e ad ognuna offre accoglienza e apertura di futuro. Ancora alla sera davanti alla porta gli portavano tutti gli ammalati e gli indemoniati e infine, ‘al mattino quand’era ancor buio’, in un luogo deserto ‘là pregava’.

Nella casa di Simone e Andrea Gesù lo informano al suo ingresso che la suocera di Simone è a letto con la febbre. Gesù le si fa vicino, la rialza prendendola per mano. Non ci sono parole o gesti eclatanti o prodigiosi. Gesù prende per mano. In questo gesto così familiare e delicato manifesta la forza che vince il male: la febbre ‘la lasciò’.

Gesù nei suoi gesti annuncia che il regno di Dio è giunto e ciò significa possibilità di vita buona e salvezza. I gesti di potenza e di liberazione sono innanzitutto segni del regno e rinviano all’annuncio del regno (cfr. Mc 5,20): Nei suoi gesti rende manifesta la sua identità di liberatore e medico ed il suo agire apre anche a seguirlo e farsi testimoni del suo stile.

Gesù si accosta a persone segnate dalla sofferenza, si fa vicino e si prende cura. il suo ascolto della sofferenza dell’altro e la sua apertura ad accogliere chi incontra apre a scorgere la vicinanza della potenza di Dio più forte del male, Nel suo agire si rende vicina la volontà di Dio di restituire ogni persona a se stesso e di operare per la liberazione ce tocchi tutti gli aspetti. Gesù guarda sempre non tanto alla malattia ma alla persona; non c’è mai accenno alla rassegnazione di fronte al male, né atteggiamenti di tipo fatalistico, e neppure inviti che esortino alla sofferenza quale modo di avvicinarsi a Dio. Il suo atteggiamento di fondo è la compassione: nel suo farsi accanto rompe la solitudine e l’isolamento propri della sofferenza, fa propria la sofferenza dell’altro e ne porta insieme il peso.

La suocera di Simone liberata dalla febbre è ‘rialzata’. Con l’uso di questo verbo Marco fa una sottile allusione al ‘rialzarsi’ della resurrezione di Cristo. Chi, malato, incontra Gesù e la forza di vita del suo accostarsi è inserito nella corrente di vita della risurrezione, partecipa alla nuova vita della risurrezione. Il discepolo è chi ‘si mette a servire’ così come fa la suocera di Simone. Il servizio diviene il segno di una vita guarita e ridonata nella relazione autentica con gli altri.

Alessandro Cortesi op

XII domenica tempo ordinario – anno A – 2023

Ger 20,10-13; Rom 5,12-15; Mt 10,26-33

“il Signore è al mio fianco come un prode valoroso per questo i miei persecutori vacilleranno e non potranno prevalere”

La pagina di Geremia riporta l’espressione di una confessione personale. La vicenda del profeta sorge dall’accoglienza generosa di una chiamata percepita quale appello ineludibile nella propria vita: Geremia propone l’immagine della parola proveniente da Dio posata sulle labbra deboli di un uomo per dire la forza di questa chiamata ed il coinvolgimento che essa ha generato in lui. Questa parola reca in se stessa la spinta ad annunciare e testimoniare. Ma da quel momento il profeta si è trovato a dover affrontare pericoli e ostilità. In pagine dense di passione Geremia non nasconde i pensieri nascosti che si affacciano alla sua mente: il desiderio di abbandonare tutto, l’idea di ritirarsi e di non assecondare più quell’entusiasmo iniziale di testimonianza. Tuttavia avverte nel suo cuore come un fuoco ardente. Nonostante i pesi  e l’ostilità continua a vivere in una consapevolezza della presenza di Dio stesso al suo fianco. Come qualcuno forte che lo sorregge e difende, come un prode valoroso. I nemici non potranno prevalere. Questa pagina respira dei passaggi di recupero di una profonda fiducia e di un faticoso superamento del timore. Geremia confida che il Signore scruta il cuore e la mente. Si apre ad un volto di Dio che non lo risparmia dalle sofferenze ma che gli sta accanto e lo guida così come libera la vita dei poveri.  A lui ha affidato la sua vita. Dalla paura e dal senso di impotenza passa alla fiducia e alla scoperta di un volto nuovo di Dio: “cantate inni al Signore, lodate il Signore perché ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori”. La sua confessione è sincera, non nasconde la crisi, la rivolta e d’altra parte legge la sua vita in un rapporto unico con Dio quale presenza interiore e vicina.

Le parole di Gesù riportate da Matteo sono un invito alla fiducia. In esse riprende la convinzione propria della tradizione: “Un uccello non cade a terra senza il volere del cielo, tanto meno l’uomo” (Talmud Shebit 9,38d). I passeri, uccelli piccoli e insignificanti erano venduti per uno spicciolo di rame. Guardando i passeri Gesù parla di Dio. Il suo sguardo alla natura e agli animali si fa spazio di stupore per la presenza stessa di Dio non al di fuori ma nel tessuto stesso della creazione. Parla così del Padre come Dio delle piccole cose. E gli elementi  insignificanti della natura, del mondo animale sono letti come rinvio al Dio che non trascura le minuzie spesso invisibili. Gesù racconta così il Dio della cura e dell’attenzione. Il suo sguardo si lascia afferrare dalla vita e dalle quotidiane vicende dei suoi figli.

Gesù invita a non lasciarsi vincere dalla paura che blocca e rinchiude. Invita anche a  a non coltivare attitudini di conservazione e di difesa, che rendono la vita asfittica e segnata dalla tristezza. Il timore è per chi può togliere il respiro della vita (l’anima), non per chi può uccidere … “voi valete più di molti passeri”

Gesù richiama ad fiducia serena, di abbandono senza riserve di accoglienza dello sguardo del Dio dei passeri. E’ una fiducia non sognante e disincarnata ma forza che alimenta la testimonianza e il coraggio nelle difficoltà. Nel momento della prova il discepolo dovrà ricordare la testimonianza stessa di Cristo e vivere una solidarietà con lui fino alla fine. Confessare il Signore Gesù davanti agli uomini è percorrere la strada di Gesù stesso e affrontare anche lo scandalo della morte. Gesù non propone ai suoi una via di successo mondano, arricchimenti o gratificazioni sociali: li chiama a condividere  il cammino da lui percorso, la via del dono e dell’amore, la via del seme gettato che perdendosi si fa fecondo di vita per altri e di amore: è l’amore rimane per sempre ed è più forte della morte stessa.

Alessandro Cortesi op

XIX domenica tempo ordinario – anno C – 2022

Sap 18,3.6-9; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12, 32-48

“Per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava… Per fede, anche Sara, sebbene fuori dell’età, ricevette la possibilità di diventare madre…”. L’ascolto di una chiamata di Dio nella vita apre ad un viaggio, ad un camminare, ad un andare oltre che si radica unicamente sulla promessa. Ed apre orizzonti imprevedibili, inattesi. Dio chiese ad Abramo di guardare le stelle nel cielo e di camminare sulla terra.

Guardare il cielo è sguardo all’oltre che rinvia sempre all’altro da incontrare costruendo sentieri di pace. Camminare sulla terra è abbandono di legami per uscire, ma è anche apertura a sentire che la terra è affidata per divenirne custodi. La terra dell’ambiente e la terra delle persone e dei popoli. Dio chiama a stringere nuovi legami di alleanza con il creato e di fraternità seguendo le vie della pace, lottando contro tutto ciò che provoca inimicizia.   

“Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze”. Essere pronti: questo chiede Gesù non tanto per instillare paura e per porre di fronte ad una minaccia. Indica invece come il cammino dei discepoli sta su una via di responsabilità nel presente. La prontezza è attitudine di chi veglia e si prende cura, di chi resiste alla distrazione, all’indifferenza, a tutto ciò che impedisce di maturare consapevolezza sulle situazioni e di agire. Essere pronti è proprio di chi è disponibile a partire aprendosi a chiamate inedite che si fanno strada tra le pieghe del quotidiano, nei volti e nelle situazioni. Essere pronti significa così custodire e ad essere responsabili. Oggi avvertiamo una chiamata particolare ad essere responsabili della casa comune del creato e della casa delle relazioni, da quelle più vicine a quelle dei popoli. Stare pronti significa allora maturare attenzione alle cose, alle persone, dare spazio a quell’ascolto che è prima forma di accoglienza.

Il padrone della parabola affida una casa e tornerà dalle nozze: la fedeltà nell’attesa è chiamata rivolta a chi si trova affidato un compito. Amministrare è pensare il rapporto con le cose e con gli altri non in termini di possesso ma di rispetto, di custodia, di cura. La terra non è dominio a disposizione di un uomo centrato su sé stesso e sul proprio potere. La terra è prestata. Oggi sperimentiamo il disastro di un rapporto con la natura inteso nel senso del dominio. La natura stessa non è proprietà, è dono da amministrare con attenzione, affidato ‘per coltivare e custodire’. Oggi vediamo anche l’orrore a cui conduce pensare i rapporti dei popoli secondo logiche imperialistiche, senza disponibilità a comprendere l’altro. Vi è un affidamento a cui rispondere con creatività e coraggio. Amare è scoprire affidamenti molteplici e reciproci. Essere pronti significa anche questo: essere aperti a riconoscere sempre che siamo per il Signore che ci affida la terra e gli altri e Lui per primo ha cura di noi.

Alessandro Cortesi op

Cura e parole

Nei giorni scorsi a causa di un incidente è mancato Luca Serianni, noto docente di storia della lingua italiana, attento scrutatore delle parole. Dal suo insegnamento condotto con passione emerge un messaggio di cura, per le persone, per le parole. Nell’ultima sua lezione nell’Aula Magna della Sapienza dove aveva per molti anni insegnato ebbe a dire davanti ai suoi studenti: “Ho avuto nel mio lavoro, come riferimento, il secondo comma dell’articolo 54 della Costituzione: ‘I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e con onore’. In questo senso, per me, voi rappresentate lo Stato”.

Disciplina e onore, quasi sinonimi di quella cura che iniziava dall’attenzione alle parole, come elementi della casa della lingua quale casa comune che consente legami di vita e di costruzione condivisa in relazioni sempre aperte. Parlare è infatti movimento di fiducia che lancia ponti verso l’altro, che costruisce un ‘noi’ in cui vi è una radicale attesa di essere compresi e di farsi comprendere. L’uso della parola è esercizio di preparazione, di coltivazione, di custodia di rapporti.

In quell’ultima lezione del giugno 2017 ebbe a dire parole importanti sull’insegnamento che egli aveva vissuto intensamente con riconoscenza verso suoi grandi maestri come Arrigo Castellani: «Insegnare è soprattutto trasmettere un certo modo di vedere le cose, da una generazione all’altra» Parlando così di chi ha scelto l’insegnamento affermava che ha «scommesso sui propri scolari, e in generale sui giovani, sulla loro capacità di apprendere quale che sia il punto di partenza» e «non può prendersi il lusso di essere pessimista». Così lo ricorda un suo allievo  Giuseppe Antonelli divenuto poi docente e collega: Passavamo un’ora a prendere ininterrottamente appunti, perché ogni parola era illuminante. Finivamo con un crampo alla mano e un sorriso stampato in faccia. Il tempo volava: perché da ogni parola traspariva la cura, la dedizione, la gioia per quello che stava facendo”. (G.Antonelli, Morto Luca Serianni, un linguista che illuminava con le parole, “Corriere della sera” 22 luglio 2022 ). Sono illuminanti le sue osservazioni espresse in un volume che raccoglie un dialogo sul senso della lingua in cui sottolineava l’importanza degli scritti di divulgazione. Sottolineava il ruolo delle parole e della lingua con sguardo a favorire un senso di comunità che riguarda tutti: insisteva “riguarda i “nuovi italiani”, ai quali bisogna assicurare tutti i diritti dei nativi, a partire dalla lingua”. “Nel caso della lingua italiana, avverto anche l’esigenza di un certo impegno civile: diffondere la padronanza della lingua e della sua storia è un modo per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità”.  (da Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, il Mulino 2019; cfr. La lingua italiana è un diritto).

Accademico dei Lincei, trovava orientamento nella sua ricerca e nel suo insegnamento dalla convinzione di poter comunicare in modo semplice anhe il frutto più raffinato degli studi perché la parola potesse essere tessitura di una comunicazione capace di coinvolgere in un cammino comune di popolo che si forma con legami di solidarietà.

“La sua lezione di studioso si lega profondamente alla testimonianza di cristiano – così annota Andrea Riccardi – proprio nel valore della parola, parola degli uomini e delle donne, parole dei profeti, parola di Dio. Egli scrive in un libro, intitolato ‘Parola’: «L’importanza della parola, che può essere fonte di vita o di morte, di giustizia e di ingiustizia, di illuminante sapere o di cieca ignoranza è ben presente nelle tre religioni rivelate, che non a caso si definiscono ‘religioni del libro’…». Serianni è stato un uomo della parola: parola studiata, parola del credente, parola leale con gli amici e i colleghi, parola comunicata con la sapienza di decenni di studio e di confronto costante. Fragile e riservato, ha vissuto proprio abitato da questa forza della parola” (A.Riccardi, Serianni il ‘francescano’ ricco solo della parola, “Avvenire” 22 luglio 2022).

Alessandro Cortesi op

XVI domenica tempo ordinario – anno C – 2022

Gen 18,1-10; Col 1,24-28; Lc 10,38-42

Betania, villaggio vicino Gerusalemme, luogo di passaggio. Lì Gesù trovava accoglienza presso la casa di amici: Lazzaro, Marta, Maria. Betania è luogo di amicizia vissuta, di sosta e di riposo: è casa laddove si respira aria di accoglienza delicata e benvolere. Gesù ha sperimentato nella sua vita il dono dell’amicizia, di quell’affetto umano che riempie la vita e la apre. A Betania assaporava l’ospitalità amica. Subito dopo la parabola del samaritano Luca tratteggia un momento di incontro a Betania di Gesù nel suo andare. Quasi si potrebbe leggere la domanda  del dottore della legge ‘maestro che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?’, quale filo unico e conduttore della parabola del samaritano e della scena di Betania.

Nella tradizione è stato contrapposto l’atteggiamento di Marta tutta presa dai molti servizi e quello di Maria, seduta ai piedi di Gesù, che ascoltava la sua parola. La scelta migliore sarebbe quella di Maria in contrasto con l’agitarsi di Marta. Da qui le riflessioni sulla superiorità della contemplazione e della preghiera sull’attività e sul lavoro stesso.

Ma si può cogliere forse un messaggio di questa scena nel legame con la parabola del samaritano: Gesù ha appena detto che lo straniero e l’eretico che si era fermato era colui che si era scoperto prossimo dell’uomo ferito sulla strada e aveva così posto in atto ciò che è essenziale per avere la vita. Gli altri due, uomini religiosi, dediti al culto e alla preghiera non si erano fermati ed erano passati oltre e Gesù vede in loro il tradimento della fede in Dio che chiede di servire il fratello per incontrarlo. Cosa vale veramente? il servizio. E nella casa di Betania proprio Marta è delineata come ‘presa dai tanti servizi’: è una figura bella e positiva che esprime in modo diverso la medesima attitudine del samaritano, il prendersi cura. Ed accanto a lei Maria che ascoltava la parola di Gesù. Anche Maria si prende cura nell’accoglienza dell’ascolto. Sono in fondo due volti ma ne compongono uno solo. Non vi è contrapposizione di ascolto e azione: la scena di Betania richiama ad una ospitalità che si delinea come scoperta di essere prossimi, e si fa ascolto dell’altro. L’ascolto rimane sterile se non porta frutto nella vita e alla radice di un agire di servizio la radice di fondo è proprio l’ascolto. In questo senso è la parte migliore. Solo ne dare spazio all’altro si genera una relazione significativa. E certamente il servire deve mantenersi nell’apertura al riconoscimento dell’altro per non ridursi ad una azione ripiegata su di sé senza l’altro. Il centro dell’annuncio di Gesù è invito a ‘scoprirsi’ e ‘farsi’ prossimo: nell’incontro di Betania si sottolinea che il servizio non deve esaurirsi in se stesso, non deve impedire l’ascolto, degli altri e di Dio. Lo stare seduti ai piedi di Gesù è il gesto proprio di chi non dà troppa importanza nemmeno al nostro agire. E’ in fondo povertà e distacco. Stare rivolti verso l’altro, verso Gesù, è chiamata per tutte le discepole e i discepoli.

Alessandro Cortesi op

Cura

«C’è un legame tra la sfida ecologica e la prospettiva della cura, da sempre uno dei temi portanti del pensiero delle donne. Ed è particolarmente urgente in una fase nella quale prevale a livello globale un revival di violenza sull’inerme – sia esso la natura, l’ambiente, le donne o i migranti. Tutto ciò richiede una capacità di resilienza che le donne hanno sviluppato in secoli di marginalizzazione. Attingere a questa capacità diventa oggi una risorsa preziosa per proporre nuove visioni del mondo: tese alla difesa di ciò che è fragile e vulnerabile, alla solidarietà con chi non ha voce, alla contaminazione con l’altro da sé»

Così ricordava Elena Pulcini, filosofa da poco scomparsa contagiata dal Covid, nel suo intervento dal titolo “I molteplici volti della cura” tenuto nel gennaio 2021, nel periodo della pandemia, sviluppando temi cari alla sua ricerca e al suo impegno.

La cura è da lei intesa non nel senso assistenzialistico, o come attività da relegare ad alcuni – alle donne in particolare nella vita familiare – ma quale attitudine che risponde alla grande sfida di nuovi modi di relazione con gli altri e con la natura. Cura di sé stessi, degli altri, del cosmo, implica pensare in modo nuovo le relazioni  tutti i livelli dell’esistere e a concepire un’esistenza al di fuori del paradigma dell’antropocentrismo che ha segnato la storia e gli sviluppi della modernità.

Nella sua riflessione Elena Pulcni individua due grandi tratti che segnano la modernità: l’orizzonte dell’individualismo senza imiti, espressione dell’ideale del soggetto che si pone come sovrano di fronte alle cose e vive una attitudine di pretesa e di hybris, considerandosi padrone e detentore di un dominio senza limiti. E d’altra parte le forme del comunitarismo chiuso, della comunità endogamica, dell’egoismo di un ‘noi’ che si delimita e si pone in stato di assedio di fronte agli altri che costituiscono un pericolo e sono visti come nemici e da escludere: espressione di disagio da un lato e di difesa nei confronti dell’erosione dei rapporti sociali esito dei processi della globalizzazione. La sua lettura giunge a cogliere proprio nella crisi ecologica – e ad essa connessa la crisi sociale – i motivi per pensare in modo diverso la vita e le relazioni. Accogliere la vulnerabilità, avvertire la paura di fronte ai rischi che questo tempo pone può generare un nuovo tipo di etica non fondato sul dovere ma sulle passioni che muovono a sentirsi in relazione. Il prendersi cura dell’altro e della natura diviene oggi esigenza di una responsabilità da coltivare proprio lasciando spazio a quel coinvolgimento che sgorga non tanto dal dovere ma dal lasciare spazio alle passioni positive, nel rispondere delle proprie azioni e scelte, ma anche nella linea del rispondere  agli altri e alle generazioni future.

“Possiamo imparare dalla perdita, dall’esperienza della vulnerabilità che tutti ci accomuna, per recuperare valori perduti, che abbiamo sacrificato alla nostra hybris prometeica e al desiderio di varcare i confini dell’umano: valori come la dipendenza, la fragilità, la responsabilità. Una libertà senza la consapevolezza della vulnerabilità e senza assunzione di responsabilità è quella ci fa violare l’equilibrio naturale esponendoci al vaso di Pandora di mali che sempre più ci affliggono senza che sappiamo né vogliamo riconoscerli: come l’ormai tristemente familiare spillover, quel salto di specie che abbiamo provocato radendo al suolo foreste e polmoni verdi della terra, finendo per diventare noi stessi vittime di un virus libero di attraversare ogni frontiera e così potente da piegare non solo i nostri corpi, ma la nostra stessa forma di vita. Insomma, in questi tempi bui, come li chiamerebbe Hannah Arendt, abbiamo paradossalmente una chance: quella di mettere in atto un’inversione di rotta; anche perché in realtà lo stiamo già facendo, sebbene stentiamo a diventarne consapevoli. Basti riflettere su alcuni veri e propri rovesciamenti a cui siamo attualmente costretti nella vita quotidiana, per coglierne tutta la potenzialità eversiva. Stiamo già praticando, nel perimetro protetto ed intimo delle nostre case, nuove forme di vita, germogli di un’altra possibile libertà: che non si indebolisce, ma al contrario si rafforza se sa integrare la consapevolezza della fragilità dei corpi, della vulnerabilità dell’umano, della solidarietà verso gli altri, della responsabilità verso la natura e il pianeta che ci ospita. È solo muniti di questa libertà che possiamo affrontare il futuro” (ibid.).

Alessandro Cortesi op

XXX domenica del tempo ordinario – anno B – 2021

Ger 31,7-9; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52

Al termine di un capitolo in cui Marco ha raccolto parole di Gesù sullo stile della comunità che lui voleva presenta un suo gesto: è la guarigione di un cieco, lungo la strada, nell’uscire da Gerico.

La ‘via’ che Gesù sta percorrendo è la via di un messia che incontra opposizione e ostilità e si sta dirigendo verso un momento di conflitto e sofferenza come indicano gli annunci della passione che in questa parte Marco inserisce (mc 8,31-33; 9,30-32; 10,3234). Sulla strada Gesù istruisce i suoi chiedendo loro di camminare dietro a lui sulle sue tracce: è via verso Gerusalemme, è via in cui scoprire il volto di un ‘messia diverso’ che si pone in contrasto ai disegni umani di potere.

Proprio in questo snodo del suo racconto Marco situa la narrazione della guarigione di un cieco. Al capitolo 11 presenterà l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, come anti-messia, che cavalca un asino ed entra nella città santa non come un guerriero ma disarmato messaggero di pace. Alla vigilia dei giorni di Gerusalemme l’incontro con il cieco diviene indicazione preziosa: c’è infatti bisogno di una luce diversa per vedere con occhi rinnovati quanto sta per accadere. Il volto del messia che si consegna nelle mani degli uomini è il volto di colui che ha realizzato pienamente la sua vita nella via del dono, dell’abbandono, del servizio e in questo modo dona la salvezza.

Il cieco di Gerico è per Marco immagine del discepolo. Sta lungo la strada a mendicare e il suo grido è una invocazione ed una indicazione dell’identità di Gesù: ‘Figlio di Davide, abbi pietà di me’. Gesù è figlio di Davide, re ma secondo una modalità nuova e diversa dalle aspettative dei suoi contemporanei: è re in fedeltà al Padre perché ha inteso la sua vita come cura e vicinanza ai poveri e agli esclusi. ‘Figlio di Davide’ è un titolo che racchiude anche una valenza politica: il regno di Dio è regno di giustizia e di pace, esige rapporti nuovi di fraternità e accoglienza. Dio infatti guarda all’umile e al povero e non vuole discriminazione ed oppressione. Il ‘regno’ è nucleo centrale di tutta la predicazione di Gesù: “Il tempo è compiuto, e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al vangelo” (1,18)… “il regno di Dio… è come un granellino di senapa” (4,31). Il cieco di Gerico riesce a vedere che il ‘regno’ si è avvicinato a lui nella persona di Gesù. La folla lo ostacola ma lo sguardo di Gesù lo raggiunge. “gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù”. Cieco, vive l’esperienza di un affidamento a Gesù che passa, a lui grida e lascia il suo mantello, simbolo della sua unica sicurezza, per mettersi a seguirlo.

Il cieco diventa un discepolo inatteso e in contrasto con l’incomprensione dei dodici. Non è alla ricerca dei primi posti ma invoca di poter vedere. Gesù non rimane indifferente al suo grido, si accosta a lui e gli chiede ‘Che cosa vuoi che io faccia per te?’  Alla sua richiesta risponde ‘Và, la tua fede ti ha salvato’. Egli solo lascia spazio a quell’apertura e affidamento già presente nel suo cuore. E riconosce che lì è già in atto la salvezza. ‘E subito vide di nuovo’ Il cieco ritrova la capacità di vedere ‘e lo seguiva lungo la strada’.

Il discepolo – suggerisce Marco – è colui che si mette a seguire Gesù lungo la strada verso Gerusalemme, affidandosi a lui. Egli vive un vedere nuovo che scorge in Gesù che va verso la croce il volto dell’autentico messia che rende vicino il Dio della cura e della solidarietà. E’ sguardo che proviene da un dono di luce presente e nascosto nel cuore: lo slancio della fede. Gesù riconosce questo nel dire ‘Va’ la tua fede ti ha salvato’: il cieco si apre ad un vedere in modo nuovo e da qui inizia a seguire Gesù: è lui esempio del discepolo che segue Gesù sulla strada.

Alessandro Cortesi op

Soccorrere non è reato

Dopo due anni di indagini la procura di Agrigento ha concluso il procedimento con la richiesta di archiviazione per l’equipaggio della Mare Jonio, il rimorchiatore dell’italiana “Mediterranea” che il 10 maggio 2019 aveva condotto nel territorio italiano 30 cittadini extracomunitari. L’accusa da cui è partita l’inchiesta era pesante perché vedeva «atti diretti a procurare illegalmente l’ingresso nel territorio italiano». Durante gli interrogatori gli indagati – il capomissione Giuseppe Caccia e il comandante Massimiliano Napolitano – hanno espresso la loro decisione di non voler riconsegnare i profughi alla Libia, che peraltro non rispondeva alle comunicazioni. Le ragioni di questo stavano non solo nell’atteggiamento ostile delle Autorità libiche ma anche perché nel rapporto dell’UNHCR dell’ottobre  2019 si documentavano torture, abusi, stupri, violenze sessuali e traffico di esseri umani anche per opera di funzionari dello Stato libico. Per questo la Libia non può essere ritenuta “luogo sicuro” e i suoi porti non possono essere ritenuti ‘Place of safety’ (POS). La decisione stabilisce quindi che l’intervento umanitario, in mancanza di prove di contatti tra Ong e trafficanti, non è mai sanzionabile.

Così osserva Nello Scavo indicando l’importanza di tale archiviazione: “Per salvare vite umane nel Mediterraneo non serve una ‘patente’ da concedere alle navi di soccorso. E le Ong che effettuano operazioni umanitarie non devono coordinarsi con i guardacoste libici, né condurre i naufraghi in Tunisia e tantomeno a Malta, che non ha sottoscritto gli accordi internazionali per il salvataggio”  (N.Scavo, Chiesta archiviazione per Mare Jonio: soccorrere non è mai reato, Avvenire 19 ottobre 2021) .

Dopo la richiesta di proscioglimento per Mare Jonio giunge anche la definitiva archiviazione per la ONG tedesca Sea Watch. Il procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella e il pubblico ministero Cecilia Baravelli, riguardo a Sea Watch così hanno concluso:  «i soccorritori agiscono, infatti, perché costretti dalla necessità di salvare le persone che si trovano a bordo delle precarie imbarcazioni con le quali effettuano le traversate nel Mar Mediterraneo». Al comandante Arturo Centore e al suo equipaggio indagati è stato riconosciuto di aver adempiuto «ai doveri previsti dalle fonti nazionali e sovranazionali, che impongono agli Stati e ai comandanti delle imbarcazioni tutte, pubbliche e private, il salvataggio delle vite umane in mare». Osserva il giornalista di ‘Avvenire’ Nello Scavo: “E’ come se di colpo la dottrina Minniti, confermata e aggravata poi da Matteo Salvini e infine mai del tutto riformata dai governi successivi, si infrangesse di colpo”  (Archiviazione anche per Sea Watch. Così si sfalda la dottrina anti Ong, “Avvenire” 21 ottobre 2021)

La Corte di Cassazione ha inoltre bocciato la mancata concessione di protezione internazionale ad un migrante senegalese passato attraverso i campi di detenzione libici. Si osserva che i giudici hanno tenuto conto non solo della minore età, ma anche delle violenze subite nei campi di detenzione in Libia. E’ una sentenza importante perché determina che i migranti che hanno attraversato le prigioni libiche richiedono tutela.

Tutto ciò avviene mentre emerge la notizia che nell’ultimo mese a Torino nel Centro di permanenza per i rimpatri (CPR) dove vengono rinchiusi stranieri trovati senza permesso di soggiorno e che devono essere riportati nei loro Paesi d’origine almeno 26 persone, hanno tentato di togliersi la vita. I CPR assimilabili a gabbie sono dieci in tutta Italia “in particolare il Cpr di Corso Brunelleschi, a Torino, e quello di Ponte Galeria, a Roma, rappresentano la realizzazione di un incubo esistenziale e architettonico, che può definirsi attraverso la categoria di “gabbietà”. Un vertiginoso labirinto, un ossessivo rincorrersi di sbarre e cemento, «una matrioska di disperazione» (Elena Stancanelli)” (L.Manconi, Le gabbie della nostra vergogna, “La Stampa” 21 ottobre 2021). In questi centri di reclusione vedono rinchiusi non persone che hanno compiuto reati ma che sono unicamente privi di documenti validi. Il 22 maggio scorso Mamadou Moussa Balde, di 23 anni, originario della Guinea, si è tolto la vita nel CPR di corso Brunelleschi a Torino mentre era in ‘isolamento sanitario’. Così ancora commenta Manconi: “considerato che, nel complesso, le condizioni degli altri nove Cpr sono altrettanto oltraggiose per la dignità della persona, la scelta più saggia dovrebbe essere quella di chiudere, una volta per sempre, queste strutture patogene e criminogene” (ibid.).

L’affermazione che soccorrere non è reato e il dovere di tutelare chi è passato attraverso situazioni di violazione di diritti umani costituisce un importante passo in questo momento.

Alessandro Cortesi op

II domenica dopo Natale – 2021

Sir 24,1-4.8-12; Efes 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18

 ‘E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi’. Questo versetto può essere anche tradotto con l’espressione ‘pose la sua tenda in mezzo a noi’. Si rende così chiara l’evocazione che il testo racchiude alla ‘tenda’.

La tenda, chiamata la ‘dimora’ (shekinah), aveva accompagnato il percorso dell’esodo ed era il luogo in cui risiedeva la ‘gloria’ di Jahwè (cfr. Es 26,1-14): è luogo dell’abitare di Dio: all’interano di essa stava l’arca dell’alleanza custodia delle tavole della legge. Tenda e arca rinviano a  quel movimento di incontro fondamento dell’esperienza di fede d’Israele: Dio è sceso per liberare il suo popolo e non viene meno a questo suo patto che vede nella Legge una fissazione.

La tenda viene ad essere il segno della compagnia di Dio che cammina insieme e accanto al popolo nel percorso della liberazione dalla schiavitù. Tenda è  ‘luogo dell’incontro’: Mosè vi entrava, durante il cammino dell’esodo, per ascoltare la voce di Dio: “Quando Mosè entrava nella tenda scendeva la colonna di nube e restava all’ingresso della tenda. Allora il Signore parlava con Mosè… Così il Signore parlava con Mosè faccia a faccia come un uomo parla con un altro” (Es 33,7.9.11).

La tenda è segno della presenza di Dio che accompagna e guida il faticoso cammino d’Israele verso la libertà. Sopra la tenda stava la nube, segno che indica una presenza e nello stesso tempo un nascondimento. Dio non può essere visto, ma è una presenza vicina. Così la tenda è luogo di un meraviglioso dialogo in cui Dio parlava con Mosè ‘come un uomo parla con un altro’.

I rabbini commentavano che proprio nell’ascolto della Torah (la legge) si rendeva possibile un’esperienza di incontro: “Se due si riuniscono insieme per dedicarsi alle parole della Torah, la shekinah (la dimora) è presente” (Pirkê Abot III 3; cfr. Mt 18,20).

I profeti rileggono questa presenza di Dio che abita nel tempio. Natan proporrà a Davide l’annuncio che Dio non abita in qualche luogo particolare, ma Dio abita il suo popolo: Dio sta in mezzo a Israele per adempiere la sua parola: ‘Io sarò con te’ (Es 3,12) e la sua presenza starà in una discendenza vivente. Anche il tempio, sede dell’arca dell’alleanza nel tempo della stabilità dopo il cammino nel deserto, è solamente un  segno e i profeti richiamano al dimorare di Dio in Sion (Gl 4,17.21; Ez 43,7).

Zaccaria annuncia la promessa di un abitare di Dio in mezzo al suo popolo fonte di gioia per tutti in un orizzonte che si allarga a comprendere nazioni e popoli chiamati da lontano: “Gioisci, esulta, figlia di Sion, perché ecco io vengo ad abitare in mezzo a  te… nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore e diverranno suo popolo ed egli dimorerà in mezzo a te” (Zac 2,14).

‘Il Verbo ha posto la sua tenda in mezzo a noi’: è la Parola il nuovo luogo di una presenza di Dio invisibile, ora resosi vicino in colui che è l’unico esegeta del Padre: “Dio nessuno l’ha mai visto: proprio il Figlio unigenito che nel seno del Padre, lui lo ha rivelato” (Gv 1,18). Il Verbo nella sua umanità, ponendo la sua tenda tra le nostre, è colui che spiega e fa vedere la gloria di Dio il Padre.

Il Verbo è la Parola che dal principio è ‘rivolta verso’ il Padre (Gv 1,1): dal Padre tutto riceve e tutto fa tornare a lui in un dinamismo di accoglienza e di risposta. Il Verbo fatto carne è la nuova tenda di una alleanza, dono da accogliere con stupore nella fede, dono di una vita nuova nella relazione con Dio amore: “a quanti però l’hanno accolto ha dato il poter di diventare figli di Dio; a quelli che credono nel suo nome, i quali non da volere di carne, né da volere di sangue, ma da Dio sono stati generati” (Gv 1,12-13).

Il IV vangelo legge nel mistero della vita di Dio il senso profondo della nascita di Gesù. La vita di un bambino segnato dalla debolezza e la vicenda umana di Gesù è la nuova ‘tenda’. Gesù è il figlio, esegeta del Padre che fa vedere la gloria di Dio nella sua vita. “In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini… e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre” (Gv 1,4.14).

La luce di Dio, la sua vita, illumini gli occhi della nostra mente “per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati” (Efes 1,18).

Alessandro Cortesi op

Dal Messaggio di papa Francesco per la LIV Giornata mondiale della pace 1 gennaio 2021

La cultura della cura come percorso di pace

“(…) La cura del bene comune Ogni aspetto della vita sociale, politica ed economica trova il suo compimento quando si pone al servizio del bene comune, ossia dell’«insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente». Pertanto, i nostri piani e sforzi devono sempre tenere conto degli effetti sull’intera famiglia umana, ponderando le conseguenze per il momento presente e per le generazioni future. Quanto ciò sia vero e attuale ce lo mostra la pandemia del Covid-19, davanti alla quale «ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme», perché «nessuno si salva da solo»e nessuno Stato nazionale isolato può assicurare il bene comune della propria popolazione.

La cura mediante la solidarietà. La solidarietà esprime concretamente l’amore per l’altro, non come un sentimento vago, ma come«determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno perché tutti siamo veramente responsabili di tutti». La solidarietà ci aiuta a vedere l’altro – sia come persona sia, in senso lato, come popolo o nazione – non come un dato statistico, o un mezzo da sfruttare e poi scartare quando non più utile, ma come nostro prossimo, compagno di strada, chiamato a partecipare, alla pari di noi, al banchetto della vita a cui tutti sono ugualmente invitati da Dio.

La cura e la salvaguardia del creato. L’Enciclica Laudato si’ prende atto pienamente dell’interconnessione di tutta la realtà creata e pone in risalto l’esigenza di ascoltare nello stesso tempo il grido dei bisognosi e quello del creato. Da questo ascolto attento e costante può nascere un’efficace cura della terra, nostra casa comune, e dei poveri. A questo proposito, desidero ribadire che «non può essere autentico un sentimento di intima unione con gli altri esseri della natura, se nello stesso tempo nel cuore non c’è tenerezza, compassione e preoccupazione per gli esseri umani»…”

XXVII domenica tempo ordinario – anno A – 2020

Is 5,1-7; Fil 4,6-9; Mt 21,33-43

“Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l’aveva dissodata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato viti pregiate… Egli aspettò che producesse uva, essa produsse invece, acini acerbi … che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto? Ebbene la vigna del Signore…  è la casa di Israele”

In una bellissimo poema Isaia evoca l’immagine della vigna, un’immagine centrale del Primo Testamento che parla di cura, di dedizione e di amore: ‘che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto?’. Anche nel Cantico dei cantici la vigna è simbolo utilizzato per parlare dell’amore: la amata infatti è indicata come ‘vigna in fiore’. La vigna diviene così simbolo del popolo d’Israele.

Il poema di Isaia inizia con una descrizione serena della vigna e del lavoro che il ‘diletto’ vi svolge. E’ una descrizione di pace e operosità. Parla della cura amorosa con cui la vigna è coltivata con attenzione a tutti i particolari. Ma nonostante la fatica della coltivazione la vigna produce solo acini acerbi. Sorge allora la delusione e il senso di fallimento: il riferimento è al rapporto tra il popolo di Israele e il suo Dio.

L’autore del poema gioca con le parole per descrivere il capovolgimento delle attese: anziché attuazione del diritto (mishpat) vi è spargimento di sangue innocente (mispah), al posto della giustizia (sedaqah) c’è il grido degli oppressi (se’aqah). Isaia è un grande poeta: tratteggia una drammatica vicenda di infedeltà da parte del popolo d’Israele. L’attesa paziente di Dio che si è preso cura del suo popolo viene delusa.

Il tema della vigna che rappresenta Israele è presente anche nel libro di Osea (10,1) ed è ripreso da Geremia: “Io ti avevo piantato come vigna scelta, tutta di vitigni genuini; ora, come mai ti sei mutata in tralci degeneri di vigna bastarda?” (Ger 2,21). Geremia presenta la denuncia da parte di Dio dell’infedeltà di Israele. Ma anche presenta ancora il desiderio di Dio di racimolare un resto che sia in grado di ascoltarlo: “’Racimolate, racimolate come una vigna il resto di Israele; stendi ancora la tua mano come un vendemmiatore verso i suoi tralci’. A chi parlerò e chi scongiurerò perché mi ascoltino?” (Ger 6,9) La vigna-popolo di Israele è chiamata ad ascoltare la parola di Dio e la cura di Dio è in vista di questo ascolto. Tale vigna è stata devastata da cattivi pastori che hanno reso il campo prediletto un deserto isolato (Ger 12,10).

Anche Ezechiele usa questa immagine in un poema in cui il legno della vite viene messo a bruciare sul fuoco, simbolo dell’inutilità dei comportamenti degli abitanti di Gerusalemme infedeli al Signore (Ez 15,1-8). Viene evocata la vigna rigogliosa sradicata e trapiantata nel deserto, con rinvio all’esperienza dell’esilio (Ez 17,1-10; 19,10-14) e il profeta richiama alla fedeltà a Jahwè. Egli è signore di tutti gli alberi: “Io sono il Signore, che umilio l’albero alto e innalzo l’albero basso; faccio seccare l’albero verde e germogliare l’albero secco. Io, il Signore, ho parlato e lo farò” (Ez 17,24).

Isaia presenta una prospettiva nuova nel rapporto tra la vigna e il suo guardiano: “Io il Signore, ne sono il guardiano, a ogni istante la irrigo; per timore che la si danneggi, ne ho cura notte e giorno. Io non sono in collera. Vi fossero rovi e pruni, muoverei loro guerra, li brucerei tutti insieme. Oppure meglio, si afferri alla mia protezione, faccia la pace con me, con me faccia la pace!” (Is 27,2-5)

La prospettiva finale è di pace, di riconciliazione e di speranza: un ritorno in cui sarà il Signore a raccogliere tutti i suoi figli dispersi e questi ‘si prostreranno al Signore, sul monte santo, in Gerusalemme’ (Is 27,13).

L’immagine della vigna è ripresa da Gesù nella parabola dei vignaioli omicidi che si connota come una allegoria: nel racconto è presentata una vicenda di amore e cura da parte di un uomo che ha piantato e lavorato la vigna prima di darla in affitto a dei contadini andandosene lontano. Ma si attua per contro una vicenda di ingiustizia e di rifiuto. I servi mandati dal padrone per raccogliere i frutti vengono bastonati, uccisi lapidati. Traspare in questi riferimenti la denuncia dei capi del popolo di Israele, i detentori del potere religioso, che pretendono di farsi padroni della vigna e rifiutano gli inviati del padrone – di Dio stesso – cioè i suoi profeti. “Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini,… dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo”.

E’ una parola chiara di denuncia da parte di Gesù rivolta a coloro che stanno tramando contro di lui. La parabola si chiude con una domanda “Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?” La vigna verrà data ad altri. Su tutto prevale una storia di fedeltà, la fedeltà del servo e del figlio. La vigna sarà data ad altri vignaioli, eppure essa rimarrà sempre quella vigna di Israele, la vigna delle promesse senza pentimento da parte di Dio.

Il centro della parabola sta nell’annuncio della fedeltà di amore di Dio: nonostante il rifiuto ripropone all’umanità il suo dono, la salvezza. E Gesù stesso, la pietra scartata dai costruttori, diverrà pietra fondamentale di una nuova costruzione. Sarà una costruzione in cui al centro dovranno essere gli esclusi perché Dio prende la pietra scartata e la fa pietra d’angolo. Sarà una comunità fatta di esclusi e non di esclusione.

“Hai sradicato una vite dall’Egitto, hai scacciato le genti e l’hai trapiantata. Le hai preparato il terreno, hai affondato le sue radici ed essa ha riempito la terra. La sua ombra copriva le montagne e i suoi rami i cedri più alti. Ha esteso i suoi tralci fino al mare, arrivavano al fiume i suoi germogli… Dio degli eserciti ritorna! guarda dal cielo e vedi e visita questa vigna, proteggi quello che la tua destra ha piantato, il figlio dell’uomo che per te hai reso forte” (Sal 80,9-16)

E’ Gesù, dirà il quarto vangelo, la vite fedele che porta frutti: ‘Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in  me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla’ (Gv 15,5).

Alessandro Cortesi op

La pietra scartata

“La pandemia ci ha dimostrato che non possiamo vivere senza l’altro, o peggio ancora, l’uno contro l’altro”. Non hanno avuto un’eco sui media ma le parole che papa Francesco ha espresso nel suo videomessaggio in occasione della 75a sessione dell’Assemblea dell’ONU il 25 settembre us sono state un appello di grande forza che potrebbe costituire una traccia di impegni urgenti da assumere a livello globale.

Ha richiamato innanzitutto la peculiarità di questo tempo di pandemia che provoca ad un cambiamento e ad un ripensamento di tanti aspetti della vita dei popoli, senza facili ottimismi e con un forte richiamo alla responsabilità:

“La pandemia ci chiama, infatti, ‘a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta. […]: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è’. Può rappresentare un’opportunità reale per la conversione, la trasformazione, per ripensare il nostro stile di vita e i nostri sistemi economici e sociali, che stanno aumentando le distanze tra poveri e ricchi, a seguito di un’ingiusta ripartizione delle risorse. Ma può anche essere una possibilità per una «ritirata difensiva» con caratteristiche individualistiche ed elitarie”.

Ha poi richiamato alcune lezioni della pandemia ponendo in luce come l’ambito della sanità, delle politiche del lavoro e dell’attenzione ai diritti umani siano i luoghi che richiamano ad un cambiamento di fondo: ha proposto di far sì che “tutti abbiano possibilità di accesso a cure e assistenza nella salute pubblica per realizzare il diritto di ogni persona alle cure mediche di base (…) E se bisogna privilegiare qualcuno, che sia il più povero, il più vulnerabile, chi generalmente viene discriminato perché non ha né potere né risorse economiche”.

Ha poi richiamato alla solidarietà non come ‘parola o promessa vana’ focalizzando in particolare l’ambito del lavoro: “È particolarmente necessario trovare nuove forme di lavoro che siano davvero capaci di soddisfare il potenziale umano e che al tempo stesso affermino la nostra dignità. Per garantire un lavoro dignitoso occorre cambiare il paradigma economico dominante che cerca solo di aumentare gli utili delle imprese”.

Un ‘cambio di rotta’ è richiesto da perseguire in netto contrasto con la cultura dello scarto, per cui vengono sistematicamente violati diritti fondamentali delle persone. Nel messaggio si osserva che in questi anni le crisi umanitarie sono divenute stabili e i conflitti nel mondo e l’uso di armi generano conseguenze drammatiche sulle popolazioni.

Una particolare attenzione è per coloro che subiscono le conseguenze di conflitti e con forza è denunciata un’indifferenza intenzionale nei confronti di immani sofferenze: “Spesso, i rifugiati, i migranti e gli sfollati interni nei paesi di origine, transito e destinazione, soffrono abbandonati, senza opportunità di migliorare la loro situazione nella vita o nella loro famiglia. Fatto ancor più grave, in migliaia vengono intercettati in mare e rispediti con la forza in campi di detenzione dove sopportano torture e abusi. (…) Tutto ciò è intollerabile, ma oggi è una realtà che molti ignorano intenzionalmente!”

Il messaggio indica alcuni orizzonti di cambiamento individuando soprattutto l’urgenza di un nuovo sistema economico: “La comunità internazionale deve sforzarsi di porre fine alle ingiustizie economiche (…) Abbiamo la responsabilità di fornire assistenza per lo sviluppo alle nazioni povere e la riduzione del debito per le nazioni molto indebitate”.

Il messaggio contiene anche una indicazione di orientamento costruttivo per scorgere nel presente una occasione di cambiamento. La crisi attuale può essere anche un’opportunità perché si generi una economia che contrasti il progredire delle diseguaglianze e si generi una società più fraterna. Concretamente ciò può attuarsi nel prospettare  un sistema economico che promuova la sussidiarietà “sostenga lo sviluppo economico a livello locale e investa nell’istruzione e nelle infrastrutture a beneficio delle comunità locali”. Ed è rinnovato l’appello a ridurre, se non a condonare, il debito che grava sui bilanci dei paesi più poveri.

Viene anche indicata la necessità di ripensare la architettura finanziaria a livello globale: “’Una nuova etica presuppone l’essere consapevoli della necessità che tutti s’impegnino a lavorare insieme per chiudere i rifugi fiscali, evitare le evasioni e il riciclaggio di denaro che derubano la società, come anche per dire alle nazioni l’importanza di difendere la giustizia e il bene comune al di sopra degli interessi delle imprese e delle multinazionali più potenti’. Questo è il tempo propizio per rinnovare l’architettura finanziaria internazionale”.

E’ delineata una chiara denuncia della corsa agli armamenti e dell’uso di armi devastanti che alimentano solo l’industria bellica e la sfiducia e paura. 

“Dobbiamo chiederci se le principali minacce alla pace e alla sicurezza, come la povertà, le epidemie e il terrorismo, tra le altre, possono essere affrontate efficacemente quando la corsa agli armamenti, comprese le armi nucleari, continua a sprecare risorse preziose che sarebbe meglio utilizzare a beneficio dello sviluppo integrale dei popoli e per proteggere l’ambiente naturale”.

“Da una crisi non si esce uguali: o ne usciamo migliori o peggiori. Perciò, in questo momento critico, il nostro dovere è di ripensare il futuro della nostra casa comune e del nostro progetto comune. È un compito complesso, che richiede onestà e coerenza nel dialogo, al fine di migliorare il multilateralismo e la cooperazione tra gli Stati”.

Il messaggio si conclude con un appello: “Le Nazioni Unite sono state create per unire le nazioni, per avvicinarle, come un ponte tra i popoli; usiamolo per trasformare la sfida che stiamo affrontando in una opportunità per costruire insieme, ancora una volta, il futuro che vogliamo”.

Alessandro Cortesi op

Un sostare nei giorni dell’epidemia – 12

IMG_7661Cliccando sul link qui sotto si apre un file con proposta per un momento di preghiera e riflessione (ved. i post precedenti per gli altri giorni).

Dodicesimo giorno – 25 marzo 2020 – cura

25 marzo – Annunciazione di Maria

IMG_7680

Fra Giovanni da Fiesole (beato Angelico) annunciazione, pala d’altare – ca. 1425/27 – Museo del Prado – Madrid (part.)

IV domenica di Avvento – anno A – 2019

santa famiglia autore Jean Pierre Augier(Santa famiglia – Jean Pierre Augier)

Is 7,10-14; Rom 1,1-7; Mt 1,18-24

Isaia, sacerdote appartenente all’aristocrazia di Gerusalemme, narra di un’esperienza profonda avuta nello svolgere il suo servizio nel tempio: una chiamata a divenire profeta. La data era attorno al 740 a.C. a Gerusalemme. Isaia descrive questa chiamata come una visione: il presentarsi di un angelo che accostò alle sue labbra un carbone ardente preso dall’altare dei sacrifici: le sue labbra così purificate sono luogo di un annuncio della parola del Signore. Isaia percepì questa chiamata e rispose: ‘Eccomi manda me’.

Da quel momento visse l’invio ad affrontare con la forza della parola profetica il potere del tempo, in particolare il re Acaz d’Israele. Isaia annuncia la futura nascita di un ‘Emmanuele’ (nome che significa ‘Dio in noi’), un re giusto, erede di Davide, che si comporterà in modo ben diverso dai re infedeli, come Acaz alla ricerca di sicurezze e appoggi umani. La dinastia di Davide continuerà e l’Emmanuele sarà esempio di abbandono fiducioso in Dio. Il ‘resto d’Israele’, il piccolo gruppo che continuerà la storia del popolo dell’alleanza troverà la sua stabilità non inseguendo progetti di dominio o alleandosi con gli imperi militari, ma scoprirà il senso della sua esistenza nella fede appoggiandosi sul Dio liberatore: “In quel giorno il resto di Israele… non si appoggeranno più su chi li ha percossi, ma si appoggeranno sul Signore, sul Santo d’Israele, con lealtà” (Is 10,20).

La figura di un Emmanuele storicamente è da identificare nel figlio di Acaz, Ezechia, che sarà un re fedele a Dio. Ma Isaia parla dell’ Emmanuele con parole così ricche di speranza (cfr. Is 11,1-16) da far intravedere in questa figura l’intervento di Dio stesso che stabilisce il regno del messia (l’unto, il consacrato da Dio) come situazione nuova di pace, in un tempo ultimo con caratteri di definitività, senza fine: ‘grande sarà il suo dominio e la pace non avrà fine’ (Is 9,5-6). L’attesa di un futuro re, che come germoglio spunterà dalla discendenza di Davide e sarà luce delle genti percorre il Primo Testamento (Gen 49,10; Num 24,17). Un altro profeta Michea rileggendo Isaia e vede l’ideale del messia collegato alla figura di un re unico alla fine dei tempi:

“E tu Betlemme di Efrata così piccola … da te mi uscirà colui che deve regnare in Israele; le sue origini sono dall’inizio del tempo, dai giorni più remoti” (Mi 5,1)

Isaia quindi indica in questo bambino un segno, ed in esso il rinvio ad una speranza oltre i confini del tempo: è segno di un disegno di salvezza di Dio nella storia.

Il vangelo di Matteo conosce bene questa tradizione. Presenta Gesù come compimento di quelle promesse descritte da Isaia. Le origini di Gesù sono narrate riprendendo gli schemi degli annunci di nascita nel Primo testamento (ad esempio la nascita di Sansone in Gdc 13,1-24): la presenza di un angelo, la chiamata per nome, l’indicazione di una difficoltà da superare, il rinvio ad un segno e alcuni tratti del bambino che nascerà.

L’annuncio dell’angelo a Giuseppe è presentato da Matteo per inserire Gesù nella discendenza di Davide: Giuseppe stesso è chiamato ‘figlio di Davide’ e gli è attribuito il compito di dargli un nome, ‘tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati’. La storia della salvezza è segnata dalla gratuità degli interventi di Dio, dall’opera dello Spirito Santo sin dal momento del concepimento di Gesù. A Giuseppe, uomo ‘giusto’ è richiesta la disponibilità ad accogliere l’invito a ‘non temere’ e lasciarsi coinvolgere nell’opera di Dio. ‘Giusto’ significa ‘fedele’: Giuseppe vive una duplice fedeltà: a Maria a cui è legato, e alla chiamata di Dio. Si abbandona nella fede ad un progetto che viene da Dio e che lo coinvolge nella responsabilità.

Maria è presentata da Matteo con il rinvio alla ‘giovane donna’ del testo di Isaia: ella accoglie la chiamata di Dio sulla sua vita. E’ un’indicazione di disponibilità nel rispondere all’azione di Dio. Il suo cuore è spazio aperto e disponibile al progetto di Dio che umanamente appare impossibile.

Giuseppe è presentato come ‘uomo giusto’, cioè fedele. Nel sogno riceve una chiamata di Dio: il sogno è spazio creativo dell’agire di Dio. Così nel sonno di Adamo Dio creatore aveva operato e nel sogno dei magi Dio si manifesta vicino e provvidente. Giuseppe è esempio del credente. Non gli è tolta la fatica del dubbio ma vive l’abbandono della fede. L’invito a ‘non temere’ è motivo per rendersi disponibile di fronte a Dio nel prendersi cura di chi Dio gli affida.

Giuseppe è così chiamato a dare il nome a Gesù, un nome che significa ‘il Signore salva’. La salvezza ha un nome, è dono. La presenza di Gesù nella vita e nella storia ha manifestato questo sogn di Dio nei suoi gesti e nelle sue parole . A Giuseppe è affidato di pronunciare quel nome rendendosi così testimone del disegno di Dio.

Alessandro Cortesi op

Banksy babbo Natale(Banksy, murale – Birmingham – ved. il video)

Presepe e presepi

Papa Francesco ha compiuto una breve visita a Greccio il 1 dicembre u.s. In quel luogo ha richiamato alla semplicità, al silenzio, alla preghiera e alla presenza nascosta dell’Emmanuele, Dio con noi, nella storia:

“Davanti al presepe scopriamo quanto sia importante per la nostra vita, così spesso frenetica, trovare momenti di silenzio e di preghiera. Il silenzio, per contemplare la bellezza del volto di Gesù bambino, il Figlio di Dio nato nella povertà di una stalla. La preghiera, per esprimere il “grazie” stupito dinanzi a questo immenso dono d’amore che ci viene fatto.

In questo segno, semplice e mirabile, del presepe, che la pietà popolare ha accolto e trasmesso di generazione in generazione, viene manifestato il grande mistero della nostra fede: Dio ci ama a tal punto da condividere la nostra umanità e la nostra vita. Non ci lascia mai soli; ci accompagna con la sua presenza nascosta, ma non invisibile. In ogni circostanza, nella gioia come nel dolore, Egli è l’Emmanuele, Dio con noi”.

Isabelle de Gaulmyn in un’articolo in “La Croix” del 15 dicembre 2019 (di cui riprendo la traduzione italiana dal sito http://www.finesettimana.org) proprio a proposito del presepe presenta una riflessione in rapporto alla situazione francese. Ricorda il significato profondo della scelta di Francesco, nel lontano 1223, di predisporre un presepe nello sconosciuto paese di Greccio tra le asperità del monte Lacerone. Da qui emerge una sfida a vivere lo sguardo a questo segno del presepe, alla memoria della natività di un bambino, come occasione di rinvio a quel ‘qui e ora’ della nostra vita in cui siamo anche noi chiamati a riconoscere una presenza nascosta del Dio vicino che continua a farsi incontro nei volti di quanti sono tenuti ai margini e dimenticati nelle nostre società:

“In questo periodo d’Avvento, difficile evitare i sinistri villaggi/mercatini di Natale. Non c’è città di Francia che sfugga a questo contagio. A parte, evidentemente, Strasburgo, dove la forza della tradizione conferisce loro una certa dignità, siamo condannati ad errare nei centri storici delle città tra casette di legno che imitano baite montane (ma che rapporto ci può essere con la nascita di un uomo avvenuta in Medio Oriente duemila anni fa?), guardando stancamente la distesa di cianfrusaglie inutili made in China, e mangiando la nostra mela caramellata tutta rossa. Per non parlare della musica, un “Vive le vent” (ndr.: canto sulle note di “Gingle bells”) ripetuto fino allo sfinimento, poiché ci si guarda bene dal mettere qualche cantico della Natività. Ben presto, nella folla compatta, l’odore di vin brulé e di cannella diventa insopportabile, a meno di berne abbastanza per dimenticare: dimenticare il Natale del nostro secolo, con i brillantini, gli abeti addobbati e la musica sdolcinata, ma senza la stella e il presepe. Dimenticare questo Natale senza Natale… Strappandomi a fatica da uno di questi mercatini di una grande città della Francia occidentale, pensavo con un briciolo di nostalgia a Greccio, quel villaggio sulla roccia, in una grotta sulle pendici dei monti Sabini che dominano la pianura di Rieti. Qui, secondo la tradizione, Francesco d’Assisi, nel 1223, ha “inventato” il primo presepe, la prima “stalla di Natale”. L’idea allora era quella di scoraggiare i pellegrini che sfidavano l’inverno per avventurarsi fino a Betlemme. Spiegare loro che potevano celebrare benissimo la venuta di Cristo anche sul monte Lacerone. Come ha fatto notare papa Francesco la settimana scorsa, quel gesto del santo di Assisi in un piccolo e povero villaggio di montagna, isolato e battuto dai venti, aveva qualcosa di terribilmente profetico. Era un modo per far sentire a tutta la popolazione che essa stessa era “coinvolta nella storia della salvezza, contemporanea dell’evento che è vivo e attuale nei più diversi contesti storici e culturali” (Lettera apostolica Admirabile signum. Il significato e il valore del presepio, 1° dicembre 2019). Non c’è bisogno di andare fino a Betlemme, è qui ed ora che questa cosa avviene! Come ha scritto in un bellissimo testo il filosofo ateo Alain, “davanti al bambino, non ci sono dubbi. Guardate il bambino. Quella debolezza è Dio. Quell’essere, che smetterebbe di esistere senza le nostre cure, è Dio” Les Dieux, di Alain (Emile-Auguste Chartier), Gallimard, 1985). Dove lo troviamo, il bambino, in quei falsi “villaggi di Natale”? Data l’imperversante laicità, si è ben lungi dall’idea di mettere un presepe tra le finte baite. Sicuramente, il bambino e il presepe bisogna andare a cercarli altrove. In quell’ospedale parigino, ad esempio, che la settimana scorsa, per mancanza di spazio, ha dovuto rifiutare una decina di giovani madri senzatetto che erano andate a rifugiarvisi con i loro bambini. E nelle maternità delle nostre grandi città, sopraffatte dalla quantità di donne che hanno partorito e che dormono nei corridoi. Nelle nostre strade, molto semplicemente, dove nascono sempre più  bambini: quest’anno sono già 146, e le associazioni caritative si trovano a dover distribuire culle portatili. Sono presepi poco estetici, bambini con nasi gocciolanti. madri esauste, sporcizia, puzza, freddo. Sono presepi che non fanno venire voglia di fermarsi, di ammirare, e neppure di commuoversi. Si vorrebbe piuttosto guardare da un’altra parte, imbarazzati.

Quei presepi sono scandalosi. Testimoniano con violenza la miseria e l’esclusione. Ci parlano di mancanza, capovolgono le nostre prospettive, ci ricordano i più poveri, i dimenticati. Quei presepi sono terribili, ma veri: a modo loro, anch’essi ci dicono che siamo implicati nella storia della salvezza. Qui ed ora”.

Alessandro Cortesi op

III domenica di Quaresima – anno C – 2019

IMG_3591Es 3,1-15; 1Cor 10,1-12; Lc 13,1-9

Nella Bibbia convertirsi non è tanto questione di comportamenti. Certamente è anche questo. Ma alla radice sta un movimento più profondo: il cambiamento autentico trova il suo inizio nel rapporto con Dio stesso, nel modo di vivere l’incontro con Lui. Convertirsi significa innanzitutto aprirsi ad accogliere il volto, la presenza di Dio che sta oltre i nostri pensieri e i nostri progetti.

Nell’incontro di Mosè presso il roveto ardente Dio si rende vicino come un ‘Tu’, un volto che chiama ed invia Mosè. “Mosè disse a Dio. ‘Ecco io arrivo dagli israeliti e dico loro: il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi’. Ma mi diranno: come si chiama? E io che cosa risponderò loro?’. E’ importante la questione del nome perché in esso sono racchiusi i segreti di una identità. Dio disse a Mosè: ‘Io sono colui che sono’. Poi disse: ‘dirai agli israeliti Io sono mi ha mandato a voi’.

Mosè rimane deluso: attendeva un nome ma nell’incontro con Dio il nome rimane nascosto e lu stesso è inviato ad un cammino da compiere. L’espressione ‘Io sono colui che sono’ in primo luogo è un diniego nel presentare il proprio nome. Tale indicazione rinvia non tanto ad un ‘essere’ quanto ad un ‘operare’, ad un ‘esserci accanto’: Dio si comunica innanzitutto come qualcuno che ‘agisce’. ‘Io sarò colui che sarò’: cioè ‘tu potrai fare esperienza del mio esserci vedendo il mio agire in una storia di alleanza’.

Il Dio dell’esodo si rivela liberando il suo popolo: ‘dai miei atti mi riconoscerai’. Ed il suo nome è espressione della sua fedeltà e della sua vicinanza: egli scende a liberare il suo popolo che grida dalla schiavitù. “Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo… e per farlo uscire da questo paese verso un paese bello e spazioso”.

Questa pagina indica un primo aspetto della conversione: il cambiare mente e direzione della vita consiste innanzitutto nel lasciarsi cambiare da Dio stesso. Il Dio che si fa vicino fa cambiare le pretese di avere conoscenza del suo nome, di poterlo trattenere. Rinvia ad un cammino da intraprendere. E chiede di riconoscere il suo comunicarsi nel suo agire all’interno della storia. Convertirsi è allora un cambiamento per riconoscere che l’iniziativa viene da Dio. Il suo nome è impronunciabile e resta mistero per noi: si rende vicino nel suo agire di fedeltà. E chiama ad osservare la miseria, ad ascoltare il grido di chi soffre a scendere per liberare.

Anche la pagina di Luca ha al cuore un messaggio sulla conversione. Nell lingua di Luca il verbo esprime l’atto di ‘cambiare mentalità’ ossia il modo di vedere le cose e di orientare la vita. “Se non vi convertite perirete tutti allo stesso modo”.

Gesù richiama due episodi di cronaca: le milizie romane che dovevano controllare gli assembramenti ed evitare disordini erano intervenute in modo violento all’interno del tempio uccidendo molte persone. Il secondo accenno rinvia ad un crollo improvviso di una torre di difesa a Gerusalemme, nel cui crollo erano morte diciotto persone.

Gesù presenta innanzitutto una critica radicale alla lettura di queste vicende di chi pensa che Dio intervenga in modo capriccioso, dando la morte ai peccatori e la vita ai buoni. C’era infatti chi affermava che quei giudei morti nel tempio erano peccatori e Dio per questo li aveva puniti: ‘Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per avere subito tale sorte? O quei diciotto… credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No vi dico’. Per Gesù invece coloro che avevano trovato la morte in quei due tragici eventi, erano tutti uguali, nella medesima condizione.

Trae spunto da quegli avvenimenti che dovevano aver suscitato grande attenzione per parlare dell’urgenza di essere pronti in ogni momento a vivere ciò che più conta nella vita, ad accogliere il regno di Dio. E per questo parla dell’urgenza di una conversione e di un cambiamento per tutti. La chiamata di Dio ad ascoltare i suoi profeti e il suo ‘eletto’ è chiamata da accogliere senza rinvii. Il tempo è breve: è questo un tema caro a Luca, che richiama all’impegno nella quotidianità e allo stare attenti e pronti nel tempo che è dato, nell’attimo presente.

Segue poi una parabola che riguarda il fico che non porta frutto. Nella Bibbia il fico è assimilato ad Israele, (Os 9,10; Mi 7,1; Ger 8,13). Il vignaiolo chiede al padrone di attendere ancora, di non abbatterlo e di lasciarlo ancora un anno. Anche se già da tre anni non portava frutto. La richiesta è quella di attendere: ‘… vedremo se porta frutto per l’avvenire: se no lo taglierai’.

Accanto alla parola esigente sulla conversione come movimento da intraprendere con urgenza e con pronta disponibilità, c’è qui un altro insegnamento: è un richiamo alla pazienza di Dio, alla sua capacità di attesa, oltre ogni previsione, che lascia il tempo perché anche il fico che appare al momento sterile possa portare frutto. E’ un parola sulla cura paziente di Dio che sa attendere e che ripete l’invito ad una conversione che possa essere accolta.

Alessandro Cortesi op

IMG_3292.JPG

Conversione ecologica

E’ importante cogliere nel vangelo lo stile dello sguardo di Gesù. Gesù parla di Dio, suo Padre, osservando le realtà vicine. Il fico che non porta frutti è riferimento per scorgere la pazienza di Dio. Ma in genere lo sguardo di Gesù è attento alla natura, alle creature anche più piccole, ai semi, ai fiori, al germogliare delle spighe, al crescere delle piante dell’orto. Il suo sguardo si sofferma sul lievito che fa crescere il pane durante la lievitazione, osserva i gesti di chi semina, guarda le pecore e i pastori. Il suo sguardo richiama ad una conversione ecologica dei nostri stessi sguardi e delle nostre azioni.

Due numeri della lettera enciclica Laudato sì di papa Francesco sulla cura della casa comune, accennano a questo guardo di Gesù. Sono i nn. 97 e 98:

“Il Signore poteva invitare gli altri ad essere attenti alla bellezza che c’è nel mondo, perché Egli stesso era in contatto continuo con la natura e le prestava un’attenzione piena di affetto e di stupore. Quando percorreva ogni angolo della sua terra, si fermava a contemplare la bellezza seminata dal Padre suo, e invitava i discepoli a cogliere nelle cose un messaggio divino: «Alzate i vostri occhi e guardate i campi, che già biondeggiano per la mietitura» (Gv 4,35). «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero» (Mt 13,31-32). (Laudato sì, 97)

“Gesù viveva una piena armonia con la creazione, e gli altri ne rimanevano stupiti: «Chi è mai costui, che perfino i venti e il mare gli obbediscono?» (Mt 8,27). Non appariva come un asceta separato dal mondo o nemico delle cose piacevoli della vita. Riferendosi a sé stesso affermava: «E’ venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: “Ecco, è un mangione e un beone”» (Mt 11,19). Era distante dalle filosofie che disprezzavano il corpo, la materia e le realtà di questo mondo. Tuttavia, questi dualismi malsani hanno avuto un notevole influsso su alcuni pensatori cristiani nel corso della storia e hanno deformato il Vangelo. Gesù lavorava con le sue mani, prendendo contatto quotidiano con la materia creata da Dio per darle forma con la sua abilità di artigiano. E’ degno di nota il fatto che la maggior parte della sua vita è stata dedicata a questo impegno, in un’esistenza semplice che non suscitava alcuna ammirazione: «Non è costui il falegname, il figlio di Maria?» (Mc 6,3)” (Laudato sì 98).

Negli ultimi giorni una grande manifestazione con la presenza di tanti giovani ha richiamato il rischio ambientale ed ha espresso l’attenzione all’impegno per un rapporto nuovo e diverso con l’ambiente. I portavoce più attenti sono alcuni giovanissimi, Greta Thunberg in Svezia che ha iniziato con il suo sciopero da scuola una sensibilizzazione che ha coinvolto tanti giovani nel mondo, Aran Cosentino in Italia che ha preservato il ruscello Alberone nelle valli del Natisone dallo sfruttamento per la costruzione una centrale idroelettrica non sostenibile: “Sono cresciuto in simbiosi con i miei boschi” dice a chi l’ha intervistato.

Ma non ci sono solo Greta e Alan: sei mesi fa in Baviera si è imposta alle elezioni Katharina Schulze trentaquattrenne capolista dei Verdi tedeschi, ponendosi come ostacolo a quella che sembrava l’avanzata inarrestabile dei partiti di estrema destra. Accanto a lei sono molteplici le testimonianze di persone, spesso poco conosciute, del mondo dell’attivismo, dell’università e della politica competenti e attive nella difesa dell’ambiente. Tra di esse Emma Kari ambientalista finlandese, Claire Nouvian, francese studiosa degli oceani, Francia Márquez, afro-americana leader della protesta femminile in Colombia per contrastare l’estrazione illegale di oro, la vietnamita Khanh Nguy Thi, le sudafricane Makoma Lekalakala e Liz McDaid, che hanno attuato metodi di boicottaggio contro l’accordo nucleare tra il governo di Pretoria e Mosca. In Italia Luisa Minazzi, è figura di ecologista morta nel 2010 a seguito di malattia dovuta all’amianto: era di Casale Monferrato e contro l’inquinamento da amianto aveva lottato nel suo impegno amministrativo e politico in qualità di assessore. (cfr. Francesca Paci, Greta e le altre guerriere in difesa di madre natura, Oridente blog La Stampa, 9 marzo 2019)

Una serie di volti di donne che indicano come la lotta quotidiana per l’ambiente è frontiera su cui attuare una conversione ecologica oggi, maturare uno sguardo nuovo e soprattutto azioni conseguenti per difendere la casa comune che abbiamo ricevuto in custodia e di cui siamo responsabili per le generazioni future.

Alessandro Cortesi op

Navigazione articolo